Il progetto di espansione la Columbia University di New York si colloca nel quartiere eterogeneo di Manhattanville, a West Harlem, su un'area per sua natura eccezionale: posta all'incrocio di due importanti direttrici, la Broadway e la 125ª Strada, è caratterizzata da una forte depressione del terreno che innalza le due infrastrutture di collegamento della città trasformandole in vere e proprie architetture. La scacchiera della griglia di Manhattan, con le sue Street e i suoi blocchi, costituisce un pattern continuo pressoché indifferente alle variazioni dell'orografia che modella il suolo, definisce le gerarchie dell'assetto urbano e viene contaminata dalla diversa giacitura della 125ª Strada, che diventa così matrice di un sistema di assi diagonali in grado di tagliare la solidità dei blocchi degli isolati, suggerendo la presenza di un livello più intimo di attraversamento del nuovo campus. Il masterplan si compone quindi in tre step: il rispetto della griglia e dei principi che la regolano, l'introduzione di un sistema di assi diagonali che si legano all'unica eccezione che interessa l'area, e un layer urbano, posto al livello zero, quale punto di incontro tra università e città, in grado di raccordare le differenze di quota del terreno. Gli edifici che si attestano lungo la Broadway ne ricostruiscono il bordo, mentre sulla 125ª Strada il pieno diventa vuoto, trasformandosi in uno spazio verde lineare che ricalca la dimensione del blocco e fornisce un affaccio alla città sul campus. Sopra il basamento trasparente dell’ urban layer si trovano gli spazi didattici, suddivisi in due volumi connessi da uno spazio centrale a tutta altezza che ospita le funzioni collettive e permette di osservare la vita del microcosmo universitario. La copertura soprastante riporta i tre volumi all'unitarietà: questa ambivalenza caratterizza tutti gli edifici del masterplan, che possono così essere letti in maniera duplice. Nella School of International and Public Affairs, lo spazio centrale subisce l'influenza delle due griglie del masterplan, conciliandole in uno spazio che si apre verso il waterfront, invitando a rivolgere lo sguardo verso la sponda opposta e a non chiudere mai orizzonte davanti a sé.

Columbia University. Campus in New York City : School of International and Public Affairs

FUNICELLI, MARGHERITA
2014/2015

Abstract

Il progetto di espansione la Columbia University di New York si colloca nel quartiere eterogeneo di Manhattanville, a West Harlem, su un'area per sua natura eccezionale: posta all'incrocio di due importanti direttrici, la Broadway e la 125ª Strada, è caratterizzata da una forte depressione del terreno che innalza le due infrastrutture di collegamento della città trasformandole in vere e proprie architetture. La scacchiera della griglia di Manhattan, con le sue Street e i suoi blocchi, costituisce un pattern continuo pressoché indifferente alle variazioni dell'orografia che modella il suolo, definisce le gerarchie dell'assetto urbano e viene contaminata dalla diversa giacitura della 125ª Strada, che diventa così matrice di un sistema di assi diagonali in grado di tagliare la solidità dei blocchi degli isolati, suggerendo la presenza di un livello più intimo di attraversamento del nuovo campus. Il masterplan si compone quindi in tre step: il rispetto della griglia e dei principi che la regolano, l'introduzione di un sistema di assi diagonali che si legano all'unica eccezione che interessa l'area, e un layer urbano, posto al livello zero, quale punto di incontro tra università e città, in grado di raccordare le differenze di quota del terreno. Gli edifici che si attestano lungo la Broadway ne ricostruiscono il bordo, mentre sulla 125ª Strada il pieno diventa vuoto, trasformandosi in uno spazio verde lineare che ricalca la dimensione del blocco e fornisce un affaccio alla città sul campus. Sopra il basamento trasparente dell’ urban layer si trovano gli spazi didattici, suddivisi in due volumi connessi da uno spazio centrale a tutta altezza che ospita le funzioni collettive e permette di osservare la vita del microcosmo universitario. La copertura soprastante riporta i tre volumi all'unitarietà: questa ambivalenza caratterizza tutti gli edifici del masterplan, che possono così essere letti in maniera duplice. Nella School of International and Public Affairs, lo spazio centrale subisce l'influenza delle due griglie del masterplan, conciliandole in uno spazio che si apre verso il waterfront, invitando a rivolgere lo sguardo verso la sponda opposta e a non chiudere mai orizzonte davanti a sé.
BATTISTI, EMILIO
ARC II - Scuola di Architettura Civile
21-dic-2015
2014/2015
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Funicelli_book tesi.pdf

non accessibile

Descrizione: Book di laurea
Dimensione 17.82 MB
Formato Adobe PDF
17.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tavola introduttiva.jpg

non accessibile

Descrizione: Tav 1
Dimensione 42.46 MB
Formato JPEG
42.46 MB JPEG   Visualizza/Apri
intorno 5000.jpg

non accessibile

Descrizione: Tav 2
Dimensione 4.59 MB
Formato JPEG
4.59 MB JPEG   Visualizza/Apri
Volo d'uccello masterplan.jpg

non accessibile

Descrizione: Tav 3
Dimensione 13.9 MB
Formato JPEG
13.9 MB JPEG   Visualizza/Apri
masterplan 2000.jpg

non accessibile

Descrizione: Tav 4
Dimensione 15.53 MB
Formato JPEG
15.53 MB JPEG   Visualizza/Apri
piani terra 500.jpg

non accessibile

Descrizione: Tav 5
Dimensione 21.27 MB
Formato JPEG
21.27 MB JPEG   Visualizza/Apri
esploso assonometrico.jpg

non accessibile

Descrizione: Tav 6
Dimensione 1.93 MB
Formato JPEG
1.93 MB JPEG   Visualizza/Apri
p0 e sezione aa.jpg

non accessibile

Descrizione: Tav 7
Dimensione 2.42 MB
Formato JPEG
2.42 MB JPEG   Visualizza/Apri
p2 e sezione cc.jpg

non accessibile

Descrizione: Tav 8
Dimensione 2.1 MB
Formato JPEG
2.1 MB JPEG   Visualizza/Apri
p4 e sezione dd.jpg

non accessibile

Descrizione: Tav 9
Dimensione 2.06 MB
Formato JPEG
2.06 MB JPEG   Visualizza/Apri
p6 e prosp nord.jpg

non accessibile

Descrizione: Tav 10
Dimensione 2.23 MB
Formato JPEG
2.23 MB JPEG   Visualizza/Apri
p7 e prosp broadway.jpg

non accessibile

Descrizione: Tav 11
Dimensione 2.14 MB
Formato JPEG
2.14 MB JPEG   Visualizza/Apri
tavola 1 tecnologia.jpg

non accessibile

Descrizione: Tav 12
Dimensione 7.61 MB
Formato JPEG
7.61 MB JPEG   Visualizza/Apri
tavola 2 tecnologia.jpg

non accessibile

Descrizione: Tav 13
Dimensione 1.61 MB
Formato JPEG
1.61 MB JPEG   Visualizza/Apri
strutture concept.jpg

non accessibile

Descrizione: Tav 14
Dimensione 4.47 MB
Formato JPEG
4.47 MB JPEG   Visualizza/Apri
stutture esploso e profili.jpg

non accessibile

Descrizione: Tav 15
Dimensione 1.64 MB
Formato JPEG
1.64 MB JPEG   Visualizza/Apri
strutture graticcio reticolare.jpg

non accessibile

Descrizione: Tav 16
Dimensione 2.58 MB
Formato JPEG
2.58 MB JPEG   Visualizza/Apri
strutture tiranti.jpg

non accessibile

Descrizione: Tav 17
Dimensione 1.38 MB
Formato JPEG
1.38 MB JPEG   Visualizza/Apri
carpenteria pt e p1 ok.jpg

non accessibile

Descrizione: Tav 18
Dimensione 11.62 MB
Formato JPEG
11.62 MB JPEG   Visualizza/Apri
carp p23 e p4.jpg

non accessibile

Descrizione: Tav 19
Dimensione 1.99 MB
Formato JPEG
1.99 MB JPEG   Visualizza/Apri
carp p5 e p6.jpg

non accessibile

Descrizione: Tav 20
Dimensione 2.01 MB
Formato JPEG
2.01 MB JPEG   Visualizza/Apri
carp p7 e p8.jpg

non accessibile

Descrizione: Tav 21
Dimensione 1.98 MB
Formato JPEG
1.98 MB JPEG   Visualizza/Apri
carpenteria ret e copertura.jpg

non accessibile

Descrizione: Tav 22
Dimensione 1.82 MB
Formato JPEG
1.82 MB JPEG   Visualizza/Apri
impianti tavola.jpg

non accessibile

Descrizione: Tav 23
Dimensione 3.31 MB
Formato JPEG
3.31 MB JPEG   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/117543