This study is about the impact of CEOs’ demographic and position based characteristics on engaging to related acquisitions in high-tech industries. It combine elements of the upper echelons theory and agency perspective in order to clarify some of the ambiguity that affect the subject of how CEOs’ role influence corporate strategy and, in particular, degree of relatedness in acquisitions. Its aim is to fill the gap between two main branches of research: the study regarding related acquisitions and the effect of top managers’ characteristics on firm performance. With this analysis, that take into account high-tech acquisitions made by US listed firms between 2001 and 2005, I tested the assumption that while demographic and position based CEOs’ characteristics (such as education level, gender, founder-status, age, duality and tenure) have an impact on strategic decisions and, specifically, how these features affect the CEOs’ decisions of undertaking related acquisitions. In particular, I found that younger or older CEOs, or CEOs’ which are also chairman of the board or with a long experience inside the company are less likely to engage to related acquisitions, whereas founder-CEOs are more inclined to undertake related acquisitions.

L’obiettivo del presente elaborato è di analizzare in che modo le caratteristiche demografiche e professionali dei CEO influiscono sulla “relatedness” nelle acquisizioni condotte nel settore high-tech. A tal fine viene fatto riferimento sia alla “Upper Echelons Theory” che alla “Agency Theory” con l’obiettivo di estendere e sviluppare le ricerche condotte sugli effetti prodotti dal ruolo dei CEO sulla strategia aziendale e, in particolare, la “relatedness” nelle acquisizioni. La finalità è di colmare il gap esistente tra queste due branche di ricerca costituito dallo studio delle acquisizioni correlate e l’effetto prodotto dalle caratteristiche dei top manager sulla performance dell’azienda. Con questa analisi, che considera le acquisizioni high-tech condotte negli Stati Uniti tra il 2000 e il 2005, viene verificata l’ipotesi secondo cui le caratteristiche demografiche e professionali dei CEO (come il livello di formazione, il genere, lo status di fondatore dell’impresa, l’età, la posizione duale di CEO e presidente, la seniority) hanno un effetto diretto sulle decisioni strategiche assunte da un’impresa. In particolare viene studiato come questi fattori influiscono sulla scelta di realizzare acquisizioni in business correlati. L’analisi dimostra che sia i CEO più giovani sia quelli più anziani, quelli che ricoprono contemporaneamente il ruolo di presidente e amministratore delegato o che vantano una maggiore esperienza professionale all’interno della stessa azienda hanno una minore probabilità di promuovere acquisizioni correlate. Di contro CEO che sono al contempo i fondatori dell’azienda sono contraddistinti da una maggiore propensione a favore di acquisizioni correlate.

How CEOs' demographical and position based characteristics influence relatedness in high-tech acquisitions

PORRU, NICOLÒ
2014/2015

Abstract

This study is about the impact of CEOs’ demographic and position based characteristics on engaging to related acquisitions in high-tech industries. It combine elements of the upper echelons theory and agency perspective in order to clarify some of the ambiguity that affect the subject of how CEOs’ role influence corporate strategy and, in particular, degree of relatedness in acquisitions. Its aim is to fill the gap between two main branches of research: the study regarding related acquisitions and the effect of top managers’ characteristics on firm performance. With this analysis, that take into account high-tech acquisitions made by US listed firms between 2001 and 2005, I tested the assumption that while demographic and position based CEOs’ characteristics (such as education level, gender, founder-status, age, duality and tenure) have an impact on strategic decisions and, specifically, how these features affect the CEOs’ decisions of undertaking related acquisitions. In particular, I found that younger or older CEOs, or CEOs’ which are also chairman of the board or with a long experience inside the company are less likely to engage to related acquisitions, whereas founder-CEOs are more inclined to undertake related acquisitions.
AGHASI, KEIVAN
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
27-apr-2016
2014/2015
L’obiettivo del presente elaborato è di analizzare in che modo le caratteristiche demografiche e professionali dei CEO influiscono sulla “relatedness” nelle acquisizioni condotte nel settore high-tech. A tal fine viene fatto riferimento sia alla “Upper Echelons Theory” che alla “Agency Theory” con l’obiettivo di estendere e sviluppare le ricerche condotte sugli effetti prodotti dal ruolo dei CEO sulla strategia aziendale e, in particolare, la “relatedness” nelle acquisizioni. La finalità è di colmare il gap esistente tra queste due branche di ricerca costituito dallo studio delle acquisizioni correlate e l’effetto prodotto dalle caratteristiche dei top manager sulla performance dell’azienda. Con questa analisi, che considera le acquisizioni high-tech condotte negli Stati Uniti tra il 2000 e il 2005, viene verificata l’ipotesi secondo cui le caratteristiche demografiche e professionali dei CEO (come il livello di formazione, il genere, lo status di fondatore dell’impresa, l’età, la posizione duale di CEO e presidente, la seniority) hanno un effetto diretto sulle decisioni strategiche assunte da un’impresa. In particolare viene studiato come questi fattori influiscono sulla scelta di realizzare acquisizioni in business correlati. L’analisi dimostra che sia i CEO più giovani sia quelli più anziani, quelli che ricoprono contemporaneamente il ruolo di presidente e amministratore delegato o che vantano una maggiore esperienza professionale all’interno della stessa azienda hanno una minore probabilità di promuovere acquisizioni correlate. Di contro CEO che sono al contempo i fondatori dell’azienda sono contraddistinti da una maggiore propensione a favore di acquisizioni correlate.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_04_Porru.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 875.26 kB
Formato Adobe PDF
875.26 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/118304