Now a days, the world is going towards energy efficiency. This energy efficiency has to be extended to as many contexts and Organizations as possible. Italian and Europeans Governments recently took decisions concerning it and started a great process to improve our energy situation. The first thing to do is to be conscious of our needs and consumptions of energy. In this context, the realization of guidelines is a major subject: guidelines to be followed for working out Energy Audits in the best way. This method allows to expand the catchment area of the course of efficiency because it involves more people, even inexperienced. Moreover, by using a standardized method, these people can do that in the correct and exhaustive way. The present thesis is born for this purpose: to show everyone how to do Energy Audits, particularly for hospitals, buildings that are relevant in the energy balance of a Country and their uses and demand of resources. This relevance comes from the intrinsic function of the hospital as a structure offering services to preserve and improve people’s health. Health functions involve lots of processes and equipments which continuously require energy. According to this purpose, an outline of the hospital is proposed: different areas and sections are identified, based on the respective levels of energy intensity. Literature introduces some energy benchmarks, which refers to during the analysis of a hospital, but there is too much variety to relay on those ones. This is the reason why the second part of the thesis is about searching some energy benchmarks specific values for the Italian case. Information and data were collected to describe the current situation and to derive specific benchmarks. Initially the hypothesis that energy requirements of hospitals strictly depends on its activities is formulated and, in the end, this hypothesis is confirmed: energy use is due to the way and amount of work the hospital has. Health functions are very different and involve many actions, according to complexity and care needed. For this reason, we can identify several kinds of hospitals, from those with larger energy need to those with less energy demanding activities. For each of them we can introduce an energy benchmark. The third and last part is about the provision of a new algorithm, which allows to separate the hospital global energy consumption in its components. There are different sections of the hospital, with different requirements for air conditioning, for lighting and for equipments. Detailed information of two different hospitals have been used to obtain specific values for each area, for thermal and electrical needs separately. The algorithm provided calculates the total energy consumption and its fractions based on the broadness of the hospital area considered.

Al giorno d’oggi ci troviamo in un contesto di espansione del mondo dell’efficienza energetica al maggior numero di ambiti possibile e di coinvolgimento del maggior numero di Organizzazioni possibile. In tal senso, l’ideazione di linee guida per lo svolgimento delle Diagnosi Energetiche risulta molto attuale. Esse, infatti, consentono di ampliare il bacino d’utenza di tale percorso anche a soggetti di per sé estranei alla tematica e di eseguirle secondo un procedimento standardizzato che ne assicura la completezza e la buona riuscita. In questo contesto nasce l’idea del presente elaborato, che approfondisce il caso degli Ospedali, strutture particolarmente energivore viste le richieste legate alle funzioni sanitarie. Trattandosi di funzioni imprescindibili per la società di oggi, imprescindibili diventano anche l’erogazione delle prestazioni sanitarie e lo svolgimento delle relative attività, che generano una continua necessità di energia. In tal senso è stata elaborata una metodologia per analizzare le strutture ospedaliere, scomponendole in sezioni differenziate in base al livello di intensità energetica caratteristico di ognuna. Con l’obiettivo di offrire agli Auditor Energetici la possibilità di svolgere il proprio compito disponendo di termini di paragone con cui confrontare i casi in analisi, tra gli obiettivi dell’elaborato si è inserito anche quello di cercare dei possibili valori di riferimento, detti ‘indici di benchmark’, per svincolarsi dai valori presenti in letteratura che presentano una variabilità troppo elevata. Dopo aver raccolto dati e informazioni relativi a più strutture ospedaliere possibili, si è sviluppata un’analisi approfondita per individuare delle correlazioni tra i consumi energetici e i parametri descrittivi dell’ospedale e delle sue attività. Sono stati considerati sia fattori esogeni come il clima della località in cui si trovano, sia fattori endogeni come il numero di ricoveri e delle giornate di degenza erogate nell’anno di cui si conoscono i consumi. Come risultato finale è stata confermata l’ipotesi iniziale di stretta dipendenza tra i consumi di energia e i volumi e la tipologia di attività svolte, che definisce, quindi, la necessità di disporre di un set di indici di benchmark. Un valore univoco, infatti, non risulta rappresentativo di tutte le strutture ospedaliere che possono essere analizzate, poiché si differenziano molto in termini di intensità energetica delle funzioni, attività e servizi presenti al loro interno. Come ultimo sviluppo dell’elaborato è stato svolto un percorso di disaggregazione dei dati di consumo di energia di un ospedale. Nella maggioranza dei casi, infatti, si conoscono soltanto i valori complessivo di utilizzo dell’energia da parte della struttura, eventualmente suddivisi tra consumi termici e consumi elettrici. È facilmente intuibile, però, come ogni diversa sezione di un ospedale possa avere una richiesta energetica specifica differente, basta pensare, ad esempio, alla disomogeneità con cui gli apparati elettromedicali sono disposti all’interno della struttura. In questo senso, attraverso l’analisi di casi più dettagliati, sono stati ricavati dei valori di consumo energetico termico ed elettrico diversificati per i vari ambienti ospedalieri. L’applicabilità di questo modello si verifica nel momento in cui, conoscendo le metrature delle diverse tipologie di ambienti presenti, si voglia determinarne le rispettive esigenze energetiche e, da qui, ottenere una previsione del totale.

Linee guida per la diagnosi energetica degli ospedali, analisi di settore e ricerca di benchmark dei consumi energetici

BRAGGION, VERONICA
2014/2015

Abstract

Now a days, the world is going towards energy efficiency. This energy efficiency has to be extended to as many contexts and Organizations as possible. Italian and Europeans Governments recently took decisions concerning it and started a great process to improve our energy situation. The first thing to do is to be conscious of our needs and consumptions of energy. In this context, the realization of guidelines is a major subject: guidelines to be followed for working out Energy Audits in the best way. This method allows to expand the catchment area of the course of efficiency because it involves more people, even inexperienced. Moreover, by using a standardized method, these people can do that in the correct and exhaustive way. The present thesis is born for this purpose: to show everyone how to do Energy Audits, particularly for hospitals, buildings that are relevant in the energy balance of a Country and their uses and demand of resources. This relevance comes from the intrinsic function of the hospital as a structure offering services to preserve and improve people’s health. Health functions involve lots of processes and equipments which continuously require energy. According to this purpose, an outline of the hospital is proposed: different areas and sections are identified, based on the respective levels of energy intensity. Literature introduces some energy benchmarks, which refers to during the analysis of a hospital, but there is too much variety to relay on those ones. This is the reason why the second part of the thesis is about searching some energy benchmarks specific values for the Italian case. Information and data were collected to describe the current situation and to derive specific benchmarks. Initially the hypothesis that energy requirements of hospitals strictly depends on its activities is formulated and, in the end, this hypothesis is confirmed: energy use is due to the way and amount of work the hospital has. Health functions are very different and involve many actions, according to complexity and care needed. For this reason, we can identify several kinds of hospitals, from those with larger energy need to those with less energy demanding activities. For each of them we can introduce an energy benchmark. The third and last part is about the provision of a new algorithm, which allows to separate the hospital global energy consumption in its components. There are different sections of the hospital, with different requirements for air conditioning, for lighting and for equipments. Detailed information of two different hospitals have been used to obtain specific values for each area, for thermal and electrical needs separately. The algorithm provided calculates the total energy consumption and its fractions based on the broadness of the hospital area considered.
LA MURA, SERGIO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
27-apr-2016
2014/2015
Al giorno d’oggi ci troviamo in un contesto di espansione del mondo dell’efficienza energetica al maggior numero di ambiti possibile e di coinvolgimento del maggior numero di Organizzazioni possibile. In tal senso, l’ideazione di linee guida per lo svolgimento delle Diagnosi Energetiche risulta molto attuale. Esse, infatti, consentono di ampliare il bacino d’utenza di tale percorso anche a soggetti di per sé estranei alla tematica e di eseguirle secondo un procedimento standardizzato che ne assicura la completezza e la buona riuscita. In questo contesto nasce l’idea del presente elaborato, che approfondisce il caso degli Ospedali, strutture particolarmente energivore viste le richieste legate alle funzioni sanitarie. Trattandosi di funzioni imprescindibili per la società di oggi, imprescindibili diventano anche l’erogazione delle prestazioni sanitarie e lo svolgimento delle relative attività, che generano una continua necessità di energia. In tal senso è stata elaborata una metodologia per analizzare le strutture ospedaliere, scomponendole in sezioni differenziate in base al livello di intensità energetica caratteristico di ognuna. Con l’obiettivo di offrire agli Auditor Energetici la possibilità di svolgere il proprio compito disponendo di termini di paragone con cui confrontare i casi in analisi, tra gli obiettivi dell’elaborato si è inserito anche quello di cercare dei possibili valori di riferimento, detti ‘indici di benchmark’, per svincolarsi dai valori presenti in letteratura che presentano una variabilità troppo elevata. Dopo aver raccolto dati e informazioni relativi a più strutture ospedaliere possibili, si è sviluppata un’analisi approfondita per individuare delle correlazioni tra i consumi energetici e i parametri descrittivi dell’ospedale e delle sue attività. Sono stati considerati sia fattori esogeni come il clima della località in cui si trovano, sia fattori endogeni come il numero di ricoveri e delle giornate di degenza erogate nell’anno di cui si conoscono i consumi. Come risultato finale è stata confermata l’ipotesi iniziale di stretta dipendenza tra i consumi di energia e i volumi e la tipologia di attività svolte, che definisce, quindi, la necessità di disporre di un set di indici di benchmark. Un valore univoco, infatti, non risulta rappresentativo di tutte le strutture ospedaliere che possono essere analizzate, poiché si differenziano molto in termini di intensità energetica delle funzioni, attività e servizi presenti al loro interno. Come ultimo sviluppo dell’elaborato è stato svolto un percorso di disaggregazione dei dati di consumo di energia di un ospedale. Nella maggioranza dei casi, infatti, si conoscono soltanto i valori complessivo di utilizzo dell’energia da parte della struttura, eventualmente suddivisi tra consumi termici e consumi elettrici. È facilmente intuibile, però, come ogni diversa sezione di un ospedale possa avere una richiesta energetica specifica differente, basta pensare, ad esempio, alla disomogeneità con cui gli apparati elettromedicali sono disposti all’interno della struttura. In questo senso, attraverso l’analisi di casi più dettagliati, sono stati ricavati dei valori di consumo energetico termico ed elettrico diversificati per i vari ambienti ospedalieri. L’applicabilità di questo modello si verifica nel momento in cui, conoscendo le metrature delle diverse tipologie di ambienti presenti, si voglia determinarne le rispettive esigenze energetiche e, da qui, ottenere una previsione del totale.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_04_BRAGGION.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 8.01 MB
Formato Adobe PDF
8.01 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/118333