The research main aim is proposing an alternative scenario for post emergency reconstruction process that proposes a regular and permanent relation between Regeneration and Risk mitigation principals within the transformation of cities after calamity, aiming at designing a flexible interpretative tool to facilitate the post emergency reconstruction phase through opening up a wide range of transformation possibilities related to the Emergency time line (Recovering, Adaptation, Transformation) and the Emergency scales (City Scale, urban tissue, urban void, Urban heritage/block), in order to participate in coping futuristic calamities related to the seismic vulnerability of the Italian context. where this tool is having the capacity and flexibility to be interpreted through practical verifications within different contexts of emergency, these general goals had been narrated successively within the four parts of the research

L'obiettivo principale della ricerca propone uno scenario alternativo per il processo di ricostruzione post emergenza che propone un rapporto regolare e permanente tra rigenerazione e di mitigazione del rischio presidi all'interno della trasformazione delle città dopo la calamità, volta a progettare uno strumento interpretativo flessibile per facilitare la fase di ricostruzione post emergenza attraverso aprendo una vasta gamma di possibilità di trasformazione legati alla linea del tempo di emergenza (Recupero, adattamento, trasformazione) e le scale di emergenza (Città scala, del tessuto urbano, vuoto urbano, urbano patrimonio / blocco), al fine di partecipare a fronteggiare calamità futuristici correlato alla vulnerabilità sismica del contesto italiano. dove questo strumento è avere la capacità e la flessibilità deve essere interpretato attraverso verifiche pratiche all'interno di diversi contesti di emergenza, questi obiettivi generali erano stati narrati in successione all'interno delle quattro parti della ricerca

Emergency architecture. Reclamation and regeneration of damaged urban fabrics, methodologies and design

ELSAYED, DOAA SALAHELDIN ISMAIL

Abstract

The research main aim is proposing an alternative scenario for post emergency reconstruction process that proposes a regular and permanent relation between Regeneration and Risk mitigation principals within the transformation of cities after calamity, aiming at designing a flexible interpretative tool to facilitate the post emergency reconstruction phase through opening up a wide range of transformation possibilities related to the Emergency time line (Recovering, Adaptation, Transformation) and the Emergency scales (City Scale, urban tissue, urban void, Urban heritage/block), in order to participate in coping futuristic calamities related to the seismic vulnerability of the Italian context. where this tool is having the capacity and flexibility to be interpreted through practical verifications within different contexts of emergency, these general goals had been narrated successively within the four parts of the research
GALLIANI, PIERFRANCO
BERTELLI, GUYA GRAZIA MARIA
DALL'ASTA, JUAN CARLOS
19-feb-2016
L'obiettivo principale della ricerca propone uno scenario alternativo per il processo di ricostruzione post emergenza che propone un rapporto regolare e permanente tra rigenerazione e di mitigazione del rischio presidi all'interno della trasformazione delle città dopo la calamità, volta a progettare uno strumento interpretativo flessibile per facilitare la fase di ricostruzione post emergenza attraverso aprendo una vasta gamma di possibilità di trasformazione legati alla linea del tempo di emergenza (Recupero, adattamento, trasformazione) e le scale di emergenza (Città scala, del tessuto urbano, vuoto urbano, urbano patrimonio / blocco), al fine di partecipare a fronteggiare calamità futuristici correlato alla vulnerabilità sismica del contesto italiano. dove questo strumento è avere la capacità e la flessibilità deve essere interpretato attraverso verifiche pratiche all'interno di diversi contesti di emergenza, questi obiettivi generali erano stati narrati in successione all'interno delle quattro parti della ricerca
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
FINAL THESIS.pdf

non accessibile

Descrizione: pdf
Dimensione 167.48 MB
Formato Adobe PDF
167.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/117809