Expo2015 si è conclusa, e adesso un’area di un milione di metri quadri è alla ricerca di un’identità. Si tratta di una parte di territorio fragile, originariamente a vocazione agricola, il risultato di una campagna di acquisti della società Arexpo per la realizzazione del sito che ha ospitato l’esposizione universale. Ci si è interrogati sul futuro di questo luogo ancora prima che l’Expo aprisse i suoi cancelli, ma le domande sono più delle risposte. Questo progetto intende fornire un possibile scenario futuro, a partire dall’interpretazione che è stata fatta del territorio. La strategia di intervento trova la sua origine nella tensione generata fra l’asse verde che segue la direttrice nord verso la Dorsale e l’asse infrastrutturale di cambiamenti che corre lungo la ferrovia, andando a concretizzarsi in un progetto in cui il disegno del vuoto è il protagonista. La filosofia che è stata adottata è quella dell’urbanismo inverso: un modello di città in cui l’antropizzazione prevede un largo impiego del suolo naturale. Nella fase di design del masterplan sono stati sviluppati tre ecosistemi che trovano la loro origine dalla legacy di Expo2015: il paesaggio della terra, quello dell’acqua, e quello della pietra, tenuti e sistema dal parco lineare che segue la direttrice ferroviaria. Lo stadio, grande protagonista del terzo ecosistema, è la concretizzazione della metafora della radura, il luogo dell’incontro sportivo. Relazionandosi con lo spazio in cui sorge, trae ispirazione dai primi modelli di stadio - un semplice disegno a terra e una recinzione - spesso in mezzo al verde. La pietra della piazza antistante si tramuta in facciata e ancora una volta diventa suolo, creando un livello superiore a +9m, corrispondente all’ingresso al secondo anello. Lo spazio esterno è scandito dalla cortina di pilastri, la quale genera un disegno ordinato in armonia con la struttura a vista della ciotola; mentre quello interno è incorniciato dalle travi di copertura che si offrono al visitatore prive di una seconda pelle.
Urban graftings
PIRISI, ELIANA;FERRARI, MARTA MARIA EMILIA
2014/2015
Abstract
Expo2015 si è conclusa, e adesso un’area di un milione di metri quadri è alla ricerca di un’identità. Si tratta di una parte di territorio fragile, originariamente a vocazione agricola, il risultato di una campagna di acquisti della società Arexpo per la realizzazione del sito che ha ospitato l’esposizione universale. Ci si è interrogati sul futuro di questo luogo ancora prima che l’Expo aprisse i suoi cancelli, ma le domande sono più delle risposte. Questo progetto intende fornire un possibile scenario futuro, a partire dall’interpretazione che è stata fatta del territorio. La strategia di intervento trova la sua origine nella tensione generata fra l’asse verde che segue la direttrice nord verso la Dorsale e l’asse infrastrutturale di cambiamenti che corre lungo la ferrovia, andando a concretizzarsi in un progetto in cui il disegno del vuoto è il protagonista. La filosofia che è stata adottata è quella dell’urbanismo inverso: un modello di città in cui l’antropizzazione prevede un largo impiego del suolo naturale. Nella fase di design del masterplan sono stati sviluppati tre ecosistemi che trovano la loro origine dalla legacy di Expo2015: il paesaggio della terra, quello dell’acqua, e quello della pietra, tenuti e sistema dal parco lineare che segue la direttrice ferroviaria. Lo stadio, grande protagonista del terzo ecosistema, è la concretizzazione della metafora della radura, il luogo dell’incontro sportivo. Relazionandosi con lo spazio in cui sorge, trae ispirazione dai primi modelli di stadio - un semplice disegno a terra e una recinzione - spesso in mezzo al verde. La pietra della piazza antistante si tramuta in facciata e ancora una volta diventa suolo, creando un livello superiore a +9m, corrispondente all’ingresso al secondo anello. Lo spazio esterno è scandito dalla cortina di pilastri, la quale genera un disegno ordinato in armonia con la struttura a vista della ciotola; mentre quello interno è incorniciato dalle travi di copertura che si offrono al visitatore prive di una seconda pelle.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2015_12_Ferrari_Pirisi_01.pdf
non accessibile
Descrizione: Testo della Tesi
Dimensione
157.32 kB
Formato
Adobe PDF
|
157.32 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_12_Ferrari_Pirisi_02.pdf
solo utenti autorizzati dal 05/12/2016
Descrizione: Tavola 1 - Masterplan e lettura del territorio
Dimensione
43.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
43.12 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_12_Ferrari_Pirisi_03.pdf
solo utenti autorizzati dal 05/12/2016
Descrizione: Tavola 2 - Concept del masterplan e sistemi ambientali
Dimensione
3.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.43 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_12_Ferrari_Pirisi_04.pdf
solo utenti autorizzati dal 05/12/2016
Descrizione: Tavola 3 - Volo d’uccello e viste
Dimensione
5.45 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.45 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_12_Ferrari_Pirisi_05.pdf
solo utenti autorizzati dal 05/12/2016
Descrizione: Tavola 4 - Vista dalla piazza
Dimensione
35.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
35.25 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_12_Ferrari_Pirisi_06.pdf
solo utenti autorizzati dal 05/12/2016
Descrizione: Tavola 5 - Concept dello stadio, livello 2, scala 1:500
Dimensione
954.08 kB
Formato
Adobe PDF
|
954.08 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_12_Ferrari_Pirisi_07.pdf
solo utenti autorizzati dal 05/12/2016
Descrizione: Tavola 6 - Livello 0, scala 1:500
Dimensione
2.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.38 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_12_Ferrari_Pirisi_08.pdf
solo utenti autorizzati dal 05/12/2016
Descrizione: Tavola 7 - Livello 1, scala 1:500
Dimensione
1.66 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.66 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_12_Ferrari_Pirisi_09.pdf
solo utenti autorizzati dal 05/12/2016
Descrizione: Tavola 8 - Livello 3 e copertura. scala 1:500
Dimensione
3.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.28 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_12_Ferrari_Pirisi_10.pdf
solo utenti autorizzati dal 05/12/2016
Descrizione: Tavola 9 - Vista grandangolare interna
Dimensione
41.65 MB
Formato
Adobe PDF
|
41.65 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_12_Ferrari_Pirisi_11.pdf
solo utenti autorizzati dal 05/12/2016
Descrizione: Tavola 10 - Sezione trasversale, scala 1:500 e viste
Dimensione
18.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
18.25 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_12_Ferrari_Pirisi_12.pdf
solo utenti autorizzati dal 05/12/2016
Descrizione: Tavola 11 - Distribuzione funzionale e UTA
Dimensione
516.39 kB
Formato
Adobe PDF
|
516.39 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_12_Ferrari_Pirisi_13.pdf
solo utenti autorizzati dal 05/12/2016
Descrizione: Tavola 12 - Distribuzione impianti aria e acs, scarico acque meteoriche
Dimensione
575.46 kB
Formato
Adobe PDF
|
575.46 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_12_Ferrari_Pirisi_14.pdf
solo utenti autorizzati dal 05/12/2016
Descrizione: Tavola 13 - Dettaglio impiantistico, dimensionamento e verifica condensa
Dimensione
180.62 kB
Formato
Adobe PDF
|
180.62 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_12_Ferrari_Pirisi_15.pdf
solo utenti autorizzati dal 05/12/2016
Descrizione: Tavola 14 - Vista prospetto nord
Dimensione
40.71 MB
Formato
Adobe PDF
|
40.71 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_12_Ferrari_Pirisi_16.pdf
solo utenti autorizzati dal 05/12/2016
Descrizione: Tavola 15 - Sezione longitudinale, scala 1:150, dettaglio assonometrico di facciata
Dimensione
2.54 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.54 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_12_Ferrari_Pirisi_17.pdf
solo utenti autorizzati dal 05/12/2016
Descrizione: Tavola 16 - Sezione trasversale, scala 1:150, esploso assonometrico copertura
Dimensione
13.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
13.01 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_12_Ferrari_Pirisi_18.pdf
solo utenti autorizzati dal 05/12/2016
Descrizione: Tavola 17 - Vista dal podio
Dimensione
37.88 MB
Formato
Adobe PDF
|
37.88 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_12_Ferrari_Pirisi_19.pdf
solo utenti autorizzati dal 05/12/2016
Descrizione: Tavola 18 - Modello strutturale, spaccato assonometrico e verifiche
Dimensione
1.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.19 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_12_Ferrari_Pirisi_20.pdf
solo utenti autorizzati dal 05/12/2016
Descrizione: Tavola 19 - Vista notturna
Dimensione
34.57 MB
Formato
Adobe PDF
|
34.57 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/117604