Le aree dismesse della Bovisa erano un tempo lo spazio delle grandi fabbriche consolidatosi all’inizio del secolo attraverso monumentali insediamenti. Stiamo parlando di una superficie di 635.875 mq. La dimensione fa riflettere sulle potenzialità dell’area, che si candida come possibile nuovo legante tra i quartieri limitrofi di Quarto Oggiaro, Bovisasca e Farini. Per questo il progetto deve scaturire attraverso una serie d’interventi che possono creare relazioni vitali, non esclusive, ma che vadano ad interessare il contesto circostante a scala urbana e metropolitana. Bovisa gode di una elevata accessibilità data dalla ferrovia, la quale ne ha determinato però una netta separazione dalla città. Il progetto punta sull’invenzione di una parte di città a elevata qualità relazionale, elemento di innesco di una riqualificazione estesa che punta a coinvolgere il comparto ovest di Milano (Villapizzone, Quarto Oggiaro, Bovisa est). Per questo il progetto è il risultato di un’operazione complessa che vede: - Un duplice approccio: dall’interno e dall’esterno dell’area; - La messa in discussione sia delle compartimentazioni disciplinari (pianificazione, disegno urbano, architettura) sia del procedimento che vede in successione: la messa a punto di un piano dei trasporti, la definizione di un elenco di funzioni insediabili, la progettazione di contenitori edilizi contrapposti all’intorno e incapaci di cooperare con gli altri organismi e gli spazi aperti nel dar vita a luoghi dotati di qualità urbana; - La messa al centro del tema dei luoghi in una definizione di attività e presenze umane nella ricerca di un equilibrio tra relazioni di prossimità e relazioni a distanza; - Il perseguimento di un impianto insieme chiaro e complesso, capace di rispondere al bisogno di orientamento per chi abiterà o frequenterà abitualmente i luoghi, ma anche per il ‘viandante’ e allo stesso tempo capace di offrire occasioni per un’esperienza ricca e feconda. L’assetto urbano messo a punto nel progetto è quello di un sistema di luoghi interconnessi e concepiti in modo tale che il farne esperienza si configuri come sintesi di elementi-guida e di soglie.

Coexistendi modus. Progetto per la riqualificazione urbana dell'ex area industriale di Bovisa

CASTIGLIONI, MARCO;ALBINI, MATTEO
2014/2015

Abstract

Le aree dismesse della Bovisa erano un tempo lo spazio delle grandi fabbriche consolidatosi all’inizio del secolo attraverso monumentali insediamenti. Stiamo parlando di una superficie di 635.875 mq. La dimensione fa riflettere sulle potenzialità dell’area, che si candida come possibile nuovo legante tra i quartieri limitrofi di Quarto Oggiaro, Bovisasca e Farini. Per questo il progetto deve scaturire attraverso una serie d’interventi che possono creare relazioni vitali, non esclusive, ma che vadano ad interessare il contesto circostante a scala urbana e metropolitana. Bovisa gode di una elevata accessibilità data dalla ferrovia, la quale ne ha determinato però una netta separazione dalla città. Il progetto punta sull’invenzione di una parte di città a elevata qualità relazionale, elemento di innesco di una riqualificazione estesa che punta a coinvolgere il comparto ovest di Milano (Villapizzone, Quarto Oggiaro, Bovisa est). Per questo il progetto è il risultato di un’operazione complessa che vede: - Un duplice approccio: dall’interno e dall’esterno dell’area; - La messa in discussione sia delle compartimentazioni disciplinari (pianificazione, disegno urbano, architettura) sia del procedimento che vede in successione: la messa a punto di un piano dei trasporti, la definizione di un elenco di funzioni insediabili, la progettazione di contenitori edilizi contrapposti all’intorno e incapaci di cooperare con gli altri organismi e gli spazi aperti nel dar vita a luoghi dotati di qualità urbana; - La messa al centro del tema dei luoghi in una definizione di attività e presenze umane nella ricerca di un equilibrio tra relazioni di prossimità e relazioni a distanza; - Il perseguimento di un impianto insieme chiaro e complesso, capace di rispondere al bisogno di orientamento per chi abiterà o frequenterà abitualmente i luoghi, ma anche per il ‘viandante’ e allo stesso tempo capace di offrire occasioni per un’esperienza ricca e feconda. L’assetto urbano messo a punto nel progetto è quello di un sistema di luoghi interconnessi e concepiti in modo tale che il farne esperienza si configuri come sintesi di elementi-guida e di soglie.
ARC II - Scuola di Architettura Civile
21-dic-2015
2014/2015
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_12_Albini_Castiglioni_00.pdf.pdf

solo utenti autorizzati dal 03/12/2016

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 77.96 MB
Formato Adobe PDF
77.96 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_12_Albini_Castiglioni_01.pdf.pdf

solo utenti autorizzati dal 03/12/2016

Descrizione: Bovisa nella metropoli milanese
Dimensione 6.87 MB
Formato Adobe PDF
6.87 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_12_Albini_Castiglioni_02.pdf.pdf

solo utenti autorizzati dal 03/12/2016

Descrizione: Lo spazio delle relazioni e le infrastrutture al servizio della mobilità
Dimensione 10.26 MB
Formato Adobe PDF
10.26 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_12_Albini_Castiglioni_03.pdf.pdf

solo utenti autorizzati dal 03/12/2016

Descrizione: Planivolumetrico
Dimensione 7.69 MB
Formato Adobe PDF
7.69 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_12_Albini_Castiglioni_04.pdf.pdf

solo utenti autorizzati dal 03/12/2016

Descrizione: Viste ambientali
Dimensione 1.93 MB
Formato Adobe PDF
1.93 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_12_Albini_Castiglioni_05.pdf.pdf

solo utenti autorizzati dal 03/12/2016

Descrizione: Pianta piani terra
Dimensione 7.5 MB
Formato Adobe PDF
7.5 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_12_Albini_Castiglioni_06.pdf.pdf

solo utenti autorizzati dal 03/12/2016

Descrizione: Pianta piani tipo
Dimensione 7.38 MB
Formato Adobe PDF
7.38 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_12_Albini_Castiglioni_07.pdf.pdf

solo utenti autorizzati dal 03/12/2016

Descrizione: Viste ambientali
Dimensione 2.57 MB
Formato Adobe PDF
2.57 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_12_Albini_Castiglioni_08.pdf.pdf

solo utenti autorizzati dal 03/12/2016

Descrizione: Piazza della cultura e sistema dell’università
Dimensione 6.17 MB
Formato Adobe PDF
6.17 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_12_Albini_Castiglioni_09.pdf.pdf

solo utenti autorizzati dal 03/12/2016

Descrizione: Viste ambientali
Dimensione 2.79 MB
Formato Adobe PDF
2.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_12_Albini_Castiglioni_10.pdf.pdf

solo utenti autorizzati dal 03/12/2016

Descrizione: Scuole e centro civico
Dimensione 4.35 MB
Formato Adobe PDF
4.35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_12_Albini_Castiglioni_11.pdf.pdf

solo utenti autorizzati dal 03/12/2016

Descrizione: Viste ambientali
Dimensione 2.17 MB
Formato Adobe PDF
2.17 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_12_Albini_Castiglioni_12.pdf.pdf

solo utenti autorizzati dal 03/12/2016

Descrizione: Residenze
Dimensione 2.38 MB
Formato Adobe PDF
2.38 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_12_Albini_Castiglioni_13.pdf.pdf

solo utenti autorizzati dal 03/12/2016

Descrizione: Viste ambientali
Dimensione 3.01 MB
Formato Adobe PDF
3.01 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/117613