In the last decade, cellular networks are undergoing with a radical change in their basic design foundations. The huge increase in traffic demand requires a novel design of future cellular networks. Driven by this increase, a network densification phenomena is occurring, which in turns requires to devise efficient and reliable mechanisms to deal with the interference problems resulting from such densification. The architecture and mechanisms resulting from such drastic re-design of the network are commonly referred under the term '5G network'. In this context, this work unveils that current networking solutions are no longer sufficient to (i) provide the required network spectral efficiency, and (ii) guarantee the desired level of quality of experience from the user side. In order to address this problem, in this thesis we propose a novel SDN-like framework that incorporates the needed mechanisms to improve spectral efficiency while delivering the desired quality of experience to users. In particular, our architecture includes the following three contributions: Our first approach addresses the intercell interference issues resulting from high network densification. To this end, we propose novel mechanisms to mitigate the inter-cell interference problem. We address the design of such schemes from two angles: (i) a controller-aided mechanism, which gathers all the information of the network at a centralized point and, based on this information, optimally schedules the transmission from different users, and (ii) a semi-distributed mechanism, which reduces the signaling overhead involved in sending the information to a centralized point while providing close to optimal performance. One of the key novelties of our scheduling algorithms is that they are based on the Almost Blank SubFrame (ABSF) scheme; this scheme has been standardized only recently and very little work has addressed the design of algorithm to use it. Our second approach addresses spectral efficiency from a complementary angle: cellular traffic offloading for content update applications. This approach leverages high user mobility to offload the cellular downlink traffic through a device-to-device communication. In this context, we propose an adaptive algorithm to optimally transmit content to base stations while maximizing traffic offload. By relying on control theory techniques, our approach delivers near optimally performance. A third key contribution of this thesis is the design of a solution that combines the above two approaches. In particular, our solution considers that traffic offload is taking place in the network and addresses the design of an optimal scheduling algorithm that leverages on the Almost Blank SubFrame (ABSF) scheme. The combination of these kind of approaches has received little attention from the literature. The feasibility and performance of the approaches described above are thoroughly evaluated and compared against state-of-the-art solutions through an exhaustive simulation campaign. Our results show that the proposed approach outperforms conventional eICIC techniques as well as standard offloading mechanisms, respectively, and confirm their feasibility in terms of overhead and computational complexity. To the best of our knowledge, this thesis is the first attempt to design an unified framework which is able to optimally perform offloading for content-update distribution applications while boosting the network performance in terms of spectral efficiency.

Nell’ultimo decennio, le reti cellulari stanno sperimentando un cambiamento radicale. Il notevole incremento di richiesta di traffico sta portando ad una innovativa concenzione di rete dove è richiesta una densificazione dei punti di accesso. Questa densificazione introduce problemi di interferenza ove nuovi efficienti e pratici meccanismi sono necessari per sopperire a tale difficoltà. L'architettura richiesta per supportare tali meccanismi è inserita nel nuovo concetto di reti 5G. In questo contesto, questo lavoro mostra che le soluzioni attuali non sono più sufficienti a (i) migliorare l'efficienza spettrale abbinata alle reti e (ii) non riescono più a garantire un buon livello di qualità di servizio, parte utente. Pertanto, in questo lavoro abbiamo proposto un nuovo framework basato sul concetto di SDN che incorpora i meccanismi richiesti per migliorare l'efficienza spettrale e allo stesso tempo facilitare la qualità di esperienza richiesta dagli utenti. La nostra architettura include i tre seguenti contributi: Inizialmente mostriamo quali sono le problematiche abbinate alle reti molto dense ed in particolare, i problemi relativi alle interferenze inter-cellulari. A questo scopo, presentiamo nuove soluzioni atte a mitigare il problema da due punti di vista differenti: (i) un meccanismo centralizzato in cui il controllore raccoglie tutte le informazioni della rete e, sulla base di tali informazioni, schedula le trasmissioni dei diversi utenti in maniera ottima, (ii) un approccio semi distribuito che riduce notevolmente l'overhead richiesto per inviare le informazioni ad un controllore centralizzato ma che ugualmente fornisce prestazioni vicine all'ottimo. Una delle novità introdotte è il fatto di poter sfruttare lo schema Almost Blank SubFrame (ABSF), il quale è stato standardizzato recentemente e di cui solo pochi lavori ne fanno uso in maniera efficiente. Il secondo contributo riguarda l’efficienza spettrale vista da una prospettiva differente: realizzare offloading del traffico della rete cellulare (e quindi delle base stations) considerando applicazioni di distribuzione di contenuti. Sfruttando l'alta mobilità degli utenti è possibile attuare offloading utilizzando comunicazioni dirette tra gli utenti di tipo device-to-device (quali per esempio WiFi Direct, Bluetooth, ect.). Sulla base di questo scenario, proponiamo un algoritmo adattativo per trasmettere in maniera ottima i contenuti e massimizzare allo stesso tempo l'offloading cellulare. Proviamo analiticamente ed empiricamente che il nostro approccio, basato su control theory, presenta prestazioni ottime. Il terzo contributo è la progettazione di una soluzione che combina i due approcci precedenti. In particolare, la nostra soluzione cerca di eseguire offloading del traffico cellulare ed ottimizzare lo scheduling delle trasmissioni in downlink tramite la tecnica di Almost Blank SubFrame (ABSF). La combinazione di questi tipi di approcci ha ricevuto poca attenzione nella letteratura attuale. Un ampio studio dello stato dell'arte ci permette di comparare e validare tutte le soluzioni proposte tramite una dettagliata campagna di simulazioni. Mostriamo come le nostre proposte architetturali sono adatte all'implementazione nei sistemi reali e ci permettono di ottenere risultati migliori rispetto alle classiche tecniche di ICIC e di offloading. Questo lavoro si può considerare come un primo vero passo verso un'architettura unificata in grado di realizzare procedure di offloading per applicazioni di distribuzione di contenuti e, allo stesso tempo, di massimizzare le prestazioni del sistema cellulare in termini di efficienza spettrale.

Enhancements in spectrum management techniques for heterogeneous 5G future network

SCIANCALEPORE, VINCENZO

Abstract

In the last decade, cellular networks are undergoing with a radical change in their basic design foundations. The huge increase in traffic demand requires a novel design of future cellular networks. Driven by this increase, a network densification phenomena is occurring, which in turns requires to devise efficient and reliable mechanisms to deal with the interference problems resulting from such densification. The architecture and mechanisms resulting from such drastic re-design of the network are commonly referred under the term '5G network'. In this context, this work unveils that current networking solutions are no longer sufficient to (i) provide the required network spectral efficiency, and (ii) guarantee the desired level of quality of experience from the user side. In order to address this problem, in this thesis we propose a novel SDN-like framework that incorporates the needed mechanisms to improve spectral efficiency while delivering the desired quality of experience to users. In particular, our architecture includes the following three contributions: Our first approach addresses the intercell interference issues resulting from high network densification. To this end, we propose novel mechanisms to mitigate the inter-cell interference problem. We address the design of such schemes from two angles: (i) a controller-aided mechanism, which gathers all the information of the network at a centralized point and, based on this information, optimally schedules the transmission from different users, and (ii) a semi-distributed mechanism, which reduces the signaling overhead involved in sending the information to a centralized point while providing close to optimal performance. One of the key novelties of our scheduling algorithms is that they are based on the Almost Blank SubFrame (ABSF) scheme; this scheme has been standardized only recently and very little work has addressed the design of algorithm to use it. Our second approach addresses spectral efficiency from a complementary angle: cellular traffic offloading for content update applications. This approach leverages high user mobility to offload the cellular downlink traffic through a device-to-device communication. In this context, we propose an adaptive algorithm to optimally transmit content to base stations while maximizing traffic offload. By relying on control theory techniques, our approach delivers near optimally performance. A third key contribution of this thesis is the design of a solution that combines the above two approaches. In particular, our solution considers that traffic offload is taking place in the network and addresses the design of an optimal scheduling algorithm that leverages on the Almost Blank SubFrame (ABSF) scheme. The combination of these kind of approaches has received little attention from the literature. The feasibility and performance of the approaches described above are thoroughly evaluated and compared against state-of-the-art solutions through an exhaustive simulation campaign. Our results show that the proposed approach outperforms conventional eICIC techniques as well as standard offloading mechanisms, respectively, and confirm their feasibility in terms of overhead and computational complexity. To the best of our knowledge, this thesis is the first attempt to design an unified framework which is able to optimally perform offloading for content-update distribution applications while boosting the network performance in terms of spectral efficiency.
BONARINI, ANDREA
D'AMICO, MICHELE
18-dic-2015
Nell’ultimo decennio, le reti cellulari stanno sperimentando un cambiamento radicale. Il notevole incremento di richiesta di traffico sta portando ad una innovativa concenzione di rete dove è richiesta una densificazione dei punti di accesso. Questa densificazione introduce problemi di interferenza ove nuovi efficienti e pratici meccanismi sono necessari per sopperire a tale difficoltà. L'architettura richiesta per supportare tali meccanismi è inserita nel nuovo concetto di reti 5G. In questo contesto, questo lavoro mostra che le soluzioni attuali non sono più sufficienti a (i) migliorare l'efficienza spettrale abbinata alle reti e (ii) non riescono più a garantire un buon livello di qualità di servizio, parte utente. Pertanto, in questo lavoro abbiamo proposto un nuovo framework basato sul concetto di SDN che incorpora i meccanismi richiesti per migliorare l'efficienza spettrale e allo stesso tempo facilitare la qualità di esperienza richiesta dagli utenti. La nostra architettura include i tre seguenti contributi: Inizialmente mostriamo quali sono le problematiche abbinate alle reti molto dense ed in particolare, i problemi relativi alle interferenze inter-cellulari. A questo scopo, presentiamo nuove soluzioni atte a mitigare il problema da due punti di vista differenti: (i) un meccanismo centralizzato in cui il controllore raccoglie tutte le informazioni della rete e, sulla base di tali informazioni, schedula le trasmissioni dei diversi utenti in maniera ottima, (ii) un approccio semi distribuito che riduce notevolmente l'overhead richiesto per inviare le informazioni ad un controllore centralizzato ma che ugualmente fornisce prestazioni vicine all'ottimo. Una delle novità introdotte è il fatto di poter sfruttare lo schema Almost Blank SubFrame (ABSF), il quale è stato standardizzato recentemente e di cui solo pochi lavori ne fanno uso in maniera efficiente. Il secondo contributo riguarda l’efficienza spettrale vista da una prospettiva differente: realizzare offloading del traffico della rete cellulare (e quindi delle base stations) considerando applicazioni di distribuzione di contenuti. Sfruttando l'alta mobilità degli utenti è possibile attuare offloading utilizzando comunicazioni dirette tra gli utenti di tipo device-to-device (quali per esempio WiFi Direct, Bluetooth, ect.). Sulla base di questo scenario, proponiamo un algoritmo adattativo per trasmettere in maniera ottima i contenuti e massimizzare allo stesso tempo l'offloading cellulare. Proviamo analiticamente ed empiricamente che il nostro approccio, basato su control theory, presenta prestazioni ottime. Il terzo contributo è la progettazione di una soluzione che combina i due approcci precedenti. In particolare, la nostra soluzione cerca di eseguire offloading del traffico cellulare ed ottimizzare lo scheduling delle trasmissioni in downlink tramite la tecnica di Almost Blank SubFrame (ABSF). La combinazione di questi tipi di approcci ha ricevuto poca attenzione nella letteratura attuale. Un ampio studio dello stato dell'arte ci permette di comparare e validare tutte le soluzioni proposte tramite una dettagliata campagna di simulazioni. Mostriamo come le nostre proposte architetturali sono adatte all'implementazione nei sistemi reali e ci permettono di ottenere risultati migliori rispetto alle classiche tecniche di ICIC e di offloading. Questo lavoro si può considerare come un primo vero passo verso un'architettura unificata in grado di realizzare procedure di offloading per applicazioni di distribuzione di contenuti e, allo stesso tempo, di massimizzare le prestazioni del sistema cellulare in termini di efficienza spettrale.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
polimi_thesis.pdf

Open Access dal 18/11/2016

Descrizione: thesis file
Dimensione 4.79 MB
Formato Adobe PDF
4.79 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/117721