This thesis concentrates upon a renovation and extension project for the Treviglio Cultural Centre (BG), one of the oldest building in the city, housing a main library and a civic museum. The historical background of the building is very complex; it was a cloister at the beginning of the tenth century, a hospital during the nineteenth century and finally converted into a Cultural Centre after the mid-twentieth century. Many transformations occurred through the passing of years leading on to a complicate building, provided by great opportunities but also strong limits dealing with the functional distribution and the managing of spaces. The challenge in this thesis is to project a substantial transformation of the existing building, on the one hand respecting and highlighting its own history, on the other hand fulfilling the request of renewal and extension. For this purpose, we made deepened preliminary analysis along with a careful survey on the existing object. The outcome is a totally reconsideration of the internal distribution of spaces, creating a new entryway entirely underground, accessible through stairs and ramps. One of the main feature is the repetition of two series of portals, which recall the destroyed wings of the ancient hospital. The thesis goes through the technological and energetic aspects of the project, studying the structure of the additional parts, among which a new volume stands out; it is a suspended glazed study hall, inset into the existing building and supported by a wall-cantilever. “PortAli Treviglio” aims to be not only a place to store books, but above all a place open to everybody, a cultural center provided by training and information services, a place where to study and spend free time, where imagination and creativity can spread wide and free.

Il lavoro di tesi è incentrato sul progetto di rinnovo e ampliamento del Centro Culturale di Treviglio (BG), comprendente la biblioteca di centro sistema e il museo civico, collocati in uno degli edifici più antichi della città: monastero nel X secolo, trasformato in ospedale nel XIX e, negli anni '70 del secolo scorso, convertito in Centro Culturale. La controversa storia dell'edificio e le trasformazioni subite nel corso degli anni hanno portato alla formazione di un organismo edilizio complesso, che presenta grandi potenzialità ma forti limiti, soprattutto per quanto riguarda la distribuzione funzionale e la gestione degli spazi. La sfida del progetto di tesi è stata dunque quella di ipotizzare modifiche significative alla struttura esistente che da un lato ne rispettassero e valorizzassero la storia, dall’altro fossero in grado di rispondere alle esigenze di rinnovo ed ampliamento. A tal fine sono state condotte approfondite analisi preliminari ed è stato eseguito un accurato rilievo dei manufatti esistenti. Viene previsto un totale ripensamento dell’articolazione funzionale interna, con la realizzazione di un nuovo Settore d’Ingresso, interamente ipogeo, cui si accede mediante un sistema di scale e rampe. Segno caratteristico del progetto sono due serie di portali, che richiamano l’ingombro delle ali dell'antico ospedale, demolite negli anni '70, evocandone la traccia e la memoria storica. Sono stati poi approfonditi gli aspetti tecnologici ed energetici ed è stato eseguito un accurato studio degli aspetti strutturali delle parti di nuova costruzione, tra cui spicca il volume di una sala studio, vetrato e interamente sospeso, incastonato nell'edificio esistente e sostenuto da una trave parete a sbalzo. “PortAli Treviglio” si propone come progetto di un Centro Culturale inteso non solo come luogo di conservazione dei libri, ma anche e soprattutto come luogo di aggregazione e di socialità culturale, polo catalizzatore aperto a tutti: un centro culturale integrato di servizi per la cultura, la formazione, l'informazione, l'immaginazione, la creatività, lo studio ed il tempo libero.

PortAli Treviglio. Rinnovo ed ampliamento del centro culturale Trevigliese

FOLINO, MARZIA;PATELLA, OMAR
2014/2015

Abstract

This thesis concentrates upon a renovation and extension project for the Treviglio Cultural Centre (BG), one of the oldest building in the city, housing a main library and a civic museum. The historical background of the building is very complex; it was a cloister at the beginning of the tenth century, a hospital during the nineteenth century and finally converted into a Cultural Centre after the mid-twentieth century. Many transformations occurred through the passing of years leading on to a complicate building, provided by great opportunities but also strong limits dealing with the functional distribution and the managing of spaces. The challenge in this thesis is to project a substantial transformation of the existing building, on the one hand respecting and highlighting its own history, on the other hand fulfilling the request of renewal and extension. For this purpose, we made deepened preliminary analysis along with a careful survey on the existing object. The outcome is a totally reconsideration of the internal distribution of spaces, creating a new entryway entirely underground, accessible through stairs and ramps. One of the main feature is the repetition of two series of portals, which recall the destroyed wings of the ancient hospital. The thesis goes through the technological and energetic aspects of the project, studying the structure of the additional parts, among which a new volume stands out; it is a suspended glazed study hall, inset into the existing building and supported by a wall-cantilever. “PortAli Treviglio” aims to be not only a place to store books, but above all a place open to everybody, a cultural center provided by training and information services, a place where to study and spend free time, where imagination and creativity can spread wide and free.
COLOMBO, MATTEO
ING VI - Scuola di Ingegneria Edile-Architettura
21-dic-2015
2014/2015
Il lavoro di tesi è incentrato sul progetto di rinnovo e ampliamento del Centro Culturale di Treviglio (BG), comprendente la biblioteca di centro sistema e il museo civico, collocati in uno degli edifici più antichi della città: monastero nel X secolo, trasformato in ospedale nel XIX e, negli anni '70 del secolo scorso, convertito in Centro Culturale. La controversa storia dell'edificio e le trasformazioni subite nel corso degli anni hanno portato alla formazione di un organismo edilizio complesso, che presenta grandi potenzialità ma forti limiti, soprattutto per quanto riguarda la distribuzione funzionale e la gestione degli spazi. La sfida del progetto di tesi è stata dunque quella di ipotizzare modifiche significative alla struttura esistente che da un lato ne rispettassero e valorizzassero la storia, dall’altro fossero in grado di rispondere alle esigenze di rinnovo ed ampliamento. A tal fine sono state condotte approfondite analisi preliminari ed è stato eseguito un accurato rilievo dei manufatti esistenti. Viene previsto un totale ripensamento dell’articolazione funzionale interna, con la realizzazione di un nuovo Settore d’Ingresso, interamente ipogeo, cui si accede mediante un sistema di scale e rampe. Segno caratteristico del progetto sono due serie di portali, che richiamano l’ingombro delle ali dell'antico ospedale, demolite negli anni '70, evocandone la traccia e la memoria storica. Sono stati poi approfonditi gli aspetti tecnologici ed energetici ed è stato eseguito un accurato studio degli aspetti strutturali delle parti di nuova costruzione, tra cui spicca il volume di una sala studio, vetrato e interamente sospeso, incastonato nell'edificio esistente e sostenuto da una trave parete a sbalzo. “PortAli Treviglio” si propone come progetto di un Centro Culturale inteso non solo come luogo di conservazione dei libri, ma anche e soprattutto come luogo di aggregazione e di socialità culturale, polo catalizzatore aperto a tutti: un centro culturale integrato di servizi per la cultura, la formazione, l'informazione, l'immaginazione, la creatività, lo studio ed il tempo libero.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_12_Folino_Patella_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi_Parti 1-3
Dimensione 125.98 MB
Formato Adobe PDF
125.98 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_12_Folino_Patella_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi_Parti 4-6
Dimensione 73.19 MB
Formato Adobe PDF
73.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_12_Folino_Patella_03.pdf

solo utenti autorizzati dal 04/12/2016

Descrizione: Tavole di progetto_parti 1-3
Dimensione 111.83 MB
Formato Adobe PDF
111.83 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_12_Folino_Patella_04.pdf

solo utenti autorizzati dal 04/12/2016

Descrizione: Tavole di progetto_parti 4-6
Dimensione 46.51 MB
Formato Adobe PDF
46.51 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/117468