L’obiettivo di questa tesi è la progettazione di un centro polifunzionale nell’area dell’ex Consorzio agrario nella città di Lodi, nodo strategico per la presenza del terminal autobus e della stazione ferroviaria. Scopo del progetto è quello di restituire al quartiere questa zona della città, riqualificando l’area con servizi, spazi verdi e luoghi di aggregazione. Inizialmente si è svolto un lavoro di ricerca ed analisi del contesto, andando a confrontare le necessità e le mancanze di questa parte della citta di Lodi. Si è cercato di abbracciare tutte le fasce d’età cosi da rendere il luogo usufruibile da tutti. Grazie anche ad un colloquio con la giunta comunale abbiamo individuato due ambiti di intervento, uno sportivo e uno culturale. Il primo ha portato alla costruzione e il mantenimento di edifici che contenessero sport attrattori per la provincia, il secondo invece di edifici destinati alla musica e alle esposizioni museali. Molta importanza è stata data al mantenimento delle preesistenze (Silos agrario) che fungono da landmark per il quartiere. Dal punto di vista architettonico abbiamo mantenuto un rapporto con le preesistenze circostanti, senza chiuderci nei loro confronti, e mantenenuto una certa permeabilità grazie ad una copertura curva che funge da asse attrezzato per l’intera area. Altri obiettivi del progetto erano quelli di rapportarci con l’ambiente naturale inserendo nel progetto un sistema di verde e utilizzare soluzioni progettuali sostenibili.
Riqualifica dell'area ex-Consorzio Agrario a Lodi : progettazione di un polo culturale e sportivo
FINARDI, FEDERICO;LAVEZZARI, LAURA;PRINA, FRANCESCO
2014/2015
Abstract
L’obiettivo di questa tesi è la progettazione di un centro polifunzionale nell’area dell’ex Consorzio agrario nella città di Lodi, nodo strategico per la presenza del terminal autobus e della stazione ferroviaria. Scopo del progetto è quello di restituire al quartiere questa zona della città, riqualificando l’area con servizi, spazi verdi e luoghi di aggregazione. Inizialmente si è svolto un lavoro di ricerca ed analisi del contesto, andando a confrontare le necessità e le mancanze di questa parte della citta di Lodi. Si è cercato di abbracciare tutte le fasce d’età cosi da rendere il luogo usufruibile da tutti. Grazie anche ad un colloquio con la giunta comunale abbiamo individuato due ambiti di intervento, uno sportivo e uno culturale. Il primo ha portato alla costruzione e il mantenimento di edifici che contenessero sport attrattori per la provincia, il secondo invece di edifici destinati alla musica e alle esposizioni museali. Molta importanza è stata data al mantenimento delle preesistenze (Silos agrario) che fungono da landmark per il quartiere. Dal punto di vista architettonico abbiamo mantenuto un rapporto con le preesistenze circostanti, senza chiuderci nei loro confronti, e mantenenuto una certa permeabilità grazie ad una copertura curva che funge da asse attrezzato per l’intera area. Altri obiettivi del progetto erano quelli di rapportarci con l’ambiente naturale inserendo nel progetto un sistema di verde e utilizzare soluzioni progettuali sostenibili.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2015_12_Finardi_Lavezzari_Prina.pdf
Open Access dal 26/11/2016
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
26.71 MB
Formato
Adobe PDF
|
26.71 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/117550