L'area di progetto e’ situata nella zona di Porta Genova e si estende da Via Savona fino al Ponte delle Milizie; essa fa parte delle trasformazioni urbane riguardanti le dismissioni degli scali ferroviari con accordo di programma tra FS e il Comune di Milano, più precisamente nel tratto ferroviario compreso tra il Ponte delle Milizie e la stazione di Porta Genova. La necessità di riunificare parti di città differenti e la possibilità offerta dai sistemi paesaggistici - ambientali legati al naviglio hanno portato il progetto ad utilizzare una strategia incentrata sullo sviluppo degli spazi verdi, attraverso la progettazione di un parco lineare caratterizzato da una larghezza costante che percorra tutta l’area. Gli edifici di nuova realizzazione fanno da cornice al parco definendo ambiti domestici raccolti. Nello specifico, situato nella parte conclusiva dell’area, vi sono due sistemi residenziali in linea: un sistema basamento-torri, che funge da filtro tra la vecchia città e il nuovo parco e delle ville unifamiliari in linea, avente un affaccio privilegiato sul naviglio. Vi è inoltre un sistema commerciale e terziario che sfrutta la differenza di quota di Via Valenza e che culmina con una torre-landmak che affaccia sulla piazza di Porta Genova. Questa modalità di intervento configura ‘raggi verdi’ che permettono ai sistemi ambientali i la città di Milano di entrare e raggiungere la città consolidata, come si è gia provato a fare attraverso progetti di recente realizzazione. Non meno importante è la permeabilità e attraversabilità dell’area, prima elemento critico vista la precedente presenza della ferrovia e la cesura da essa data, e ora elemento, fondamentale per ricucire in modo puntuale il tessuto urbano. Si è inoltre pensato alla conservazione e alla riqualificazione funzionale degli edifici esistenti aventi un’importante valenza identificativa per l’area, l’ex magazzino FS e la Stazione di Porta Genova.

Progetto di riqualificazione dell'ex scalo ferroviario di Porta Genova

MAFFIOLI, LUCA
2014/2015

Abstract

L'area di progetto e’ situata nella zona di Porta Genova e si estende da Via Savona fino al Ponte delle Milizie; essa fa parte delle trasformazioni urbane riguardanti le dismissioni degli scali ferroviari con accordo di programma tra FS e il Comune di Milano, più precisamente nel tratto ferroviario compreso tra il Ponte delle Milizie e la stazione di Porta Genova. La necessità di riunificare parti di città differenti e la possibilità offerta dai sistemi paesaggistici - ambientali legati al naviglio hanno portato il progetto ad utilizzare una strategia incentrata sullo sviluppo degli spazi verdi, attraverso la progettazione di un parco lineare caratterizzato da una larghezza costante che percorra tutta l’area. Gli edifici di nuova realizzazione fanno da cornice al parco definendo ambiti domestici raccolti. Nello specifico, situato nella parte conclusiva dell’area, vi sono due sistemi residenziali in linea: un sistema basamento-torri, che funge da filtro tra la vecchia città e il nuovo parco e delle ville unifamiliari in linea, avente un affaccio privilegiato sul naviglio. Vi è inoltre un sistema commerciale e terziario che sfrutta la differenza di quota di Via Valenza e che culmina con una torre-landmak che affaccia sulla piazza di Porta Genova. Questa modalità di intervento configura ‘raggi verdi’ che permettono ai sistemi ambientali i la città di Milano di entrare e raggiungere la città consolidata, come si è gia provato a fare attraverso progetti di recente realizzazione. Non meno importante è la permeabilità e attraversabilità dell’area, prima elemento critico vista la precedente presenza della ferrovia e la cesura da essa data, e ora elemento, fondamentale per ricucire in modo puntuale il tessuto urbano. Si è inoltre pensato alla conservazione e alla riqualificazione funzionale degli edifici esistenti aventi un’importante valenza identificativa per l’area, l’ex magazzino FS e la Stazione di Porta Genova.
ARC II - Scuola di Architettura Civile
21-dic-2015
2014/2015
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
tavole.pdf

non accessibile

Descrizione: tavole
Dimensione 240.94 MB
Formato Adobe PDF
240.94 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
abstract.pdf

non accessibile

Descrizione: abstract
Dimensione 22.78 kB
Formato Adobe PDF
22.78 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/117582