La presente Tesi di Laurea ha come volontà quella di presentare un progetto di conservazione e riuso di uno degli edifici storici appartenenti al sistema delle colonie marine poste sulla costa adriatica. Il fabbricato preso in esame è la Colonia Varese di Cervia, elemento caratteristico data la forma e la sua posizione prossima al mare. L’edificio risalente agli anni Trenta, in seguito ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, è stato parzialmente ricostruito negli anni Sessanta. L’intervento prevede la demolizione di tale porzione, la conversione dell’edificio a centro riabilitativo e la costruzione di un nuovo “cuore architettonico” adibito a polo di ricerca biomedica. Data la complessità di tale studio, esso viene suddiviso in differenti volumi tematici, in modo tale da poterne approfondire ogni singola caratteristica: analisi territoriale e urbana, scelte progettuali, indagine storica e dettagli costruttivi si susseguono in maniera ordinata ai fini della presentazione esaustiva di una problematica contemporanea degna di nota come quella del riuso delle Colonie Marine.

Tra ricerca e riabilitazione : una nuova vita per la colonia Varese

INVERNIZZI, FIAMMA COLETTE;BONETTI, PAOLA;TRIPODI, VINCENZO;DI SPIGNO, ALESSANDRO
2014/2015

Abstract

La presente Tesi di Laurea ha come volontà quella di presentare un progetto di conservazione e riuso di uno degli edifici storici appartenenti al sistema delle colonie marine poste sulla costa adriatica. Il fabbricato preso in esame è la Colonia Varese di Cervia, elemento caratteristico data la forma e la sua posizione prossima al mare. L’edificio risalente agli anni Trenta, in seguito ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, è stato parzialmente ricostruito negli anni Sessanta. L’intervento prevede la demolizione di tale porzione, la conversione dell’edificio a centro riabilitativo e la costruzione di un nuovo “cuore architettonico” adibito a polo di ricerca biomedica. Data la complessità di tale studio, esso viene suddiviso in differenti volumi tematici, in modo tale da poterne approfondire ogni singola caratteristica: analisi territoriale e urbana, scelte progettuali, indagine storica e dettagli costruttivi si susseguono in maniera ordinata ai fini della presentazione esaustiva di una problematica contemporanea degna di nota come quella del riuso delle Colonie Marine.
GIAMBRUNO, MARIACRISTINA
ARC II - Scuola di Architettura Civile
21-dic-2015
2014/2015
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Testo Tesi .pdf

non accessibile

Descrizione: TESTO DELLA TESI
Dimensione 13.67 MB
Formato Adobe PDF
13.67 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAVOLE TESI.pdf

non accessibile

Descrizione: TAVOLE DI PROGETTO
Dimensione 36.56 MB
Formato Adobe PDF
36.56 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/117622