I temi della salvaguardia dell’ambiente e della riduzione dell’inquinamento sono sempre più di attualità in una realtà industriale tecnologica e competitiva come quella odierna, con particolare riferimento al settore automotive in cui consumo di carburante e alleggerimento del peso sono due aspetti chiave tra loro interconnessi. Il presente lavoro di tesi nasce come indagine di fattibilità del riciclo di alluminio con un processo di compattazione ed estrusione alternativo al più classico e oneroso iter fusorio. È stato usato materiale nella lega AA6060 sotto forma di trucioli grezzi provenienti da lavorazioni meccaniche alle macchine utensili e sono stati indagati i risultati ottenibili dall’utilizzo del solo truciolo nei due formati grossolano e fine. Il processo effettuato in scala di laboratorio consiste nelle fasi di compattazione del materiale ad ottenere billette, di foratura e di estrusione di tubi a diverse temperature per esplorare condizioni alternative. Sono state effettuate anche una serie di prove di trattamento termico di tempra ed invecchiamento a differenti condizioni di temperatura e tempo per indagarne i risultati in termini di durezza. Per tutte le prove l’analisi macroscopica è stata supportata da indagini microscopiche per valutare porosità, ossidi e grani cristallini. Infine la procedura è stata applicata ad un materiale di interesse per l’industria elettrica.

Studio di un processo no-melting per la fabbricazione di leghe di alluminio ed alluminio puro da materiale di riciclo

ALBOINO, ROBERTO
2014/2015

Abstract

I temi della salvaguardia dell’ambiente e della riduzione dell’inquinamento sono sempre più di attualità in una realtà industriale tecnologica e competitiva come quella odierna, con particolare riferimento al settore automotive in cui consumo di carburante e alleggerimento del peso sono due aspetti chiave tra loro interconnessi. Il presente lavoro di tesi nasce come indagine di fattibilità del riciclo di alluminio con un processo di compattazione ed estrusione alternativo al più classico e oneroso iter fusorio. È stato usato materiale nella lega AA6060 sotto forma di trucioli grezzi provenienti da lavorazioni meccaniche alle macchine utensili e sono stati indagati i risultati ottenibili dall’utilizzo del solo truciolo nei due formati grossolano e fine. Il processo effettuato in scala di laboratorio consiste nelle fasi di compattazione del materiale ad ottenere billette, di foratura e di estrusione di tubi a diverse temperature per esplorare condizioni alternative. Sono state effettuate anche una serie di prove di trattamento termico di tempra ed invecchiamento a differenti condizioni di temperatura e tempo per indagarne i risultati in termini di durezza. Per tutte le prove l’analisi macroscopica è stata supportata da indagini microscopiche per valutare porosità, ossidi e grani cristallini. Infine la procedura è stata applicata ad un materiale di interesse per l’industria elettrica.
BONIARDI, MARCO VIRGINIO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
27-apr-2016
2014/2015
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_04_Alboino.pdf

solo utenti autorizzati dal 08/04/2019

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 8.95 MB
Formato Adobe PDF
8.95 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/118403