What is the role of urban form in the sustainability agenda? What about this issue in the European econeighborhoods experience? Starting from these questions, the research aims to investigate what has been experienced by this special point of view, aiming to identify trends, strenghts and weaknesses. The research focuses on European eco-neighborhoods, one of the answers that the design disciplines put in place to meet the preservation of environmental resources and urbanization. Thirteen projects seem particularly significant in their effort to build a relationship between man and the environment at a design scale which is especially potential. These examples are BedZED (Sutton), Bo01 (Malmo), CasaNova (Bolzano), de Bonne (Grenoble), Eco-Viikki (Helsinki), Ecolonia (Alphen aan den Rijn), Greenwich Millennium Village (London), GWL Terrein (Amsterdam), Hammarby Sjöstad (Stockholm), Kronsberg (Hannover), Rieselfeld (Freiburg), solarCity (Linz-Pichling) and Vauban (Freiburg). They are able to show the richness of many different approaches, as well as the way the instances of sustainability are met in a neighbourhood project. Several studies focused on this issue, but they mainly explored the novelty of these projects highlighting their capability to manage the environmental resources. However, too often they didn’t take into account the partiality of the ecological approach. Although it is obviously an unquestionable value, the ecological approach is not able by itself to face the complexity of the issues involved in urban design. Therefore, the research aims to consider whether the undeniable progress in the building construction and in the environmental resources management at the neighbourhood scale, matched a profound reflection on urban morphologies. Starting from the European econeighbourhoods experience, the research also focuses on these 'sustainable urban forms' and on their novelty, or, otherwise, on their confirmation of traditional way of settlements. Finally, the research aims to consider how much these urban forms are the result of a separation between the issues of environmental sustainability - mainly focused on buildings and environmental resources - and the ones of urban design - which is oriented to relations and to the creation of open spaces through the arrangement of buildings. The exploration of the relationship between environmental sustainability and urban design - which aims at combining a comprehension of physical facts and of the formal and relational ones, much more difficult to measure - could start a useful reflection to the design disciplines in their challenging research for a balance between population and the environment.

Qual è il ruolo della forma urbana nell’agenda della sostenibilità? Cosa ha espresso sul tema la sperimentazione progettuale degli ecoquartieri europei? A partire da queste domande, la ricerca si propone di indagare quanto fin qui sperimentato da questo speciale punto di vista, con l’obiettivo di individuare linee di ricerca, tendenze, criticità e di tracciare un primo (provvisorio) bilancio. La ricerca si concentra dunque sull’esperienza degli ecoquartieri realizzati in ambito europeo, una delle risposte che le discipline del progetto hanno messo in campo nel tentativo di ricomporre la frattura tra preservazione delle risorse ambientali e urbanizzazione. Tredici realizzazioni sono apparse particolarmente significative nello sforzo di declinare la relazione tra uomo e ambiente a una dimensione progettuale ricca di potenzialità a metà tra casa e città. Questi esempi - BedZED (Sutton), Bo01 (Malmö), CasaNova (Bolzano), de Bonne (Grenoble), Eco-Viikki (Helsinki), Ecolonia (Alphen aan den Rijn), Greenwich Millennium Village (Londra), GWL Terrein (Amsterdam), Hammarby Sjöstad (Stoccolma), Kronsberg (Hannover), Rieselfeld (Friburgo), solarCity (Linz-Pichling) e Vauban (Friburgo) - costituiscono un campione efficace nel mostrare tanto l’eterogeneità e la ricchezza di approcci, quanto l’articolazione delle istanze di sostenibilità in un progetto urbano. Se diversi degli studi condotti su tale tema si sono finora concentrati soprattutto sul portato di novità di questi progetti legato alla gestione delle risorse ambientali, troppo spesso è stata invece persa di vista la parzialità dell’approccio ecologico che, per quanto di evidente e indiscutibile valore, non può affrontare da solo la complessità delle questioni in gioco in un progetto urbano. La ricerca si propone dunque di ragionare su quanto all’innegabile progresso delle modalità costruttive degli edifici e della gestione dei cicli di risorse alla scala del quartiere, siano corrisposte una profonda riflessione sulle loro implicazioni formali e, più in generale, sul disegno degli insediamenti. Si intende, inoltre, riflettere - nell’ambito dell’esperienza degli ecoquartieri europei - sui caratteri delle ‘forme urbane sostenibili’ e sul loro portato di novità, o, diversamente, sulla loro affermazione di logiche insediative consolidate. La ricerca si interroga, infine, su quanto tali forme siano l’esito di una separazione dei saperi disciplinari, che vede da un lato le ragioni della sostenibilità ambientale - maggiormente concentrate sugli oggetti architettonici e la gestione dei cicli di risorse - dall’altro quelle del disegno urbano - orientato verso le relazioni e la tessitura della trama di spazi aperti mediante la disposizione dei volumi edilizi. L’esplorazione delle modalità di relazione tra sostenibilità ambientale e disegno urbano - volta a coniugare una lettura dei fatti fisici e di quelli formali e relazionali, più difficilmente misurabili - potrebbe infatti consentire l’avvio di nuove riflessioni per le discipline del progetto, sollecitate nella ricerca di un equilibrio tra popolazione, risorse e ambiente.

Forma urbana e sostenibilità. Un bilancio sull'esperienza degli ecoquartieri europei

CODISPOTI, ORIANA

Abstract

What is the role of urban form in the sustainability agenda? What about this issue in the European econeighborhoods experience? Starting from these questions, the research aims to investigate what has been experienced by this special point of view, aiming to identify trends, strenghts and weaknesses. The research focuses on European eco-neighborhoods, one of the answers that the design disciplines put in place to meet the preservation of environmental resources and urbanization. Thirteen projects seem particularly significant in their effort to build a relationship between man and the environment at a design scale which is especially potential. These examples are BedZED (Sutton), Bo01 (Malmo), CasaNova (Bolzano), de Bonne (Grenoble), Eco-Viikki (Helsinki), Ecolonia (Alphen aan den Rijn), Greenwich Millennium Village (London), GWL Terrein (Amsterdam), Hammarby Sjöstad (Stockholm), Kronsberg (Hannover), Rieselfeld (Freiburg), solarCity (Linz-Pichling) and Vauban (Freiburg). They are able to show the richness of many different approaches, as well as the way the instances of sustainability are met in a neighbourhood project. Several studies focused on this issue, but they mainly explored the novelty of these projects highlighting their capability to manage the environmental resources. However, too often they didn’t take into account the partiality of the ecological approach. Although it is obviously an unquestionable value, the ecological approach is not able by itself to face the complexity of the issues involved in urban design. Therefore, the research aims to consider whether the undeniable progress in the building construction and in the environmental resources management at the neighbourhood scale, matched a profound reflection on urban morphologies. Starting from the European econeighbourhoods experience, the research also focuses on these 'sustainable urban forms' and on their novelty, or, otherwise, on their confirmation of traditional way of settlements. Finally, the research aims to consider how much these urban forms are the result of a separation between the issues of environmental sustainability - mainly focused on buildings and environmental resources - and the ones of urban design - which is oriented to relations and to the creation of open spaces through the arrangement of buildings. The exploration of the relationship between environmental sustainability and urban design - which aims at combining a comprehension of physical facts and of the formal and relational ones, much more difficult to measure - could start a useful reflection to the design disciplines in their challenging research for a balance between population and the environment.
FOLLI, MARIA GRAZIA
14-dic-2015
Qual è il ruolo della forma urbana nell’agenda della sostenibilità? Cosa ha espresso sul tema la sperimentazione progettuale degli ecoquartieri europei? A partire da queste domande, la ricerca si propone di indagare quanto fin qui sperimentato da questo speciale punto di vista, con l’obiettivo di individuare linee di ricerca, tendenze, criticità e di tracciare un primo (provvisorio) bilancio. La ricerca si concentra dunque sull’esperienza degli ecoquartieri realizzati in ambito europeo, una delle risposte che le discipline del progetto hanno messo in campo nel tentativo di ricomporre la frattura tra preservazione delle risorse ambientali e urbanizzazione. Tredici realizzazioni sono apparse particolarmente significative nello sforzo di declinare la relazione tra uomo e ambiente a una dimensione progettuale ricca di potenzialità a metà tra casa e città. Questi esempi - BedZED (Sutton), Bo01 (Malmö), CasaNova (Bolzano), de Bonne (Grenoble), Eco-Viikki (Helsinki), Ecolonia (Alphen aan den Rijn), Greenwich Millennium Village (Londra), GWL Terrein (Amsterdam), Hammarby Sjöstad (Stoccolma), Kronsberg (Hannover), Rieselfeld (Friburgo), solarCity (Linz-Pichling) e Vauban (Friburgo) - costituiscono un campione efficace nel mostrare tanto l’eterogeneità e la ricchezza di approcci, quanto l’articolazione delle istanze di sostenibilità in un progetto urbano. Se diversi degli studi condotti su tale tema si sono finora concentrati soprattutto sul portato di novità di questi progetti legato alla gestione delle risorse ambientali, troppo spesso è stata invece persa di vista la parzialità dell’approccio ecologico che, per quanto di evidente e indiscutibile valore, non può affrontare da solo la complessità delle questioni in gioco in un progetto urbano. La ricerca si propone dunque di ragionare su quanto all’innegabile progresso delle modalità costruttive degli edifici e della gestione dei cicli di risorse alla scala del quartiere, siano corrisposte una profonda riflessione sulle loro implicazioni formali e, più in generale, sul disegno degli insediamenti. Si intende, inoltre, riflettere - nell’ambito dell’esperienza degli ecoquartieri europei - sui caratteri delle ‘forme urbane sostenibili’ e sul loro portato di novità, o, diversamente, sulla loro affermazione di logiche insediative consolidate. La ricerca si interroga, infine, su quanto tali forme siano l’esito di una separazione dei saperi disciplinari, che vede da un lato le ragioni della sostenibilità ambientale - maggiormente concentrate sugli oggetti architettonici e la gestione dei cicli di risorse - dall’altro quelle del disegno urbano - orientato verso le relazioni e la tessitura della trama di spazi aperti mediante la disposizione dei volumi edilizi. L’esplorazione delle modalità di relazione tra sostenibilità ambientale e disegno urbano - volta a coniugare una lettura dei fatti fisici e di quelli formali e relazionali, più difficilmente misurabili - potrebbe infatti consentire l’avvio di nuove riflessioni per le discipline del progetto, sollecitate nella ricerca di un equilibrio tra popolazione, risorse e ambiente.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_12_PhD_Codispoti.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 42.81 MB
Formato Adobe PDF
42.81 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/117806