Our graduate thesis is the final result after a difficult education that allowed the knowledge of various disciplines. Starting from an announcement for a competition of ideas by the municipality of Castello di Godego (TV) for the construction of a new School center at the service of the community; this task involves investigating the specifics in the planning of a primary school with connected gym. The children will be guided in a lively and stimulating education for their creativity as opposed to classical image of the school. Our job started by a general study of the analysis of the context, and then we continued with the design of the building, including architectural and engineering solutions. In this regard, the main targets are comfort of the user, relationship with nature and minimal environmental impact; all it developed in an appropriate construction technology following the necessary tests according to legislation. The orientation of the buildings and the study of adequate solar shields contributed to guarantee an optimization of the illuminating engineering and energy performance of each individual volume. An high – performance S/R system has been adopted to guarantee an adequate acoustic, thermal and energetic check; all of which contribute towards creating a class A establishment for the building envelope. Finally, in addition, we also introduced a system which take full advantage of renewable energy such as geothermal system and photovoltaic panels.

La tesi è il risultato finale di un complesso percorso di studi che ha permesso la conoscenza e l’approfondimento di numerose discipline. Partendo da un bando indetto dal Comune di Castello di Godego (Tv) per la realizzazione del nuovo Polo Scolastico a servizio della comunità, è stato affrontato nello specifico il tema della scuola primaria con palestra annessa. I fruitori principali saranno i bambini che, attraverso particolari forme e colori, saranno guidati in un luogo di istruzione vivace e stimolante per la loro creatività, lontano dalla classica immagine dell’edificio scolastico. Il nostro lavoro è iniziato da uno studio generale delle analisi del contesto, per poi proseguire con la progettazione dell’edificio, comprendente soluzioni architettoniche, ingegneristiche ed impiantistiche. A tal fine gli obiettivi principali sono stati il comfort dell’utenza, il rapporto con la natura e il basso impatto ambientale; il tutto sviluppato in un progetto rispettoso delle normative vigenti. Il solo orientamento dell’edificio, con la conseguente aggiunta di sistemi di frangisole, ha permesso un’ottimizzazione delle prestazioni illuminotecniche di ogni singolo volume. Per garantire un adeguato controllo termico, acustico ed energetico è stato utilizzato il sistema costruttivo S/R, leggero e performante, che ha consentito il raggiungimento della classe A per l’involucro dell’edificio. Infine sono stati affiancati dei sistemi tecnologici che sfruttano le energie rinnovabili, come l’impianto geotermico e i pannelli fotovoltaici.

Green net. Progetto della nuova scuola primaria di Castello di Godego

RAO, FRANCESCO;MALCHIODI, VALENTINA
2014/2015

Abstract

Our graduate thesis is the final result after a difficult education that allowed the knowledge of various disciplines. Starting from an announcement for a competition of ideas by the municipality of Castello di Godego (TV) for the construction of a new School center at the service of the community; this task involves investigating the specifics in the planning of a primary school with connected gym. The children will be guided in a lively and stimulating education for their creativity as opposed to classical image of the school. Our job started by a general study of the analysis of the context, and then we continued with the design of the building, including architectural and engineering solutions. In this regard, the main targets are comfort of the user, relationship with nature and minimal environmental impact; all it developed in an appropriate construction technology following the necessary tests according to legislation. The orientation of the buildings and the study of adequate solar shields contributed to guarantee an optimization of the illuminating engineering and energy performance of each individual volume. An high – performance S/R system has been adopted to guarantee an adequate acoustic, thermal and energetic check; all of which contribute towards creating a class A establishment for the building envelope. Finally, in addition, we also introduced a system which take full advantage of renewable energy such as geothermal system and photovoltaic panels.
ING VI - Scuola di Ingegneria Edile-Architettura
21-dic-2015
2014/2015
La tesi è il risultato finale di un complesso percorso di studi che ha permesso la conoscenza e l’approfondimento di numerose discipline. Partendo da un bando indetto dal Comune di Castello di Godego (Tv) per la realizzazione del nuovo Polo Scolastico a servizio della comunità, è stato affrontato nello specifico il tema della scuola primaria con palestra annessa. I fruitori principali saranno i bambini che, attraverso particolari forme e colori, saranno guidati in un luogo di istruzione vivace e stimolante per la loro creatività, lontano dalla classica immagine dell’edificio scolastico. Il nostro lavoro è iniziato da uno studio generale delle analisi del contesto, per poi proseguire con la progettazione dell’edificio, comprendente soluzioni architettoniche, ingegneristiche ed impiantistiche. A tal fine gli obiettivi principali sono stati il comfort dell’utenza, il rapporto con la natura e il basso impatto ambientale; il tutto sviluppato in un progetto rispettoso delle normative vigenti. Il solo orientamento dell’edificio, con la conseguente aggiunta di sistemi di frangisole, ha permesso un’ottimizzazione delle prestazioni illuminotecniche di ogni singolo volume. Per garantire un adeguato controllo termico, acustico ed energetico è stato utilizzato il sistema costruttivo S/R, leggero e performante, che ha consentito il raggiungimento della classe A per l’involucro dell’edificio. Infine sono stati affiancati dei sistemi tecnologici che sfruttano le energie rinnovabili, come l’impianto geotermico e i pannelli fotovoltaici.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_12_Malchiodi_Rao_01.pdf

solo utenti autorizzati dal 01/12/2016

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 35.08 MB
Formato Adobe PDF
35.08 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_12_Malchiodi_Rao_02.pdf

solo utenti autorizzati dal 01/12/2016

Descrizione: Tavole di progetto
Dimensione 107.15 MB
Formato Adobe PDF
107.15 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/117460