The subject of this thesis was born from the desire to get concrete needs emerging from the area of the lakes of Brianza, with particular attention the lakes Alserio and Pusiano and nearby towns. The decision led to a process of investigation, through the plan documents, the historical maps and interviews, concluded with the application of the method SWOT and cards Limitations / Opportunities and OSA, with the aim to extract the three basic concepts that represent the territory and establish the guidelines for the project. They are “Natural”, the imposing presence of green areas and protected flora and fauna merits recognized at Regional and European level; “Identity”, for the strong traditional connotation of the structure of the urban fabric and the many points of historical and cultural interest; finally, “Sustainability”, because the need for this land is to be managed in a respectful way, noninvasive, not to deface the qualities that distinguish it, but rather to enhance them and bring them back to an active state. Then, we intervened with a drawing of “mending” of the region through the network of interesting points and a pedestrian and bicycle path, that today are not connected together organically. On this route, made recognizable by a specific set of billboards and street furniture elements tailored, articulate local services within the natural, cultural, sporting and educational: it is the Ecomuseum Eupili, from the ancient name of the lake comprising Alserio and Pusiano. The focus of the project is represented by the Nature Centre Management, centrally located with respect to users of the two lakes, in the town of Erba on Via Resegone, opposite the exhibition center Lario Fiere. The center is designed to meet the most requirements of sustainability: it is completely removable, as is made in part with recycled materials pavilion Cluster Cocoa Expo 2015; we ask you to reuse the backbone consisting of laminated wood portals, the vertical curtain and cover to be integrated with new materials, wood paneling X-Lam used for floor slabs, the wooden material used for beams and braces, and elements smoke lift. Recovery main concerns structural elements. Within the center there are administrative offices, training rooms, common areas and collective services, a bar where there is the sale of local products made on site, and an exhibition space multipurpose that extends outside the building . The square is open to the scenario of Lake Pusiano and consists of a series of thematic flower beds planted with medicinal herbs typical of the area. Representative element of the project is the north face of the building, consisting of a coated copper panels pre-oxidized perforated, supported by wooden ribs of a metallic structure that evokes the colors of the mountains and the structure of the tree; the purpose of this particular facade cladding, as well as representative function, also assumes that of shielding element, for which has been analyzed and optimized the percentage of holes of the panel to ensure visual comfort inside.

Il tema trattato nella tesi nasce dalla volontà di rispondere ad esigenze concrete emerse dall’analisi del territorio dei laghi briantei, con particolare attenzione al bacino dei laghi di Alserio e Pusiano e ai Comuni limitrofi. La scelta ha condotto ad un processo di indagine urbanistica sul campo, dei documenti di piano, delle cartografie storiche e interviste dirette, concluso con l’applicazione del metodo S.W.O.T. e della carte Limiti/Opportunità e O.S.A., col fine di estrarre i tre principi fondamentali che rappresentano il territorio e fondano le linee guida del progetto. Essi sono “naturalità”, per l’imponente presenza di ambiti verdi tutelati e pregi floro-faunistici riconosciuti a livello regionale ed europeo; “identità”, per la forte connotazione tradizionale percepita nello scenario del tessuto urbano e nei numerosi punti di interesse storico culturale; infine “sostenibilità”, perché il bisogno di questo territorio è di essere gestito in maniera rispettosa, non invasiva, per non deturpare i pregi che lo contraddistinguono, ma al contrario per valorizzarli e riportarli ad uno stato attivo. Siamo quindi intervenute con un disegno di “ricucitura” del territorio attraverso la progettazione di un Ecomuseo diffuso costruito su una rete di punti di interesse, all’oggi non connessi tra loro in maniera organica, attraverso un percorso ciclopedonale. Su questo itinerario, reso riconoscibile da uno specifico sistema di cartellonistica e da elementi di arredo urbano creati su misura, si articolano i servizi territoriali in ambito naturalistico, culturale, sportivo e didattico: si costituisce così l’Ecomuseo Eupili, dall’antica denominazione del bacino lacuale comprendente Alserio e Pusiano. Il fulcro dell’intervento è rappresentato dal Centro Naturalistico Gestionale, situato in posizione centrale rispetto all’utenza dei due Laghi, nel comune di Erba sulla Via Resegone, di fronte al polo fieristico Lario Fiere. Il Centro è stato progettato per rispettare al meglio i requisiti di sostenibilità: esso è completamente removibile, poiché è realizzato in parte con il materiale di recupero del padiglione Cluster Cacao di Expo 2015; ci poniamo di riutilizzare la struttura portante, costituita da portali in legno lamellare, i tamponamenti verticali e della copertura da integrare con materiali nuovi, i pannelli in legno X-Lam usati per i solai interpiano, il materiale ligneo utilizzato per travi e controventi, e gli elementi smoke-out. Il recupero principale riguarda gli elementi strutturali. All’interno del centro vi sono uffici amministrativi, aule di formazione, spazi comuni e servizi collettivi, un bar in cui si svolge la vendita di prodotti tipici realizzati in loco, e uno spazio espositivo polifunzionale che si estende anche all’esterno dell’edificio. La piazza è aperta verso lo scenario del lago di Pusiano ed è formata da una serie di aiuole tematiche coltivate con essenze officinali caratteristiche della zona. Elemento rappresentativo dell’intervento è la facciata nord dell’edificio, costituita da un rivestimento in pannelli di rame preossidato forato, sostenuti da nervature lignee su una struttura metallica, che rievoca i colori delle montagne e la struttura dell’albero; lo scopo di questo particolare rivestimento di facciata, oltre che funzione rappresentativa, assume anche quello di elemento schermante, per il quale è stata analizzata e ottimizzata la percentuale di foratura del pannello per garantire il comfort visivo interno.

Progetto Eupili. Un'ipotesi di ecomuseo diffuso e centro naturalistico gestionale per i laghi di Alserio e Pusiano

CHECCHIN, JESSICA
2014/2015

Abstract

The subject of this thesis was born from the desire to get concrete needs emerging from the area of the lakes of Brianza, with particular attention the lakes Alserio and Pusiano and nearby towns. The decision led to a process of investigation, through the plan documents, the historical maps and interviews, concluded with the application of the method SWOT and cards Limitations / Opportunities and OSA, with the aim to extract the three basic concepts that represent the territory and establish the guidelines for the project. They are “Natural”, the imposing presence of green areas and protected flora and fauna merits recognized at Regional and European level; “Identity”, for the strong traditional connotation of the structure of the urban fabric and the many points of historical and cultural interest; finally, “Sustainability”, because the need for this land is to be managed in a respectful way, noninvasive, not to deface the qualities that distinguish it, but rather to enhance them and bring them back to an active state. Then, we intervened with a drawing of “mending” of the region through the network of interesting points and a pedestrian and bicycle path, that today are not connected together organically. On this route, made recognizable by a specific set of billboards and street furniture elements tailored, articulate local services within the natural, cultural, sporting and educational: it is the Ecomuseum Eupili, from the ancient name of the lake comprising Alserio and Pusiano. The focus of the project is represented by the Nature Centre Management, centrally located with respect to users of the two lakes, in the town of Erba on Via Resegone, opposite the exhibition center Lario Fiere. The center is designed to meet the most requirements of sustainability: it is completely removable, as is made in part with recycled materials pavilion Cluster Cocoa Expo 2015; we ask you to reuse the backbone consisting of laminated wood portals, the vertical curtain and cover to be integrated with new materials, wood paneling X-Lam used for floor slabs, the wooden material used for beams and braces, and elements smoke lift. Recovery main concerns structural elements. Within the center there are administrative offices, training rooms, common areas and collective services, a bar where there is the sale of local products made on site, and an exhibition space multipurpose that extends outside the building . The square is open to the scenario of Lake Pusiano and consists of a series of thematic flower beds planted with medicinal herbs typical of the area. Representative element of the project is the north face of the building, consisting of a coated copper panels pre-oxidized perforated, supported by wooden ribs of a metallic structure that evokes the colors of the mountains and the structure of the tree; the purpose of this particular facade cladding, as well as representative function, also assumes that of shielding element, for which has been analyzed and optimized the percentage of holes of the panel to ensure visual comfort inside.
FOSSATI, ANDREA
PITTAU, FRANCESCO
ING VI - Scuola di Ingegneria Edile-Architettura
21-dic-2015
2014/2015
Il tema trattato nella tesi nasce dalla volontà di rispondere ad esigenze concrete emerse dall’analisi del territorio dei laghi briantei, con particolare attenzione al bacino dei laghi di Alserio e Pusiano e ai Comuni limitrofi. La scelta ha condotto ad un processo di indagine urbanistica sul campo, dei documenti di piano, delle cartografie storiche e interviste dirette, concluso con l’applicazione del metodo S.W.O.T. e della carte Limiti/Opportunità e O.S.A., col fine di estrarre i tre principi fondamentali che rappresentano il territorio e fondano le linee guida del progetto. Essi sono “naturalità”, per l’imponente presenza di ambiti verdi tutelati e pregi floro-faunistici riconosciuti a livello regionale ed europeo; “identità”, per la forte connotazione tradizionale percepita nello scenario del tessuto urbano e nei numerosi punti di interesse storico culturale; infine “sostenibilità”, perché il bisogno di questo territorio è di essere gestito in maniera rispettosa, non invasiva, per non deturpare i pregi che lo contraddistinguono, ma al contrario per valorizzarli e riportarli ad uno stato attivo. Siamo quindi intervenute con un disegno di “ricucitura” del territorio attraverso la progettazione di un Ecomuseo diffuso costruito su una rete di punti di interesse, all’oggi non connessi tra loro in maniera organica, attraverso un percorso ciclopedonale. Su questo itinerario, reso riconoscibile da uno specifico sistema di cartellonistica e da elementi di arredo urbano creati su misura, si articolano i servizi territoriali in ambito naturalistico, culturale, sportivo e didattico: si costituisce così l’Ecomuseo Eupili, dall’antica denominazione del bacino lacuale comprendente Alserio e Pusiano. Il fulcro dell’intervento è rappresentato dal Centro Naturalistico Gestionale, situato in posizione centrale rispetto all’utenza dei due Laghi, nel comune di Erba sulla Via Resegone, di fronte al polo fieristico Lario Fiere. Il Centro è stato progettato per rispettare al meglio i requisiti di sostenibilità: esso è completamente removibile, poiché è realizzato in parte con il materiale di recupero del padiglione Cluster Cacao di Expo 2015; ci poniamo di riutilizzare la struttura portante, costituita da portali in legno lamellare, i tamponamenti verticali e della copertura da integrare con materiali nuovi, i pannelli in legno X-Lam usati per i solai interpiano, il materiale ligneo utilizzato per travi e controventi, e gli elementi smoke-out. Il recupero principale riguarda gli elementi strutturali. All’interno del centro vi sono uffici amministrativi, aule di formazione, spazi comuni e servizi collettivi, un bar in cui si svolge la vendita di prodotti tipici realizzati in loco, e uno spazio espositivo polifunzionale che si estende anche all’esterno dell’edificio. La piazza è aperta verso lo scenario del lago di Pusiano ed è formata da una serie di aiuole tematiche coltivate con essenze officinali caratteristiche della zona. Elemento rappresentativo dell’intervento è la facciata nord dell’edificio, costituita da un rivestimento in pannelli di rame preossidato forato, sostenuti da nervature lignee su una struttura metallica, che rievoca i colori delle montagne e la struttura dell’albero; lo scopo di questo particolare rivestimento di facciata, oltre che funzione rappresentativa, assume anche quello di elemento schermante, per il quale è stata analizzata e ottimizzata la percentuale di foratura del pannello per garantire il comfort visivo interno.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_12_Checchin_Colombini_01.pdf

Open Access dal 28/11/2016

Descrizione: Testo tesi e tavole di progetto
Dimensione 273.37 MB
Formato Adobe PDF
273.37 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_12_Checchin_Colombini_02.pdf

Open Access dal 28/11/2016

Descrizione: Indagini urbanistiche e sviluppo Ecomuseo_prima parte
Dimensione 167.53 MB
Formato Adobe PDF
167.53 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_12_Checchin_Colombini_03.pdf

Open Access dal 28/11/2016

Descrizione: Indagini urbanistiche e sviluppo Ecomuseo_parte seconda
Dimensione 230.05 MB
Formato Adobe PDF
230.05 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_12_Checchin_Colombini_04.pdf

Open Access dal 28/11/2016

Descrizione: Indagini urbanistiche e sviluppo Ecomuseo_parte terza
Dimensione 198.94 MB
Formato Adobe PDF
198.94 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/117462