The main motivation to conduct this doctoral dissertation is drawn from an altruistic standpoint of seeing young professionals affected by the 2008 socio-economic crisis and falling to the sidelines of regular job markets. The fact that many skilled individuals (young entrepreneurs, free-lance professionals etc.) have not been able to operate and offer their skills on the market is the main driver for conducting this research. The urgency for this research is triggered by statistics that stress lasting consequences that are still present today and how this contributes to the numerous struggles within employment in Europe. The theoretical framework is based on three distinct, yet complementary disciplines: economics, sociology and design. The economic landscape gives an analysis of post-industrial failures in income distribution and their root causes. Structural diversity through complementary currency systems is presented as one promising proposal of alternative monetary eco-systems that can act as mechanisms for territorial and social cohesion. The sociological landscape gives more profound considerations on social interpretation of money in diverse cultural contexts. Service design sets the disciplinary framework that aims to explore the potentials of an emerging discipline, especially in terms of fostering collaborative participation and consumption towards design-driven innovation. Open innovation and user-driven innovation approaches are discussed in relation to the creation of collaborative service models that can sustain service co-designers and co-producers in an emerging collaborative economy. The designer’s changing role is analyzed through co-designing services, re-conceptualizing products, re-designing of interconnections between technology and people and its correlations with social innovation. The case study analysis is structured into two main interpretations angels according to contextual economic development, and initiation determinants of best practices. The intention is to understand motivations for creating new currencies as a reputation mechanism as well as the main purpose of injecting complementary capital across global locations. The aim of this research is to explore how service design can have a leading role in economic transformations and contribute to new ways of practicing democratized economics. This is done through mapping existing alternative economic models, developing design tools, co-designing collaborative service models that can be replicated and scale up as diffused social innovation. The main objective is to understand how service design contributes to the creation of resilient and democratized economic models that can act as a facilitation mechanism for co-empowering and transforming idle capacities of skilled individuals into social capital and collaboration opportunities. The participatory action research part of the dissertation shows the complete on-field research process with established collaborations such as co-working spaces, both in Milan and London, that provided the infrastructure and community for setting up a number of design research strategies, including interviews, co-design and prototyping sessions etc. The results include four contributions: ‘Credita Social Currency’ service model as a co-designed collaborative service that relies on emerging collaborative consumption mind-set as a resilient strategy for long-term resistance. The theoretical contributions provide reflections on the developed model for both evaluation and testing. Replication and scaling opportunities include customization possibilities of the model across diverse territories. The role of being both a researcher and designer includes personal reflections on the research journey and how this shapes the new contribution of the design role. The novelty in approach is applying design knowledge and methodology to co-design complementary economies as resilient strategies in socio-economic conditions.

La motivazione primaria che mi ha portato a condurre questa tesi di dottorato è principalmente legata a una prospettiva altruistica, che parte dall’osservare quanti giovani professionisti siano stati colpiti dalla crisi socio-economica del 2008 e come il mercato del lavoro abbia ridotto la possibilità di impieghi stabili. Il fatto che molte persone qualificate (giovani imprenditori, liberi professionisti,..) non siano in grado di operare e offrire le loro competenze al mercato del lavoro è la motivazione principale da cui parte questa ricerca. La sua urgenza si ritrova nelle statistiche, che mostrano le conseguenze durature della crisi presenti ancora oggi e come questo contribuisce ai numerosi conflitti legati al lavoro in Europa. Il quadro teorico di riferimento si basa su tre discipline distinte ma complementari: economia, sociologia e design. La parte economica fornisce un’analisi dei fallimenti post-industriali. La diversità strutturale, attraverso sistemi di valuta complementare, è presentata come una proposta promettente degli eco-sistemi monetari alternativi che possono agire come meccanismi per la coesione territoriale e sociale. Il punto di vista sociologico offre più profonde riflessioni e analisi sull’interpretazione sociale della moneta in diversi contesti culturali. Il design dei servizi imposta il quadro disciplinare, con l'obiettivo di esplorare le potenzialità di una disciplina emergente, specialmente nei termini della promozione della partecipazione collaborativa e il consumo verso l'innovazione design-driven. Gli approcci di open innovation e user-driven innovation sono discussi in relazione alla creazione di modelli di servizio collaborativo in grado di sostenere i co-progettisiti e co-produttori di servizi in un’economia emergente collaborativa. L'evoluzione del ruolo del designer è analizzato attraverso la lente di servizi di co-progettazione, ri-concettualizzando prodotti, ri-progettando le interconnessioni tra tecnologia e persone e le sue correlazioni con l'innovazione sociale. L’analisi dei casi studio è strutturata seguendo due principali prospettive interpretative relative allo sviluppo economico contestuale e all'initiation determinants of best practices. L’intenzione è da un lato capire le motivazioni che servono per creare nuove valute, viste come meccanismi di reputazione, dall’altro capire come introdurre un capitale complementare da impiegare in diversi contesti globali. Esplorare come il design dei servizi possa avere un ruolo di primo piano nelle trasformazioni economiche e contribuire alla costruzione di nuovi modi di praticare un’economia democratizzata è l’obiettivo di questa ricerca. Si cerca di attendere tale obiettivo attraverso la mappatura di modelli economici alternativi esistenti, sviluppando strumenti di design, co-progettando modelli di servizi collaborativi che possano essere replicati e ingranditi, con l’idea di un’innovazione sociale diffusa. Si vuole capire come il design dei servizi possa contribuire alla creazione di un modello economico resiliente che possa agire come un meccanismo facilitatore che faccia sì che le capacità sopite di individui competenti possano essere trasformate, potenziate, fino a diventare un capitale sociale portatore di opportunità collaborative. La parte della dissertazione che riguarda l’action research partecipativa mostra il processo completo sul campo, con le collaborazioni avviate con spazi di co-working, sia a Milano che a Londra, che hanno messo a disposizione le infrastrutture e le comunità per costruire diverse strategie di ricerca in design, che hanno incluso interviste, sessioni di co-progettazione e di prototipazione. I risultati includono quattro contributi: Il modello di servizio ‘Credita Social Currency’, un servizio di design collaborativo che conta su un mind-set di consumi collaborativi emergenti come una strategia resiliente per una resistenza di lungo termine. Il contributo teorico offre riflessioni sullo sviluppo di un modello che serva sia per valutare che per esaminare. Le opportunità di replicabilità e di scalatura includono la possibilità di adattare su misura il modello in territori diversi. Il mio ruolo insieme di designer e di ricercatrice mi ha infine permesso di introdurre riflessioni personali sul percorso di ricerca e su come essa dia forma a un nuovo contributo di riflessione sul ruolo del design. La novità nell’approccio applica la conoscenza e la metodologia di design a economie complementari co-progettate, da vedere come strategie resilienti socio-economiche.

Design for complementary economies. Resilient service models as strategies for long-term resistance in times of socio-economic crisis

TELALBASIC, IDA

Abstract

The main motivation to conduct this doctoral dissertation is drawn from an altruistic standpoint of seeing young professionals affected by the 2008 socio-economic crisis and falling to the sidelines of regular job markets. The fact that many skilled individuals (young entrepreneurs, free-lance professionals etc.) have not been able to operate and offer their skills on the market is the main driver for conducting this research. The urgency for this research is triggered by statistics that stress lasting consequences that are still present today and how this contributes to the numerous struggles within employment in Europe. The theoretical framework is based on three distinct, yet complementary disciplines: economics, sociology and design. The economic landscape gives an analysis of post-industrial failures in income distribution and their root causes. Structural diversity through complementary currency systems is presented as one promising proposal of alternative monetary eco-systems that can act as mechanisms for territorial and social cohesion. The sociological landscape gives more profound considerations on social interpretation of money in diverse cultural contexts. Service design sets the disciplinary framework that aims to explore the potentials of an emerging discipline, especially in terms of fostering collaborative participation and consumption towards design-driven innovation. Open innovation and user-driven innovation approaches are discussed in relation to the creation of collaborative service models that can sustain service co-designers and co-producers in an emerging collaborative economy. The designer’s changing role is analyzed through co-designing services, re-conceptualizing products, re-designing of interconnections between technology and people and its correlations with social innovation. The case study analysis is structured into two main interpretations angels according to contextual economic development, and initiation determinants of best practices. The intention is to understand motivations for creating new currencies as a reputation mechanism as well as the main purpose of injecting complementary capital across global locations. The aim of this research is to explore how service design can have a leading role in economic transformations and contribute to new ways of practicing democratized economics. This is done through mapping existing alternative economic models, developing design tools, co-designing collaborative service models that can be replicated and scale up as diffused social innovation. The main objective is to understand how service design contributes to the creation of resilient and democratized economic models that can act as a facilitation mechanism for co-empowering and transforming idle capacities of skilled individuals into social capital and collaboration opportunities. The participatory action research part of the dissertation shows the complete on-field research process with established collaborations such as co-working spaces, both in Milan and London, that provided the infrastructure and community for setting up a number of design research strategies, including interviews, co-design and prototyping sessions etc. The results include four contributions: ‘Credita Social Currency’ service model as a co-designed collaborative service that relies on emerging collaborative consumption mind-set as a resilient strategy for long-term resistance. The theoretical contributions provide reflections on the developed model for both evaluation and testing. Replication and scaling opportunities include customization possibilities of the model across diverse territories. The role of being both a researcher and designer includes personal reflections on the research journey and how this shapes the new contribution of the design role. The novelty in approach is applying design knowledge and methodology to co-design complementary economies as resilient strategies in socio-economic conditions.
GUERRINI, LUCA
MERONI, ANNA
7-mar-2016
La motivazione primaria che mi ha portato a condurre questa tesi di dottorato è principalmente legata a una prospettiva altruistica, che parte dall’osservare quanti giovani professionisti siano stati colpiti dalla crisi socio-economica del 2008 e come il mercato del lavoro abbia ridotto la possibilità di impieghi stabili. Il fatto che molte persone qualificate (giovani imprenditori, liberi professionisti,..) non siano in grado di operare e offrire le loro competenze al mercato del lavoro è la motivazione principale da cui parte questa ricerca. La sua urgenza si ritrova nelle statistiche, che mostrano le conseguenze durature della crisi presenti ancora oggi e come questo contribuisce ai numerosi conflitti legati al lavoro in Europa. Il quadro teorico di riferimento si basa su tre discipline distinte ma complementari: economia, sociologia e design. La parte economica fornisce un’analisi dei fallimenti post-industriali. La diversità strutturale, attraverso sistemi di valuta complementare, è presentata come una proposta promettente degli eco-sistemi monetari alternativi che possono agire come meccanismi per la coesione territoriale e sociale. Il punto di vista sociologico offre più profonde riflessioni e analisi sull’interpretazione sociale della moneta in diversi contesti culturali. Il design dei servizi imposta il quadro disciplinare, con l'obiettivo di esplorare le potenzialità di una disciplina emergente, specialmente nei termini della promozione della partecipazione collaborativa e il consumo verso l'innovazione design-driven. Gli approcci di open innovation e user-driven innovation sono discussi in relazione alla creazione di modelli di servizio collaborativo in grado di sostenere i co-progettisiti e co-produttori di servizi in un’economia emergente collaborativa. L'evoluzione del ruolo del designer è analizzato attraverso la lente di servizi di co-progettazione, ri-concettualizzando prodotti, ri-progettando le interconnessioni tra tecnologia e persone e le sue correlazioni con l'innovazione sociale. L’analisi dei casi studio è strutturata seguendo due principali prospettive interpretative relative allo sviluppo economico contestuale e all'initiation determinants of best practices. L’intenzione è da un lato capire le motivazioni che servono per creare nuove valute, viste come meccanismi di reputazione, dall’altro capire come introdurre un capitale complementare da impiegare in diversi contesti globali. Esplorare come il design dei servizi possa avere un ruolo di primo piano nelle trasformazioni economiche e contribuire alla costruzione di nuovi modi di praticare un’economia democratizzata è l’obiettivo di questa ricerca. Si cerca di attendere tale obiettivo attraverso la mappatura di modelli economici alternativi esistenti, sviluppando strumenti di design, co-progettando modelli di servizi collaborativi che possano essere replicati e ingranditi, con l’idea di un’innovazione sociale diffusa. Si vuole capire come il design dei servizi possa contribuire alla creazione di un modello economico resiliente che possa agire come un meccanismo facilitatore che faccia sì che le capacità sopite di individui competenti possano essere trasformate, potenziate, fino a diventare un capitale sociale portatore di opportunità collaborative. La parte della dissertazione che riguarda l’action research partecipativa mostra il processo completo sul campo, con le collaborazioni avviate con spazi di co-working, sia a Milano che a Londra, che hanno messo a disposizione le infrastrutture e le comunità per costruire diverse strategie di ricerca in design, che hanno incluso interviste, sessioni di co-progettazione e di prototipazione. I risultati includono quattro contributi: Il modello di servizio ‘Credita Social Currency’, un servizio di design collaborativo che conta su un mind-set di consumi collaborativi emergenti come una strategia resiliente per una resistenza di lungo termine. Il contributo teorico offre riflessioni sullo sviluppo di un modello che serva sia per valutare che per esaminare. Le opportunità di replicabilità e di scalatura includono la possibilità di adattare su misura il modello in territori diversi. Il mio ruolo insieme di designer e di ricercatrice mi ha infine permesso di introdurre riflessioni personali sul percorso di ricerca e su come essa dia forma a un nuovo contributo di riflessione sul ruolo del design. La novità nell’approccio applica la conoscenza e la metodologia di design a economie complementari co-progettate, da vedere come strategie resilienti socio-economiche.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
PhD Thesis_Ida Telalbasic.pdf

non accessibile

Descrizione: PhD Thesis_Ida Telalbasic
Dimensione 22.09 MB
Formato Adobe PDF
22.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/117845