The R1 energy efficiency index allows classifying the incineration of Municipal Solid Waste (MSW) as an energy recovery operation (R1 status) or as a disposal activity (status D10). For its evaluation, some operative guidelines have been developed by the MatER Study Center. According to the European suggestions, they are based on the indirect method for the calculation of boiler thermal efficiency. This Thesis evaluates, firstly, the accuracy of the method when applied to a study case. The uncertainties on the estimates of the R1 index and of the Net Calorific Value (NCV) of the treated waste are quantified. Then, another application of the method has been considered. It has been used to evaluate the effects on boiler performances due to the injection of lime (Depurcal®Mg) to abate acidic gases directly in the combustion chamber of incinerators.

L’indice di efficienza energetica R1 permette di classificare l’incenerimento dei rifiuti solidi urbani (RSU) come operazione di recupero energetico (status R1), oppure come attività di smaltimento (D10). Per la sua valutazione sono state sviluppate dal Centro Studi MatER delle linee guida operative che, seguendo le indicazioni europee, si basano sul metodo indiretto per il calcolo del rendimento termico di caldaia. Questa Tesi valuta, innanzitutto, l’accuratezza di calcolo garantita da questo metodo con la sua applicazione a un caso di studio, quantificando l’incertezza associata alle stime dell’indice R1 e del Potere Calorifico Inferiore (PCI) dei rifiuti trattati. È stata, quindi, considerata un’altra applicazione del metodo, relativa alla valutazione degli effetti sulle prestazioni di caldaia dell’iniezione di calce magnesiaca (Depurcal®Mg) per l’abbattimento dei gas acidi direttamente in camera di combustione.

Metodologia per il calcolo dell'indice R1 dei termovalorizzatori di rifiuti : valutazione dell'accuratezza ed ulteriori campi di applicazione

ZAGHENI, MARCO
2014/2015

Abstract

The R1 energy efficiency index allows classifying the incineration of Municipal Solid Waste (MSW) as an energy recovery operation (R1 status) or as a disposal activity (status D10). For its evaluation, some operative guidelines have been developed by the MatER Study Center. According to the European suggestions, they are based on the indirect method for the calculation of boiler thermal efficiency. This Thesis evaluates, firstly, the accuracy of the method when applied to a study case. The uncertainties on the estimates of the R1 index and of the Net Calorific Value (NCV) of the treated waste are quantified. Then, another application of the method has been considered. It has been used to evaluate the effects on boiler performances due to the injection of lime (Depurcal®Mg) to abate acidic gases directly in the combustion chamber of incinerators.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
27-apr-2016
2014/2015
L’indice di efficienza energetica R1 permette di classificare l’incenerimento dei rifiuti solidi urbani (RSU) come operazione di recupero energetico (status R1), oppure come attività di smaltimento (D10). Per la sua valutazione sono state sviluppate dal Centro Studi MatER delle linee guida operative che, seguendo le indicazioni europee, si basano sul metodo indiretto per il calcolo del rendimento termico di caldaia. Questa Tesi valuta, innanzitutto, l’accuratezza di calcolo garantita da questo metodo con la sua applicazione a un caso di studio, quantificando l’incertezza associata alle stime dell’indice R1 e del Potere Calorifico Inferiore (PCI) dei rifiuti trattati. È stata, quindi, considerata un’altra applicazione del metodo, relativa alla valutazione degli effetti sulle prestazioni di caldaia dell’iniezione di calce magnesiaca (Depurcal®Mg) per l’abbattimento dei gas acidi direttamente in camera di combustione.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_04_Zagheni.pdf

Open Access dal 09/04/2017

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 11.57 MB
Formato Adobe PDF
11.57 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/118161