Il tema del recupero e della riqualificazione delle aree militari dismesse, con l’obiettivo di restituire alla collettività spazi di coesione sociale e opportunità culturali, è centrale nella pianificazione urbanistica di molte città europee. “ Piacenza città disarmata ’’ in quanto Comune capofila all’interno del progetto “ Disarmed Cities”, presentato nell’ambito del programma di cooperazione territoriale europea Urbact. L’area militare dismessa, ambito di progetto è l’ex laboratorio Pontieri e si trova in una zona ribassata alcuni metri rispetto alla quota prevalente della città, in prossimità del Palazzo Farnese, dell’arena Daturi, delle Caserme Bixio - Niccolai, del complesso di San Sisto e della Chiesa del Carmine. La strategia progettuale prevede la creazione di un percorso culturale, partendo dalla campagna e dai luoghi di produzione, attraverso punti strategici della città, per arrivare ai luoghi della cultura. Gli immobili pubblici, coinvolti in questo scenario sono: il Bastione di Porta Borghetto, il Torrione Fodesta, Il Bastione S. Sisto, la Porta del Soccorso, l’ex Chiesa delle Benedettine, l’ex chiesa di S. Lorenzo, l’ex Caserma Jacopo dal Verme, l’Urban Hub, il Polo universitario Politecnico di Milano ex Caserma della Neve, l’Urban Center. In particolare l’area ex laboratorio Pontieri ospiterà un Parco tematico agricolo, di cui faranno parte il Museo permanente delle macchine agricole e un mercato coperto per la vendita dei prodotti coltivati all’interno delle aree di produzione agricola del parco. Un nuovo scenario per la città di Piacenza, che attraverso il Parco riscopre la relazione tra il paesaggio agricolo e il tessuto urbano.

Piacenza città disarmata. Nuovo parco agricolo tematico nell'area ex laboratorio Pontieri

FRESCHI, FABIANA
2014/2015

Abstract

Il tema del recupero e della riqualificazione delle aree militari dismesse, con l’obiettivo di restituire alla collettività spazi di coesione sociale e opportunità culturali, è centrale nella pianificazione urbanistica di molte città europee. “ Piacenza città disarmata ’’ in quanto Comune capofila all’interno del progetto “ Disarmed Cities”, presentato nell’ambito del programma di cooperazione territoriale europea Urbact. L’area militare dismessa, ambito di progetto è l’ex laboratorio Pontieri e si trova in una zona ribassata alcuni metri rispetto alla quota prevalente della città, in prossimità del Palazzo Farnese, dell’arena Daturi, delle Caserme Bixio - Niccolai, del complesso di San Sisto e della Chiesa del Carmine. La strategia progettuale prevede la creazione di un percorso culturale, partendo dalla campagna e dai luoghi di produzione, attraverso punti strategici della città, per arrivare ai luoghi della cultura. Gli immobili pubblici, coinvolti in questo scenario sono: il Bastione di Porta Borghetto, il Torrione Fodesta, Il Bastione S. Sisto, la Porta del Soccorso, l’ex Chiesa delle Benedettine, l’ex chiesa di S. Lorenzo, l’ex Caserma Jacopo dal Verme, l’Urban Hub, il Polo universitario Politecnico di Milano ex Caserma della Neve, l’Urban Center. In particolare l’area ex laboratorio Pontieri ospiterà un Parco tematico agricolo, di cui faranno parte il Museo permanente delle macchine agricole e un mercato coperto per la vendita dei prodotti coltivati all’interno delle aree di produzione agricola del parco. Un nuovo scenario per la città di Piacenza, che attraverso il Parco riscopre la relazione tra il paesaggio agricolo e il tessuto urbano.
BRACCHI, PAOLA
ARC I - Scuola di Architettura e Società
22-dic-2015
2014/2015
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
FRONTESPIZIO.pdf

non accessibile

Descrizione: ''testo della tesi''
Dimensione 51.13 kB
Formato Adobe PDF
51.13 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_12_FRESCHI_01.pdf

non accessibile

Descrizione: ''TAVOLA CASI STUDIO_AREE MILITARI DISMESSE
Dimensione 1.41 MB
Formato Adobe PDF
1.41 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_12_FRESCHI_02.pdf

non accessibile

Descrizione: ''LETTURA_SCALA TERRITORIALE1"
Dimensione 869.93 kB
Formato Adobe PDF
869.93 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_12_FRESCHI_03.pdf

non accessibile

Descrizione: "LETTURA_SCALA TERRITORIALE2"
Dimensione 13.36 MB
Formato Adobe PDF
13.36 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_12_FRESCHI_04.pdf

non accessibile

Descrizione: "LETTURA_SCALA TERRITORIALE3"
Dimensione 56.49 MB
Formato Adobe PDF
56.49 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_12_FRESCHI_05.pdf

non accessibile

Descrizione: "LETTURA_SCALA LOCALE1"
Dimensione 33.33 MB
Formato Adobe PDF
33.33 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_12_FRESCHI_06.pdf

non accessibile

Descrizione: "LETTURA_SCALA LOCALE2"
Dimensione 174.6 MB
Formato Adobe PDF
174.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_12_FRESCHI_07.pdf

non accessibile

Descrizione: "LETTURA SINTETICA"
Dimensione 847.15 kB
Formato Adobe PDF
847.15 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_12_FRESCHI_08.pdf

non accessibile

Descrizione: "SCRITTURA STRATEGICA"
Dimensione 1.33 MB
Formato Adobe PDF
1.33 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_12_FRESCHI_09.pdf

non accessibile

Descrizione: "MASTERPLAN"
Dimensione 22.9 MB
Formato Adobe PDF
22.9 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_12_FRESCHI_10.pdf

non accessibile

Descrizione: "SCRITTURA_PLANIVOLUMETRICO"
Dimensione 15.86 MB
Formato Adobe PDF
15.86 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_12_FRESCHI_11.pdf

non accessibile

Descrizione: "PLANIMETRIA LIVELLO 0.0"
Dimensione 15.41 MB
Formato Adobe PDF
15.41 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_12_FRESCHI_12.pdf

non accessibile

Descrizione: "PIANTE_SEZIONI_PROSPETTI_1:200"
Dimensione 16.04 MB
Formato Adobe PDF
16.04 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/117506