Safety and health of workers are topics that encourage the debate between trade unions, companies and research institutions, particularly in the engineering sector. Companies are worried about non-safety costs – injury, occupational disease, absenteeism, non-quality, lose of efficiency – but at the same time they do not appear determined to make significant investments to improve the ergonomics of workstations, except when required by law. However, there are several studies that prove that the improved ergonomics of the workstations may lead to an increase in productivity and a reduction of costs of various nature: the implementation of ergonomic improvement actions allows the increase of the efficiency in productive processes. To motivate investments in ergonomic it is proper to have cutting-edge biomechanical risk mapping tools that enables a focus on the areas with greatest risk, aiming to trace root causes of the issues and act for their resolution. In this thesis, there are two practical cases of application of ergonomic solutions to increase productivity and improve the efficiency of two departments at Automobili Lamborghini, implemented during the 2014-2015 period, following the adoption of the EAWS risk analysis system. It will be shown the process of implementation of EAWS system at the expense of traditional systems, considered obsolete, and its application in the two departments Huracan Assembly Line and Saddlery, in which were then developed the ergonomic improvement actions. In both cases, the results of the analysis and improvement actions were more than positive, achieving improved efficiency exceeding expectations and documented through a business case complete with all the items of cost / benefit.

I temi della salute e della sicurezza dei lavoratori sono argomenti di discussione che accendono il dibattito fra organizzazioni sindacali, aziende e enti di ricerca, in particolare nel settore metalmeccanico. Le aziende sono preoccupate dai costi rappresentati dalla non-sicurezza – infortunio, malattia professionale, assenteismo, non qualità, perdita di efficienza – ma allo stesso tempo non sembrano intenzionate a investimenti importanti per migliorare l’ergonomia delle postazioni di lavoro, se non quando imposto dalla legislazione. Tuttavia, esistono diversi studi che provano che il miglioramento dell’ergonomia delle postazioni di lavoro può portare ad un incremento di produttività e ad una riduzione di costi di diversa natura: l’implementazione di azioni di miglioramento ergonomico consente di incrementare l’efficienza dei processi produttivi. Per motivare investimenti di carattere ergonomico è opportuno avere a disposizione strumenti di mappatura del rischio da sovraccarico biomeccanico all’avanguardia, che consentano un focus dell’attenzione sulle aree a maggior rischio, con l’obiettivo di risalire alle cause radice del problema e agire per la loro risoluzione. In questa tesi sono presenti due casi pratici di applicazione di soluzioni ergonomiche per aumentare la produttività e migliorare l’efficienza di due reparti presso Automobili Lamborghini, implementate nel corso del biennio 2014-2015 a seguito dell’adozione del sistema di analisi del rischio EAWS. Verrà mostrato il processo di implementazione del sistema EAWS a discapito dei sistemi tradizionali ritenuti obsoleti, fino alla sua applicazione nei due reparti Linea Huracan e Selleria, nei quali sono state poi sviluppate le azioni di miglioramento ergonomico. In entrambi i casi, i risultati delle analisi e delle azioni di miglioramento sono stati più che positivi, ottenendo un miglioramento dell’efficienza decisamente superiore alle attese e documentato attraverso un business case completo di tutte le voci di costo/beneficio.

Il miglioramento dell'ergonomia delle postazioni di lavoro come driver per l'incremento di produttività : il caso di Automobili Lamborghini

ALDOVINI, ALESSANDRO PIETRO
2014/2015

Abstract

Safety and health of workers are topics that encourage the debate between trade unions, companies and research institutions, particularly in the engineering sector. Companies are worried about non-safety costs – injury, occupational disease, absenteeism, non-quality, lose of efficiency – but at the same time they do not appear determined to make significant investments to improve the ergonomics of workstations, except when required by law. However, there are several studies that prove that the improved ergonomics of the workstations may lead to an increase in productivity and a reduction of costs of various nature: the implementation of ergonomic improvement actions allows the increase of the efficiency in productive processes. To motivate investments in ergonomic it is proper to have cutting-edge biomechanical risk mapping tools that enables a focus on the areas with greatest risk, aiming to trace root causes of the issues and act for their resolution. In this thesis, there are two practical cases of application of ergonomic solutions to increase productivity and improve the efficiency of two departments at Automobili Lamborghini, implemented during the 2014-2015 period, following the adoption of the EAWS risk analysis system. It will be shown the process of implementation of EAWS system at the expense of traditional systems, considered obsolete, and its application in the two departments Huracan Assembly Line and Saddlery, in which were then developed the ergonomic improvement actions. In both cases, the results of the analysis and improvement actions were more than positive, achieving improved efficiency exceeding expectations and documented through a business case complete with all the items of cost / benefit.
PINZONE, MARTA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
27-apr-2016
2014/2015
I temi della salute e della sicurezza dei lavoratori sono argomenti di discussione che accendono il dibattito fra organizzazioni sindacali, aziende e enti di ricerca, in particolare nel settore metalmeccanico. Le aziende sono preoccupate dai costi rappresentati dalla non-sicurezza – infortunio, malattia professionale, assenteismo, non qualità, perdita di efficienza – ma allo stesso tempo non sembrano intenzionate a investimenti importanti per migliorare l’ergonomia delle postazioni di lavoro, se non quando imposto dalla legislazione. Tuttavia, esistono diversi studi che provano che il miglioramento dell’ergonomia delle postazioni di lavoro può portare ad un incremento di produttività e ad una riduzione di costi di diversa natura: l’implementazione di azioni di miglioramento ergonomico consente di incrementare l’efficienza dei processi produttivi. Per motivare investimenti di carattere ergonomico è opportuno avere a disposizione strumenti di mappatura del rischio da sovraccarico biomeccanico all’avanguardia, che consentano un focus dell’attenzione sulle aree a maggior rischio, con l’obiettivo di risalire alle cause radice del problema e agire per la loro risoluzione. In questa tesi sono presenti due casi pratici di applicazione di soluzioni ergonomiche per aumentare la produttività e migliorare l’efficienza di due reparti presso Automobili Lamborghini, implementate nel corso del biennio 2014-2015 a seguito dell’adozione del sistema di analisi del rischio EAWS. Verrà mostrato il processo di implementazione del sistema EAWS a discapito dei sistemi tradizionali ritenuti obsoleti, fino alla sua applicazione nei due reparti Linea Huracan e Selleria, nei quali sono state poi sviluppate le azioni di miglioramento ergonomico. In entrambi i casi, i risultati delle analisi e delle azioni di miglioramento sono stati più che positivi, ottenendo un miglioramento dell’efficienza decisamente superiore alle attese e documentato attraverso un business case completo di tutte le voci di costo/beneficio.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_04_Aldovini.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/04/2017

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 3.77 MB
Formato Adobe PDF
3.77 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/118141