ABSTRACT The period between the late nineteenth and early twentieth century is marked by the beginning of the interest of the international scientific community about the city of Ohrid and Macedonia regarding the Byzantine science. Ohrid and its surroundings were rediscovered as an incredibly rich region in cultural heritage. It is noteworthy that the generated scientific interest and the restoration and conservation of Saint Sophia were instrumental in the creation of the first institutions for protection of cultural heritage in the Republic of Macedonia and in the formation of the first experts of conservation studies in Macedonia. The subject of the thesis is the works of restoration on the church of Saint Sophia in Ohrid, Macedonia. Among other restoration works the main focus is on the work done by the Italian architect Ferdinando Forlati during the twentieth century. The aim of the study consists in analyzing the past and present condition, of the building and its restorations. The information is collected by research of archival documents, books and other materials published in Macedonia and Italy, direct observations and analysis. Finally, the result of the research is the proposal for the revitalization of the west entrance and the surrounding area of the church.

ASTRATTO Tra la fine del XIX e gli inizi del XX secolo la comunità scientifica internazionale destinò grande attenzione agli studi bizantini della città di Ohrid, in Macedonia. La scoperta di Ohrid e della sua provincia come una regione di eccezionale interesse per il patrimonio architettonico e storico-artistico, ne fu una diretta conseguenza. È importante notare la crescita di interesse nei confronti dei restauri e della conservazione della chiesa di Santa Sofia, quale strumento per la nascita delle prime istituzioni per la tutela del patrimonio culturale della Repubblica di Macedonia e per la formazione delle prime professionalità legate al mondo della conservazione, nella stessa Macedonia. La tesi propone una sequenza di capitoli che analizzano il contesto storico, che esaminano la struttura architettonica della chiesa di Santa Sofia e le sue trasformazioni, che presentano la campagna di restauri condotta negli anni Cinquanta del Novecento, attraverso il confronto con esperti italiani quali Cesare Brandi e Ferdinando Forlati. Queste premesse, arricchite da inedita documentazione d'archivio, ci permettono di analizzare la condizione conservativa passata e presente del monumento e dei suoi restauri. Da ciò deriva il progetto di valorizzazione e rivitalizzazione dell'area urbana circonvicina, con una proposta di realizzazione di un anfiteatro e di un lapidarium antistanti il portico occidentale d'accesso di Santa Sofia.

The Church of Saint Sophia in Ohrid, the Republic of Macedonia. Architectural analysis of its restorations and the revitalization of the west entrance and the surroundings

NAMICEVA, EKATERINA
2015/2016

Abstract

ABSTRACT The period between the late nineteenth and early twentieth century is marked by the beginning of the interest of the international scientific community about the city of Ohrid and Macedonia regarding the Byzantine science. Ohrid and its surroundings were rediscovered as an incredibly rich region in cultural heritage. It is noteworthy that the generated scientific interest and the restoration and conservation of Saint Sophia were instrumental in the creation of the first institutions for protection of cultural heritage in the Republic of Macedonia and in the formation of the first experts of conservation studies in Macedonia. The subject of the thesis is the works of restoration on the church of Saint Sophia in Ohrid, Macedonia. Among other restoration works the main focus is on the work done by the Italian architect Ferdinando Forlati during the twentieth century. The aim of the study consists in analyzing the past and present condition, of the building and its restorations. The information is collected by research of archival documents, books and other materials published in Macedonia and Italy, direct observations and analysis. Finally, the result of the research is the proposal for the revitalization of the west entrance and the surrounding area of the church.
ARC I - Scuola di Architettura e Società
21-dic-2015
2015/2016
ASTRATTO Tra la fine del XIX e gli inizi del XX secolo la comunità scientifica internazionale destinò grande attenzione agli studi bizantini della città di Ohrid, in Macedonia. La scoperta di Ohrid e della sua provincia come una regione di eccezionale interesse per il patrimonio architettonico e storico-artistico, ne fu una diretta conseguenza. È importante notare la crescita di interesse nei confronti dei restauri e della conservazione della chiesa di Santa Sofia, quale strumento per la nascita delle prime istituzioni per la tutela del patrimonio culturale della Repubblica di Macedonia e per la formazione delle prime professionalità legate al mondo della conservazione, nella stessa Macedonia. La tesi propone una sequenza di capitoli che analizzano il contesto storico, che esaminano la struttura architettonica della chiesa di Santa Sofia e le sue trasformazioni, che presentano la campagna di restauri condotta negli anni Cinquanta del Novecento, attraverso il confronto con esperti italiani quali Cesare Brandi e Ferdinando Forlati. Queste premesse, arricchite da inedita documentazione d'archivio, ci permettono di analizzare la condizione conservativa passata e presente del monumento e dei suoi restauri. Da ciò deriva il progetto di valorizzazione e rivitalizzazione dell'area urbana circonvicina, con una proposta di realizzazione di un anfiteatro e di un lapidarium antistanti il portico occidentale d'accesso di Santa Sofia.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_12_Namiceva.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Thesis text and project
Dimensione 7.22 MB
Formato Adobe PDF
7.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/117520