Il lancio del primo Mobile Application Store e’ avvenuto nel 2008. Da quell’anno in avanti l’industria dei dispositivi e delle applicazioni Mobile e’ cresciuta esponenzialmente sia in termini di offerta che di valore, coinvolgendo dapprima il mercato Consumer e nel giro di breve tempo raggiungendo importanti traguardi anche nel mercato Enterprise. L’elaborato ha indagato diversi aspetti riguardanti il fenomeno della Mobility, fotografando lo stato dell’arte delle iniziative realizzate in 25 grandi realta’ aziendali, insieme alle quali sono stati realizzati altrettanti Business Case in collaborazione con l’Osservatorio Mobile Enterprise del Politecnico di Milano. Lo studio dei casi ha riguardato l’analisi delle tendenze comuni osservate nelle iniziative e afferenti ad aspetti di gestione dei progetti (sponsorship e timing delle implementazioni, metodi di formazione e commitment del personale) e all’impatto dell’introduzione di Smartphone e Tablet sui processi di business in termini di benefici e criticita’ ricorrenti rispetto a specifici ambiti applicativi (Forza Vendita, Personale di campo, Ufficio Mobile ecc.). In ultimo, e’ stato realizzato un modello di valutazione economica delle implementazioni prendendo spunto dal modello di valorizzazione dei costi Activity Based Costing, utilizzato per il calcolo della redditivita’ di una specifica implementazione Mobile.
I benefici dei progetti di mobility nelle aziende italiane
RUSSO, ALESSANDRO
2014/2015
Abstract
Il lancio del primo Mobile Application Store e’ avvenuto nel 2008. Da quell’anno in avanti l’industria dei dispositivi e delle applicazioni Mobile e’ cresciuta esponenzialmente sia in termini di offerta che di valore, coinvolgendo dapprima il mercato Consumer e nel giro di breve tempo raggiungendo importanti traguardi anche nel mercato Enterprise. L’elaborato ha indagato diversi aspetti riguardanti il fenomeno della Mobility, fotografando lo stato dell’arte delle iniziative realizzate in 25 grandi realta’ aziendali, insieme alle quali sono stati realizzati altrettanti Business Case in collaborazione con l’Osservatorio Mobile Enterprise del Politecnico di Milano. Lo studio dei casi ha riguardato l’analisi delle tendenze comuni osservate nelle iniziative e afferenti ad aspetti di gestione dei progetti (sponsorship e timing delle implementazioni, metodi di formazione e commitment del personale) e all’impatto dell’introduzione di Smartphone e Tablet sui processi di business in termini di benefici e criticita’ ricorrenti rispetto a specifici ambiti applicativi (Forza Vendita, Personale di campo, Ufficio Mobile ecc.). In ultimo, e’ stato realizzato un modello di valutazione economica delle implementazioni prendendo spunto dal modello di valorizzazione dei costi Activity Based Costing, utilizzato per il calcolo della redditivita’ di una specifica implementazione Mobile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2016_04_Russo.pdf
non accessibile
Descrizione: Testo finale della tesi.
Dimensione
15.92 MB
Formato
Adobe PDF
|
15.92 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/118282