This thesis has been written with Daniele Galbusera and then was made an individual part in which I have insert a new section concerning the lighting analysis. On the 9th of june 2011 the Politecnico di Milano officially present “Città studi campus sostenibile” joining the project of ISCN (International Sustainable Campus Network). “The project aims at transforming the whole campus neighborhood into an urban area which can serve as an urban model in Milan with respect to life quality and environmental sustainability. […] The goals of the project are the following: to test innovations developed by scientific research; to promote life style transformation and more livable spaces; to become a positive example for the entire city; to cope with the international network of sustainable campuses.” This thesis is meant to deal with the lead lines of the project analyzing the critical points studied in the Guido Romano’s swimming pool area. The project site is immediately in the north respect of the university campus border without interaction that. The project compares two completely different reality: on the one hand the campus life, on the other hand the life style of Milan. Now the swimming complex is closed inside a wall enclosure that doesn’t permit the permeability to the campus buildings and the swimming pool visibility from the nearest streets, moreover the complex is completely inefficient from the functional point of view changing intended use and maintaining closed several parts during different period of the year. The aims projects are to actively reconnect the city to the campus conversing with the swimming complex that have to become an added value for the university and in the same time for the city life, to confront the refurbishment and the rifunctionalization of the whole site to transform it in a sports center for the context’s exigencies. The project consists to the bonded and existed building safeguard and valorization that have to be integrated actively into the new project reminding its historical and architectonical value and the near garden, and the the rifunctionalization of the whole site that have to harmonize into the context but in the same time get accessible during all the year. The main idea is the use flexibility during all the season obtained with the project of a telescopic covering for the swimming pool that remain covered and heated during the winters and opened during the summers.

Questa tesi è stata svolta insieme a Daniele Galbusera e ne è poi conseguito un lavoro individuale in cui è stata inserita una nuova parte riguardante l’analisi illuminotecnica. Il 9 giugno 2011 il Politecnico di Milano presenta ufficialmente il progetto “Città Studi campus sostenibile” entrando a far parte dell’ISCN (International Sustainable Campus Network). “Il progetto ha come obiettivi la trasformazione dell’intero intorno del campus all’interno dell’area urbana portandolo ad essere un modello urbano in Milano con il rispetto per la qualità della vita e la sostenibilità ambientale. […] Gli obiettivi del progetto sono i seguenti: testare le innovazioni sviluppate dai ricercatori scientifici; promuovere una trasformazione dello stile di vita e creazione di spazi più vivibili; intraprendere un esempio positivo per l’intera città; cooperare con l’international network of sustainable campuses.” La presente tesi di laurea si propone di perseguire le linee guida emanate dal progetto discutendo le criticità studiate e analizzate nell’area della piscina Guido Romano. Il lotto di progetto si inserisce immediatamente a nord del confine del campus universitario urbano dialogando scarsamente con esso. L’intervento si confronta con due realtà diverse: da un lato la vita universitaria e dall’altra la vita urbana milanese. Allo stato attuale il complesso natatorio è chiuso all’interno di un recinto murato che non permette né la permeabilità verso gli edifici dell’università né la possibilità di traguardare la piscina da una qualsiasi posizione lungo le strade adiacenti, inoltre il complesso risulta inefficiente dal punto di vista funzionale cambiando destinazione d’uso e mantenendo chiuse diverse parti durante i vari periodi dell’anno. Il progetto si pone quindi gli obiettivi di ricollegare attivamente la città al campus dialogando con il complesso natatorio che deve diventare valore aggiunto per l’università e contemporaneamente per la vita urbana, di affrontare il recupero e la rifunzionalizzazione del lotto per trasformarlo in un centro sportivo in risposta alle esigenze del contesto. L’intervento consta nella salvaguardia e nella valorizzazione dell’edificio preesistente e vincolato che deve entrare a far parte del nuovo progetto in modo attivo ricordando la valenza storica ed architettonica e preservando il parco adiacente, e nella rinfuzionalizzazione dell’intero lotto di progetto che deve armonizzarsi con il contesto ma nel contempo rendere fruibile l’area durante tutto l’arco dell’anno. Il principio cardine della progettazione risulta la flessibilità d’uso durante tutte le stagioni raggiunta grazie alla progettazione di una copertura telescopica per la piscina che rimarrà coperta e riscaldata durante il periodo invernale e aperta durante quello estivo.

Piscina Guido Romano. Progetto di recupero e riqualificazione della piscina nel campus sostenibile di Città Studi a Milano attraverso la progettazione di una copertura telescopica

ELVINI, CRISTINA
2014/2015

Abstract

This thesis has been written with Daniele Galbusera and then was made an individual part in which I have insert a new section concerning the lighting analysis. On the 9th of june 2011 the Politecnico di Milano officially present “Città studi campus sostenibile” joining the project of ISCN (International Sustainable Campus Network). “The project aims at transforming the whole campus neighborhood into an urban area which can serve as an urban model in Milan with respect to life quality and environmental sustainability. […] The goals of the project are the following: to test innovations developed by scientific research; to promote life style transformation and more livable spaces; to become a positive example for the entire city; to cope with the international network of sustainable campuses.” This thesis is meant to deal with the lead lines of the project analyzing the critical points studied in the Guido Romano’s swimming pool area. The project site is immediately in the north respect of the university campus border without interaction that. The project compares two completely different reality: on the one hand the campus life, on the other hand the life style of Milan. Now the swimming complex is closed inside a wall enclosure that doesn’t permit the permeability to the campus buildings and the swimming pool visibility from the nearest streets, moreover the complex is completely inefficient from the functional point of view changing intended use and maintaining closed several parts during different period of the year. The aims projects are to actively reconnect the city to the campus conversing with the swimming complex that have to become an added value for the university and in the same time for the city life, to confront the refurbishment and the rifunctionalization of the whole site to transform it in a sports center for the context’s exigencies. The project consists to the bonded and existed building safeguard and valorization that have to be integrated actively into the new project reminding its historical and architectonical value and the near garden, and the the rifunctionalization of the whole site that have to harmonize into the context but in the same time get accessible during all the year. The main idea is the use flexibility during all the season obtained with the project of a telescopic covering for the swimming pool that remain covered and heated during the winters and opened during the summers.
DE MAIO, ADRIANO
COLOMBO, MATTEO
ING VI - Scuola di Ingegneria Edile-Architettura
21-dic-2015
2014/2015
Questa tesi è stata svolta insieme a Daniele Galbusera e ne è poi conseguito un lavoro individuale in cui è stata inserita una nuova parte riguardante l’analisi illuminotecnica. Il 9 giugno 2011 il Politecnico di Milano presenta ufficialmente il progetto “Città Studi campus sostenibile” entrando a far parte dell’ISCN (International Sustainable Campus Network). “Il progetto ha come obiettivi la trasformazione dell’intero intorno del campus all’interno dell’area urbana portandolo ad essere un modello urbano in Milano con il rispetto per la qualità della vita e la sostenibilità ambientale. […] Gli obiettivi del progetto sono i seguenti: testare le innovazioni sviluppate dai ricercatori scientifici; promuovere una trasformazione dello stile di vita e creazione di spazi più vivibili; intraprendere un esempio positivo per l’intera città; cooperare con l’international network of sustainable campuses.” La presente tesi di laurea si propone di perseguire le linee guida emanate dal progetto discutendo le criticità studiate e analizzate nell’area della piscina Guido Romano. Il lotto di progetto si inserisce immediatamente a nord del confine del campus universitario urbano dialogando scarsamente con esso. L’intervento si confronta con due realtà diverse: da un lato la vita universitaria e dall’altra la vita urbana milanese. Allo stato attuale il complesso natatorio è chiuso all’interno di un recinto murato che non permette né la permeabilità verso gli edifici dell’università né la possibilità di traguardare la piscina da una qualsiasi posizione lungo le strade adiacenti, inoltre il complesso risulta inefficiente dal punto di vista funzionale cambiando destinazione d’uso e mantenendo chiuse diverse parti durante i vari periodi dell’anno. Il progetto si pone quindi gli obiettivi di ricollegare attivamente la città al campus dialogando con il complesso natatorio che deve diventare valore aggiunto per l’università e contemporaneamente per la vita urbana, di affrontare il recupero e la rifunzionalizzazione del lotto per trasformarlo in un centro sportivo in risposta alle esigenze del contesto. L’intervento consta nella salvaguardia e nella valorizzazione dell’edificio preesistente e vincolato che deve entrare a far parte del nuovo progetto in modo attivo ricordando la valenza storica ed architettonica e preservando il parco adiacente, e nella rinfuzionalizzazione dell’intero lotto di progetto che deve armonizzarsi con il contesto ma nel contempo rendere fruibile l’area durante tutto l’arco dell’anno. Il principio cardine della progettazione risulta la flessibilità d’uso durante tutte le stagioni raggiunta grazie alla progettazione di una copertura telescopica per la piscina che rimarrà coperta e riscaldata durante il periodo invernale e aperta durante quello estivo.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_12_ELVINI.01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 28.98 MB
Formato Adobe PDF
28.98 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_12_ELVINI.02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavole di progetto
Dimensione 76.02 MB
Formato Adobe PDF
76.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_12_ELVINI.03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Allegato PERT
Dimensione 61.8 MB
Formato Adobe PDF
61.8 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/117465