Global distribution is gaining increasing importance for companies competing in today’s market. This work aims at studying the distribution process related to the configuration of a global supply chain. It provides both a structured list of the possible logistics strategies supporting the internationalization by a company, and an analytical model to implement a Total Cost Analysis in order to evaluate the identified logistics strategies. This model has been applied for comparing economic suitability of each strategy, considering different values for the annual demand and the currency rate between home and destination country. Economic evaluation includes not only logistics cost, but also cost related to financial issues and fiscal imposition, never considered before in a comprehensive quantitative analysis. Comparison between different logistics options, even if bounded to the context of application, allows catching the order of magnitude of each cost element. It is useful, consequently, to understand their importance during the design of a global supply chain.

Il presente lavoro di tesi si propone di studiare la parte distributiva della configurazione di una supply chain globale. Si fornisce, in particolare, un elenco strutturato delle possibili strategie logistiche a supporto dell’internazionalizzazione, nonché uno strumento analitico per lo svolgimento di una Total Cost Analysis per la valutazione delle strategie logistiche identificate. Il modello è stato impiegato per confrontare economicamente la convenienza delle diverse strategie logistiche, al variare dei flussi annui di domanda e del tasso di cambio tra le valute del paese d’origine e di destinazione. Nella valutazione economica sono inclusi, oltre ai costi logistici, anche costi, di natura finanziaria e fiscale, che non erano mai rientrati nel perimetro di un’analisi quantitativa complessiva. Il confronto tra le alternative, benché non generalizzabile al di fuori del contesto di applicazione, consente sicuramente di cogliere l’ordine di grandezza associato ai diversi elementi di costo in gioco e, di conseguenza, la loro rilevanza nel processo di configurazione di una supply chain globale.

Strategie logistiche a supporto dell'internazionalizzazione : identificazione alternative e sviluppo di un modello di total cost analysis

POLI, LUCA;PRATAVIERA, LORENZO BRUNO
2014/2015

Abstract

Global distribution is gaining increasing importance for companies competing in today’s market. This work aims at studying the distribution process related to the configuration of a global supply chain. It provides both a structured list of the possible logistics strategies supporting the internationalization by a company, and an analytical model to implement a Total Cost Analysis in order to evaluate the identified logistics strategies. This model has been applied for comparing economic suitability of each strategy, considering different values for the annual demand and the currency rate between home and destination country. Economic evaluation includes not only logistics cost, but also cost related to financial issues and fiscal imposition, never considered before in a comprehensive quantitative analysis. Comparison between different logistics options, even if bounded to the context of application, allows catching the order of magnitude of each cost element. It is useful, consequently, to understand their importance during the design of a global supply chain.
TAPPIA, ELENA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
27-apr-2016
2014/2015
Il presente lavoro di tesi si propone di studiare la parte distributiva della configurazione di una supply chain globale. Si fornisce, in particolare, un elenco strutturato delle possibili strategie logistiche a supporto dell’internazionalizzazione, nonché uno strumento analitico per lo svolgimento di una Total Cost Analysis per la valutazione delle strategie logistiche identificate. Il modello è stato impiegato per confrontare economicamente la convenienza delle diverse strategie logistiche, al variare dei flussi annui di domanda e del tasso di cambio tra le valute del paese d’origine e di destinazione. Nella valutazione economica sono inclusi, oltre ai costi logistici, anche costi, di natura finanziaria e fiscale, che non erano mai rientrati nel perimetro di un’analisi quantitativa complessiva. Il confronto tra le alternative, benché non generalizzabile al di fuori del contesto di applicazione, consente sicuramente di cogliere l’ordine di grandezza associato ai diversi elementi di costo in gioco e, di conseguenza, la loro rilevanza nel processo di configurazione di una supply chain globale.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_04_Poli_Prataviera.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 12.85 MB
Formato Adobe PDF
12.85 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/118326