The aim of the research is to analyze the architectural transformations (with structural, material, spatial and aesthetic aspects involved) occurred in the Pinacoteca di Brera in over 50 years, ranging from post-war reconstruction, due to Piero Portaluppi and Franco Albini’s project, to the late twentieth century. Going through these latest changes the study tries to decipher the heterogeneity that characterizes the current arrangement of the museum and to recognize the spatial and material values that define the identity of the museum, that must be conserved and preserved in the vital process of the museum’s evolution. The research is related to the recent cultural and scientific debate about renovations of museum arrangements that still represent an important expression of architectural modern language. Architectural interventions on museums, in fact, are often oriented to the functionality of the exhibition of the artwork and to the accessibility and safety of visitors, ignoring the implicit value of the space itself, which is therefore destined to inevitable transformations in the name of intentional renovation or functional adaptation. The Pinacoteca di Brera 50s’ reconstruction was characterized by a strong adherence between structural project and architectural design and by specific luministic and technological solutions, reflecting the methodological approach to the restoration at that historical juncture and the industrial development and production of the time. In the late 70s, in the background of the critical debate gained on degradation and on the absence of a museum management policy, moreover after the 1968’s cultural revolution that submitted the museum to a reflection in terms of its social function, we can notice the first transformations of the postwar arrangement museum of Brera. Although in those years begin a new cultural approach to the restoration of historical building, keeping in mind the importance of preserving material aspect too, the renovation/restructuration of the museum directed by the Superintendent of Monuments between 1978 and 1980 is still based on aesthetic judgment and on a stylistic re-composition. Since the '80s, the need to keep up with the technological advancement, the development of legislation about safety and accessibility of public spaces, but also the purpose to re-think "the image of the museum", led to a new project entrusted to the studio Gregotti Associati. The project’s intention, as revealed by drawings and reports, was based on the critic choice of preserving some specific features while changing others, but clashes with the political and economic difficulties that considerably restrict its realization. These problems should be seen in the Italian social and political context of the 80s, when the inflation and unemployment lead to an allocation of funds based on return in terms of employment and social impact; it was called FIO (Investment Funds Occupation). The forced extension of such funds to the cultural heritage proved to be inadequate for the specificity and complexity of works, consequently many project remained incomplete, including Brera, Palazzo Pitti in Florence and the pole museum of Taranto. The architectural traces of the recent examined past of the Pinacoteca show some important and complex knots critical insights, which cannot be ignored in the next intervention approaches, but also involves general consideration on the difficult relationship between conservation and renewal of museum arrangements. One of the theme that the present research has stressed is that concerning the possibility to re-estabilish an arrangement, that represent an important document for architectural language, when, even if it’s altered, significant traces remain clearly visible. That’s what concern the museum wing where an interesting luministic solution was designed by the architect Franco Albini in 1950. It proves essential to discern between original elements (the shifted roof, the signs of the original panel support), replaced element (the windows’ glass and their original function), lost elements (exhibition panels, curtains), modified conditions (a new fire escape opened), and even between the original project as conceived and as realized. More complex questions arise from Piero Portaluppi’s complete museum arrangement, because of the introduction of many irreversible structural, material and formal changes within a recognizable original architectural configuration. An essential question concerns the skylight solution, as we stand today facing a situation strongly altered: original 50’s skylights drilled from the air vents, closed skylights and finally new volume 80’s skylights that also integrate the new air conditioning system. Finally, we can’t ignore that some 80’s project characteristics can be considered historicized themselves, for example the use of iron burnished padded and thresholds, that partially replaced the previous marbles but also hide some compartments in which devices of security and service are placed. Moreover, there is the question about conservation/renovation of the current Raphael’s room designed by Vittorio Gregotti with the superintendent Carlo Bertelli in 1982. It completely removed the previous postwar configuration organized in three small rooms, but also introduced a new museum concept beyond mere structural and materials transformation: the architect himself defines it the expression of a “new cultural attitude”. All this shows the rich and interesting complexity of the current museum and the critical challenges it presents. This research aims to reveal the reasoning behind the past interventions by interpreting their traces still present in the Gallery today and hopes to present a useful tool for future interventions.

Oggetto della ricerca sono le trasformazioni architettoniche (strutturali, materiali e formali) che hanno interessato la Pinacoteca di Brera nel periodo compreso tra gli anni Cinquanta e la fine degli anni Novanta del Novecento. L’arco temporale preso in considerazione (1946-1998) include una serie di cambiamenti che hanno contribuito a definire la configurazione attuale del museo, partendo dalla ricostruzione postbellica avviata nel 1946, con l’intervento dell’architetto Piero Portaluppi e in parte di Franco Albini, fino ad includere gli interventi affidati allo studio Gregotti Associati negli anni Ottanta ma interrotti nel 1998. Ripercorrendo tali recenti modificazioni si intende decifrare l’eterogeneità che caratterizza l’attuale assetto museale e individuare i valori spaziali e materiali che più contribuiscono a definire l’identità da tutelare e conservare nel vitale processo di evoluzione del museo. La ricerca si inserisce nell’attuale dibattito culturale e scientifico sulle trasformazioni, spesso passate sotto silenzio, di quelle sistemazioni museali che hanno fornito un importante contributo al linguaggio architettonico del Novecento ma il cui valore implicito è stato spesso trascurato e cancellato in ragione di rinnovamenti intenzionali o adattamenti funzionali. La sistemazione postbellica della Pinacoteca di Brera rappresenta un esempio interessante nel ricco panorama delle soluzioni in cui si declinano i progetti museali del dopoguerra. Essa vede operare a fianco due architetti, Portaluppi e Albini, che rappresentano le due generazioni che già nel periodo tra le due guerre si fronteggiano attraverso una contrapposizione ideologica che li vede impegnati nella ricerca verso la Modernità. La ricostruzione del museo ha come caratteri peculiari, messi in evidenza dai documenti di cantiere riportati in luce, la stretta aderenza funzionale e formale tra progetto strutturale e progetto architettonico e specifiche sperimentazioni sui vetri termolux e sui cristalli curvi, utilizzati per i velari, che riflettono lo sviluppo industriale e della produzione dell’epoca. Alla fine degli anni 70, sullo sfondo del maturato dibattito critico sul degrado fisico, le insufficienze organiche, l’assenza di un’adeguata politica di gestione dei musei, ma anche della rivoluzione culturale del ’68 che sottopone il museo a un ripensamento anche in termini di funzione sociale, prende avvio una prima fase di trasformazione della sistemazione museale postbellica di Brera. Malgrado in quegli stessi anni cominci a farsi strada nell’ambito della cultura del restauro un approccio analitico più consapevole anche degli aspetti materiali del progetto, i lavori di restauro/ risistemazione del museo diretti dalla Soprintendenza ai monumenti tra il 1978 e il 1980 sono però ancora basati sul giudizio estetico e sulla ricomposizione stilistica. A partire dagli anni 80, l’esigenza di stare al passo con l’avanzamento tecnologico, lo sviluppo normativo in materia di sicurezza e accessibilità, ma anche la volontà di ripensare “l’immagine del museo”, vedono affidare allo studio Gregotti Associati il “restauro conservativo e adeguamento funzionale e impiantistico” della Pinacoteca. Il progetto, riletto attraverso i disegni e le relazioni a partire dalle sue prime intenzioni, ambisce a operare precise scelte critiche, selezionando aspetti da preservare rispetto a importanti trasformazioni da attuare, ma si scontra con le difficoltà politiche ed economiche che ne limitano fortemente la realizzazione. Questa nuova impresa e le sue vicende vanno inquadrate nel contesto sociale e politico italiano degli anni 80, quando l’inflazione e la disoccupazione comportano lo stanziamento di finanziamenti basati su un ritorno in termini di occupazione e impatto sociale, i cosiddetti FIO (Fondi Investimento Occupazione). L’estensione forzata di questa tipologia di finanziamenti al patrimonio architettonico mostrerà molti limiti di fronte alla specificità e alla complessità dei lavori, di conseguenza molti cantieri, ad esempio Palazzo Pitti a Firenze o il polo museale di Taranto, oltre che quello di Brera, verranno interrotti. La lettura delle tracce architettoniche, ripercorse dalla ricerca, che si sono sedimentate nel museo di oggi, rivela alcuni importanti e complessi nodi critici, spunti di riflessione da cui non si può prescindere nei prossimi approcci di intervento sulla Pinacoteca di Brera. Si tratta più in generale di tematiche che investono gran parte del nostro patrimonio museale e il delicato quanto difficile rapporto tra conservazione e rinnovamento. Una delle questioni che la presente ricerca ha affrontato riguarda ad esempio la possibilità di ripristinare un allestimento, ritenuto tuttora un documento architettonico importante, quando alcune tracce significative rimangano ancora chiaramente visibili malgrado le consistenti alterazioni. Questo riguarda l’ala del museo, oggi molto modificata, la cui soluzione architettonica e luministica era stata progettata dall’architetto Franco Albini nel 1950, che la consultazione di materiali inediti ha rivelato interessante anche per la contestualizzazione storica e culturale delle scelte architettoniche e strutturali operate. La ricerca ha voluto dunque far chiarezza tra elementi originari (il soffitto sfalsato, i segni a pavimento dove erano collocati i pannelli espositivi), elementi sostituiti (gli infissi originari e la loro funzione originaria), elementi perduti (i pannelli espositivi, il doppio sistema di tende oscuranti), riflettendo anche su alcune mutate condizioni (una nuova uscita di sicurezza aperta alla fine della sala, l’integrazione del sistema di climatizzazione), e ancora distinguendo tra progetto originario così come concepito e come realizzato con le modifiche volute dalla Soprintendenza. Problematiche di maggiore complessità investono la generale sistemazione museale degli anni 50 progettata da Piero Portaluppi, a causa dell’introduzione di alcune irreversibili trasformazioni strutturali, materiali, formali, luministiche all’interno di un’originale configurazione architettonica ancora complessivamente riconoscibile. Un’imprescindibile questione riguarda ad esempio la soluzione dei velari, trovandoci oggi di fronte a una situazione fortemente alterata e ibrida, tra velari degli anni 50 forati dalle bocchette di areazione, velari che sono stati chiusi e infine nuovi velari a volume introdotti dal progetto Gregotti che integrano anche il sistema di climatizzazione. Infine non si può ignorare la questione della stessa storicizzazione di alcuni interventi di risistemazione degli anni 80. Va citato ad esempio l’uso del ferro brunito per imbotti e soglie, che oltre ad aver sostituito parzialmente i precedenti marmi, ha assolto anche al compito di nascondere alcuni vani in cui sono collocati dispositivi di sicurezza e di servizio. Si pone inoltre il problema della conservazione/attualità della sala di Raffaello progettata da Vittorio Gregotti insieme al soprintendente Carlo Bertelli nel 1982, che ha completamente eroso la precedente configurazione portaluppiana organizzata in tre piccole salette, e che, oltre alle modifiche architettoniche, ha introdotto un altrettanto significativa trasformazione concettuale del museo che l’architetto stesso ha definito espressione di una “nuova attitudine culturale”. Tutto ciò mostra la ricca e interessante complessità del museo attuale e sue le criticità, la ricerca ambisce pertanto a costituire uno strumento di conoscenza funzionale ai futuri interventi.

Trasformazione e conservazione nel museo storico nazionale: la Pinacoteca di Brera, 1946-1998

DI GANGI, GIUSEPPINA

Abstract

The aim of the research is to analyze the architectural transformations (with structural, material, spatial and aesthetic aspects involved) occurred in the Pinacoteca di Brera in over 50 years, ranging from post-war reconstruction, due to Piero Portaluppi and Franco Albini’s project, to the late twentieth century. Going through these latest changes the study tries to decipher the heterogeneity that characterizes the current arrangement of the museum and to recognize the spatial and material values that define the identity of the museum, that must be conserved and preserved in the vital process of the museum’s evolution. The research is related to the recent cultural and scientific debate about renovations of museum arrangements that still represent an important expression of architectural modern language. Architectural interventions on museums, in fact, are often oriented to the functionality of the exhibition of the artwork and to the accessibility and safety of visitors, ignoring the implicit value of the space itself, which is therefore destined to inevitable transformations in the name of intentional renovation or functional adaptation. The Pinacoteca di Brera 50s’ reconstruction was characterized by a strong adherence between structural project and architectural design and by specific luministic and technological solutions, reflecting the methodological approach to the restoration at that historical juncture and the industrial development and production of the time. In the late 70s, in the background of the critical debate gained on degradation and on the absence of a museum management policy, moreover after the 1968’s cultural revolution that submitted the museum to a reflection in terms of its social function, we can notice the first transformations of the postwar arrangement museum of Brera. Although in those years begin a new cultural approach to the restoration of historical building, keeping in mind the importance of preserving material aspect too, the renovation/restructuration of the museum directed by the Superintendent of Monuments between 1978 and 1980 is still based on aesthetic judgment and on a stylistic re-composition. Since the '80s, the need to keep up with the technological advancement, the development of legislation about safety and accessibility of public spaces, but also the purpose to re-think "the image of the museum", led to a new project entrusted to the studio Gregotti Associati. The project’s intention, as revealed by drawings and reports, was based on the critic choice of preserving some specific features while changing others, but clashes with the political and economic difficulties that considerably restrict its realization. These problems should be seen in the Italian social and political context of the 80s, when the inflation and unemployment lead to an allocation of funds based on return in terms of employment and social impact; it was called FIO (Investment Funds Occupation). The forced extension of such funds to the cultural heritage proved to be inadequate for the specificity and complexity of works, consequently many project remained incomplete, including Brera, Palazzo Pitti in Florence and the pole museum of Taranto. The architectural traces of the recent examined past of the Pinacoteca show some important and complex knots critical insights, which cannot be ignored in the next intervention approaches, but also involves general consideration on the difficult relationship between conservation and renewal of museum arrangements. One of the theme that the present research has stressed is that concerning the possibility to re-estabilish an arrangement, that represent an important document for architectural language, when, even if it’s altered, significant traces remain clearly visible. That’s what concern the museum wing where an interesting luministic solution was designed by the architect Franco Albini in 1950. It proves essential to discern between original elements (the shifted roof, the signs of the original panel support), replaced element (the windows’ glass and their original function), lost elements (exhibition panels, curtains), modified conditions (a new fire escape opened), and even between the original project as conceived and as realized. More complex questions arise from Piero Portaluppi’s complete museum arrangement, because of the introduction of many irreversible structural, material and formal changes within a recognizable original architectural configuration. An essential question concerns the skylight solution, as we stand today facing a situation strongly altered: original 50’s skylights drilled from the air vents, closed skylights and finally new volume 80’s skylights that also integrate the new air conditioning system. Finally, we can’t ignore that some 80’s project characteristics can be considered historicized themselves, for example the use of iron burnished padded and thresholds, that partially replaced the previous marbles but also hide some compartments in which devices of security and service are placed. Moreover, there is the question about conservation/renovation of the current Raphael’s room designed by Vittorio Gregotti with the superintendent Carlo Bertelli in 1982. It completely removed the previous postwar configuration organized in three small rooms, but also introduced a new museum concept beyond mere structural and materials transformation: the architect himself defines it the expression of a “new cultural attitude”. All this shows the rich and interesting complexity of the current museum and the critical challenges it presents. This research aims to reveal the reasoning behind the past interventions by interpreting their traces still present in the Gallery today and hopes to present a useful tool for future interventions.
DI BIASE, CAROLINA
MUSSO, STEFANO FRANCESCO
22-gen-2016
Transformation and conservation in the Historical National Museum: The Pinacoteca di Brera, 1946-1998
Oggetto della ricerca sono le trasformazioni architettoniche (strutturali, materiali e formali) che hanno interessato la Pinacoteca di Brera nel periodo compreso tra gli anni Cinquanta e la fine degli anni Novanta del Novecento. L’arco temporale preso in considerazione (1946-1998) include una serie di cambiamenti che hanno contribuito a definire la configurazione attuale del museo, partendo dalla ricostruzione postbellica avviata nel 1946, con l’intervento dell’architetto Piero Portaluppi e in parte di Franco Albini, fino ad includere gli interventi affidati allo studio Gregotti Associati negli anni Ottanta ma interrotti nel 1998. Ripercorrendo tali recenti modificazioni si intende decifrare l’eterogeneità che caratterizza l’attuale assetto museale e individuare i valori spaziali e materiali che più contribuiscono a definire l’identità da tutelare e conservare nel vitale processo di evoluzione del museo. La ricerca si inserisce nell’attuale dibattito culturale e scientifico sulle trasformazioni, spesso passate sotto silenzio, di quelle sistemazioni museali che hanno fornito un importante contributo al linguaggio architettonico del Novecento ma il cui valore implicito è stato spesso trascurato e cancellato in ragione di rinnovamenti intenzionali o adattamenti funzionali. La sistemazione postbellica della Pinacoteca di Brera rappresenta un esempio interessante nel ricco panorama delle soluzioni in cui si declinano i progetti museali del dopoguerra. Essa vede operare a fianco due architetti, Portaluppi e Albini, che rappresentano le due generazioni che già nel periodo tra le due guerre si fronteggiano attraverso una contrapposizione ideologica che li vede impegnati nella ricerca verso la Modernità. La ricostruzione del museo ha come caratteri peculiari, messi in evidenza dai documenti di cantiere riportati in luce, la stretta aderenza funzionale e formale tra progetto strutturale e progetto architettonico e specifiche sperimentazioni sui vetri termolux e sui cristalli curvi, utilizzati per i velari, che riflettono lo sviluppo industriale e della produzione dell’epoca. Alla fine degli anni 70, sullo sfondo del maturato dibattito critico sul degrado fisico, le insufficienze organiche, l’assenza di un’adeguata politica di gestione dei musei, ma anche della rivoluzione culturale del ’68 che sottopone il museo a un ripensamento anche in termini di funzione sociale, prende avvio una prima fase di trasformazione della sistemazione museale postbellica di Brera. Malgrado in quegli stessi anni cominci a farsi strada nell’ambito della cultura del restauro un approccio analitico più consapevole anche degli aspetti materiali del progetto, i lavori di restauro/ risistemazione del museo diretti dalla Soprintendenza ai monumenti tra il 1978 e il 1980 sono però ancora basati sul giudizio estetico e sulla ricomposizione stilistica. A partire dagli anni 80, l’esigenza di stare al passo con l’avanzamento tecnologico, lo sviluppo normativo in materia di sicurezza e accessibilità, ma anche la volontà di ripensare “l’immagine del museo”, vedono affidare allo studio Gregotti Associati il “restauro conservativo e adeguamento funzionale e impiantistico” della Pinacoteca. Il progetto, riletto attraverso i disegni e le relazioni a partire dalle sue prime intenzioni, ambisce a operare precise scelte critiche, selezionando aspetti da preservare rispetto a importanti trasformazioni da attuare, ma si scontra con le difficoltà politiche ed economiche che ne limitano fortemente la realizzazione. Questa nuova impresa e le sue vicende vanno inquadrate nel contesto sociale e politico italiano degli anni 80, quando l’inflazione e la disoccupazione comportano lo stanziamento di finanziamenti basati su un ritorno in termini di occupazione e impatto sociale, i cosiddetti FIO (Fondi Investimento Occupazione). L’estensione forzata di questa tipologia di finanziamenti al patrimonio architettonico mostrerà molti limiti di fronte alla specificità e alla complessità dei lavori, di conseguenza molti cantieri, ad esempio Palazzo Pitti a Firenze o il polo museale di Taranto, oltre che quello di Brera, verranno interrotti. La lettura delle tracce architettoniche, ripercorse dalla ricerca, che si sono sedimentate nel museo di oggi, rivela alcuni importanti e complessi nodi critici, spunti di riflessione da cui non si può prescindere nei prossimi approcci di intervento sulla Pinacoteca di Brera. Si tratta più in generale di tematiche che investono gran parte del nostro patrimonio museale e il delicato quanto difficile rapporto tra conservazione e rinnovamento. Una delle questioni che la presente ricerca ha affrontato riguarda ad esempio la possibilità di ripristinare un allestimento, ritenuto tuttora un documento architettonico importante, quando alcune tracce significative rimangano ancora chiaramente visibili malgrado le consistenti alterazioni. Questo riguarda l’ala del museo, oggi molto modificata, la cui soluzione architettonica e luministica era stata progettata dall’architetto Franco Albini nel 1950, che la consultazione di materiali inediti ha rivelato interessante anche per la contestualizzazione storica e culturale delle scelte architettoniche e strutturali operate. La ricerca ha voluto dunque far chiarezza tra elementi originari (il soffitto sfalsato, i segni a pavimento dove erano collocati i pannelli espositivi), elementi sostituiti (gli infissi originari e la loro funzione originaria), elementi perduti (i pannelli espositivi, il doppio sistema di tende oscuranti), riflettendo anche su alcune mutate condizioni (una nuova uscita di sicurezza aperta alla fine della sala, l’integrazione del sistema di climatizzazione), e ancora distinguendo tra progetto originario così come concepito e come realizzato con le modifiche volute dalla Soprintendenza. Problematiche di maggiore complessità investono la generale sistemazione museale degli anni 50 progettata da Piero Portaluppi, a causa dell’introduzione di alcune irreversibili trasformazioni strutturali, materiali, formali, luministiche all’interno di un’originale configurazione architettonica ancora complessivamente riconoscibile. Un’imprescindibile questione riguarda ad esempio la soluzione dei velari, trovandoci oggi di fronte a una situazione fortemente alterata e ibrida, tra velari degli anni 50 forati dalle bocchette di areazione, velari che sono stati chiusi e infine nuovi velari a volume introdotti dal progetto Gregotti che integrano anche il sistema di climatizzazione. Infine non si può ignorare la questione della stessa storicizzazione di alcuni interventi di risistemazione degli anni 80. Va citato ad esempio l’uso del ferro brunito per imbotti e soglie, che oltre ad aver sostituito parzialmente i precedenti marmi, ha assolto anche al compito di nascondere alcuni vani in cui sono collocati dispositivi di sicurezza e di servizio. Si pone inoltre il problema della conservazione/attualità della sala di Raffaello progettata da Vittorio Gregotti insieme al soprintendente Carlo Bertelli nel 1982, che ha completamente eroso la precedente configurazione portaluppiana organizzata in tre piccole salette, e che, oltre alle modifiche architettoniche, ha introdotto un altrettanto significativa trasformazione concettuale del museo che l’architetto stesso ha definito espressione di una “nuova attitudine culturale”. Tutto ciò mostra la ricca e interessante complessità del museo attuale e sue le criticità, la ricerca ambisce pertanto a costituire uno strumento di conoscenza funzionale ai futuri interventi.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_01_PhD_DiGangi.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 80.95 MB
Formato Adobe PDF
80.95 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/117781