Una città portuale trova la sua identità nel waterfront, in quanto la trasformazione di questo luogo è in molti casi il punto di partenza per il rilancio della città stessa e del suo dislocamento nel contesto internazionale. L’intervento descritto in questa tesi magistrale tratta, appunto, la riqualificazione del waterfront di Málaga, luogo attrattivo della città ed estremamente importante per essa. Un esempio rilevante della città contemporanea è, infatti, la città portuaria, protagonista anche nella storia di numerose trasformazioni e processi di sviluppo, in quanto luogo di dialogo e scambio. Partendo da queste nozioni, il Masterplan si pone l'obiettivo di unificare gli elementi protagonisti del fronte mare creando un sistema territoriale in grado di generare un equilibrio tra artificio e natura, tra città e mare. La tesi in esame è stata elaborata seguendo tre fasi principali: analisi, strategia e composizione. Una preliminare ricerca sui concetti di porto, fronte mare, relazione città/porto, e un'analisi di casi studio spagnoli simili al contesto trattato, ha permesso, innanzitutto, di capire l'importanza del tema, e, in un secondo momento, una più accurata analisi della città, quindi lo studio a carattere storico, la ricerca analitica, lo studio della mobilità e della morfologia della città, l'analisi dei landmarks di Málaga, dello stato di fatto e degli allineamenti storici presenti e non in esso. L'obiettivo della seconda fase è stato l'elaborazione della strategia che prevede una progettazione studiata, che segue gli allineamenti della città e crea un sistema equilibrato sul fronte mare, che ha come testa l'area di progetto, adibita a spazio residenziale e commerciale, e, come coda, l'attracco turistico, passando per l'area portuale, l'auditorium, il centro Pompidou e gli altri importanti elementi presenti sul waterfront. Nella quarta fase sono stati approfonditi gli obiettivi della strategia. Il sistema è caratterizzato da una nuova mobilità: un corridoio pedonale sul mare e un percorso sostenibile di un bus navetta sulla strada adiacente il waterfront; tra i due percorsi si estendono i parchi verdi che si articolano tra città e porto, creandone la relazione. Nell'area di progetto gli allineamenti permettono la formazione di quattro stecche residenziali, studiate in modo da garantire la sostenibilità e l'interazione tra chi le abita. Infine la zona portuale che, diventando una sola grande area, acquisce un'identità riconoscibile.

Malaga. Abitare il porto

GHIRARDELLI, MARTA;MERLI, GLORIA
2014/2015

Abstract

Una città portuale trova la sua identità nel waterfront, in quanto la trasformazione di questo luogo è in molti casi il punto di partenza per il rilancio della città stessa e del suo dislocamento nel contesto internazionale. L’intervento descritto in questa tesi magistrale tratta, appunto, la riqualificazione del waterfront di Málaga, luogo attrattivo della città ed estremamente importante per essa. Un esempio rilevante della città contemporanea è, infatti, la città portuaria, protagonista anche nella storia di numerose trasformazioni e processi di sviluppo, in quanto luogo di dialogo e scambio. Partendo da queste nozioni, il Masterplan si pone l'obiettivo di unificare gli elementi protagonisti del fronte mare creando un sistema territoriale in grado di generare un equilibrio tra artificio e natura, tra città e mare. La tesi in esame è stata elaborata seguendo tre fasi principali: analisi, strategia e composizione. Una preliminare ricerca sui concetti di porto, fronte mare, relazione città/porto, e un'analisi di casi studio spagnoli simili al contesto trattato, ha permesso, innanzitutto, di capire l'importanza del tema, e, in un secondo momento, una più accurata analisi della città, quindi lo studio a carattere storico, la ricerca analitica, lo studio della mobilità e della morfologia della città, l'analisi dei landmarks di Málaga, dello stato di fatto e degli allineamenti storici presenti e non in esso. L'obiettivo della seconda fase è stato l'elaborazione della strategia che prevede una progettazione studiata, che segue gli allineamenti della città e crea un sistema equilibrato sul fronte mare, che ha come testa l'area di progetto, adibita a spazio residenziale e commerciale, e, come coda, l'attracco turistico, passando per l'area portuale, l'auditorium, il centro Pompidou e gli altri importanti elementi presenti sul waterfront. Nella quarta fase sono stati approfonditi gli obiettivi della strategia. Il sistema è caratterizzato da una nuova mobilità: un corridoio pedonale sul mare e un percorso sostenibile di un bus navetta sulla strada adiacente il waterfront; tra i due percorsi si estendono i parchi verdi che si articolano tra città e porto, creandone la relazione. Nell'area di progetto gli allineamenti permettono la formazione di quattro stecche residenziali, studiate in modo da garantire la sostenibilità e l'interazione tra chi le abita. Infine la zona portuale che, diventando una sola grande area, acquisce un'identità riconoscibile.
TAGLIAFICHI, MATTEO
ARC I - Scuola di Architettura e Società
22-dic-2015
2014/2015
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_12_Ghirardelli_Merli_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Tesi Scritta
Dimensione 55.91 MB
Formato Adobe PDF
55.91 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_12_Ghirardelli_Merli_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 1 - Analisi
Dimensione 1.24 MB
Formato Adobe PDF
1.24 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_12_Ghirardelli_Merli_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 2 - Analisi
Dimensione 1.35 MB
Formato Adobe PDF
1.35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_12_Ghirardelli_Merli_04.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 3 - Analisi
Dimensione 1.73 MB
Formato Adobe PDF
1.73 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_12_Ghirardelli_Merli_05.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 9.39 MB
Formato Adobe PDF
9.39 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_12_Ghirardelli_Merli_06.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 18.64 MB
Formato Adobe PDF
18.64 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_12_Ghirardelli_Merli_07.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 3.32 MB
Formato Adobe PDF
3.32 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_12_Ghirardelli_Merli_08.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 2.1 MB
Formato Adobe PDF
2.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_12_Ghirardelli_Merli_09.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 3.17 MB
Formato Adobe PDF
3.17 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_12_Ghirardelli_Merli_10.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione 4.79 MB
Formato Adobe PDF
4.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_12_Ghirardelli_Merli_11.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione 4.65 MB
Formato Adobe PDF
4.65 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/117517