The subject of our analysis is based essentially on linking two key issues for ventures’ success (both they are young companies and they are established firms): Individual Entrepreneurial Orientation (IEO) and time allocation of ma-nager. The first is linked to the theme of entrepreneurship, the second is more general and concerns the management of a scarce resource: time. Entrepreneurship is becoming increasingly important in the current economic landscape and the number of the studies related to this issue is increasing. Va-rious researchers claim that it positively affects performance of the company and has a key role in the economic, social and cultural development of the ter-ritory in which the company or group of companies are inserted. A key concept in this domain is the Entrepreneurial Orientation (EO) that capture the beha-vior of a company through three dimensions: Proactiveness, Risk taking and Innovativeness. The Individual Entrepreneurial Orientation (IEO) is a recent concept that captures the entrepreneurial attitude of an individual declining the three dimensions of EO to an individual level. Numerous studies show the positive correlation between entrepreneurial orientation (both at the firm and the individual level) and corporate performance. Entrepreneurial attitude is be-coming important in the today’s complex and changing work environment; in such conditions the attitude to act proactively, to take risks and to be innovati-ve allows to face the increasing challenges of the modern contexts. In addi-tion, the IEO study is also interesting because the entrepreneurial attitude has influence on individual’s decision-making process. The other key theme of our analysis is time management of the mana-ger/entrepreneur. The focus of our study is in fact the manager/entrepreneur, that is a person belonging to the entrepreneurial team. Ventures and em-ployees operate with scarce resources which time is one of those most relevant. Decision makers have an high opportunity cost relative to time, then the effec-tive time management is very important and source of competitive advantage. Infact it allows to the manager/entrepreneur to be efficient and effective, effi-cient as it frees up resources, effective as time is used more productively. In our opionion the joint analysis of these two fields of literature has particular importance as it can have significant effects in improving the performance of ventures and in a broader perspective can lead to great advances in technolo-gy, social and economic development of the territory in which they are inclu-ded, because individuals with high entrepreneurial attitude that manage opti-mally their time have considerable potential which can lead to ideas, projects and excellent results both at individual firm level and for society in general. Also connect the entrepreneurial attitude of the manager/entrepreneur with the level of time management is very useful in practice because improvements can be developed at the individual level; in fact, for example, you could study and analyze the practices taken by the individuals characterized by high entre-preneurial attitude and effective use of time in order to define best practices useful to improve attitudes or practices of people that do not have these featu-res. In summary the purpose of this thesis is to study the way in which the entre-preneurial attitude of an individual influences the time management of the manager/entrepreneur. In particular it is analyzed how IEO and the three di-mensions that constitute IEO (Proactiveness, Innovativeness and Risk Taking) affect three main dimensions of time management: the time devoted to stra-tegic/operational activities, the time spent working with others/alone, the time devoted to activities that are planned/unplanned. The results show that the entrepreneurial attitude as a whole affects the way a manager/entrepreneur manages his time. The three dimensions of IEO push in the same direction of the construct taken as a whole. In the econometric mo-dels used for hypothesis testing, the explanatory variables show statistical si-gnificance and relevant marginal effects. In particular entrepreneurial attitude pushes to devote more time to strategic activities, it promotes the work with other people and pushes towards more ac-tivity planning.

L’argomento della nostra analisi si basa essenzialmente sul collegamento tra due temi chiave per il successo delle imprese (siano esse giovani imprese, sia-no esse realtà di maggiori dimensioni): l’Individual Entrepreneurial Orientation (IEO) e la Time allocation del manager. Il primo trova definizione e applicazione nelle ricerche sull’imprenditorialità, il secondo è più generale e riguarda la ge-stione da parte dei manager di una risorsa scarsa: il tempo. L’imprenditorialità sta acquistando sempre più importanza nel panorama eco-nomico attuale e sono sempre più numerosi gli studi che riguardano questo tema. Vari ricercatori sostengono che essa influenzi positivamente le perfoman-ce dell’impresa e abbia un ruolo fondamentale nello sviluppo economico, sociale e culturale del territorio in cui l’impresa o il gruppo di imprese sono inserite. Un concetto cruciale in questo dominio è l’Entrepreneurial Orientation che cattura il comportamento di un’impresa attraverso tre dimensioni: Proactiveness, Risk taking e Innovativeness. L’Individual Entrepreneurial Orientation (IEO) è un concetto più recente che cattura l’attitudine imprenditoriale di un individuo de-clinando le tre dimensioni dell’omologo aziendale a un livello individuale. Nu-merosi studi indicano la correlazione positiva tra l’orientamento imprenditoriale (sia a livello di impresa sia a livello individuale) e le performance d’impresa. Avere un’attitudine imprenditoriale sta cominciando a diventare di primaria im-portanza in un ambiente lavorativo che diventa sempre più complesso e mute-vole; in tali condizioni un’attitudine ad agire proattivamente, ad assumersi dei rischi e a essere innovativi, potrebbe permettere di affrontare le sfide crescenti che i moderni contesti prospettano. Inoltre lo studio dell’IEO è di notevole inte-resse in quanto esso pone le basi per le scelte che l’individuo deve prendere, in quanto l’attitudine imprenditoriale ne influenza il processo decisionale. L’altro tema chiave della nostra analisi è la gestione del tempo (Time allocation) da parte del manager/imprenditore. Il focus del nostro studio è infatti il mana-ger/imprenditore, ovvero un soggetto al vertice aziendale facente parte del team imprenditoriale. Le imprese e le persone al loro interno operano in un con-testo di scarsità di risorse di cui il tempo risulta essere una di quelle più rile-vanti. Coloro che devono prendere decisioni strategiche hanno un costo oppor-tunità relativo al tempo molto alto, quindi capire come sfruttare al meglio le ore a loro disposizione diventa di vitale importanza e fonte di vantaggi competitivi. Una corretta gestione del tempo permette di essere efficienti ed efficaci, effi-cienti in quanto si liberano risorse, efficaci in quanto il tempo viene sfruttato in maniera più produttiva. L’esame congiunto di questi due filoni di letteratura a nostre parere è di parti-colare importanza in quanto può avere degli effetti notevoli nel miglioramento delle perfomance delle imprese e allargando la prospettiva può portare a grandi progressi a livello tecnologico, sociale ed economico del territorio in cui esse sono inserite, in quanto gli individui dotati di elevata attitudine imprenditoriale che gestiscono in maniera ottimale il proprio tempo hanno un notevole poten-ziale che può portare a idee, progetti e risultati eccellenti sia a livello di singola impresa che di società in generale. Inoltre collegare l’attitudine imprenditoriale del manager/imprenditore alle sue modalità di gestione del tempo è molto utile a livello pratico perché possono nascere degli importanti spunti di miglioramento a livello individuale; infatti per esempio si potrebbero studiare e analizzare le pratiche e i comportamenti adot-tati dai soggetti caratterizzati da elevata attitudine imprenditoriale e utilizzo ef-ficace del tempo per poter definire delle best practices utili per migliorare le at-titudini o pratiche di soggetti che non presentano queste caratteristiche. In sintesi lo scopo di questa tesi è quello di studiare il modo in cui l’attitudine imprenditoriale di un individuo influenza la gestione del tempo da parte del manager/imprenditore. In particolare si è analizzato come le tre dimensioni che compongono l’IEO (Proactiveness, Innovativeness e Risk Taking) e l’IEO a livel-lo aggregato influenzano tre principali dimensioni della gestione del tempo: il tempo dedicato ad attività strategiche/operative, il tempo passato a lavorare con altri/ da solo, il tempo dedicato ad attività che sono state pianificate/ non pianificate. I risultati mostrano che l’attitudine imprenditoriale nel suo complesso influenza il modo in cui un manager/imprenditore gestisce il proprio tempo. Le tre dimen-sioni spingono nella stessa direzione del costrutto preso unidimensionalmente. Nei modelli econometrici utilizzati per il test delle ipotesi, le variabili esplicative mostrano delle ottime significatività ed effetti marginali rilevanti. In particolare avere un’attitudine imprenditoriale spinge a dedicare più tempo alle attività strategiche, favorisce il lavoro con altre persone e spinge verso una maggiore pianificazione delle attività.

L'influenza dell'individual entrepreneurial orientation sulla gestione del tempo del manager/imprenditore

SALA, WALTER;PRISCO, ALESSIO
2014/2015

Abstract

The subject of our analysis is based essentially on linking two key issues for ventures’ success (both they are young companies and they are established firms): Individual Entrepreneurial Orientation (IEO) and time allocation of ma-nager. The first is linked to the theme of entrepreneurship, the second is more general and concerns the management of a scarce resource: time. Entrepreneurship is becoming increasingly important in the current economic landscape and the number of the studies related to this issue is increasing. Va-rious researchers claim that it positively affects performance of the company and has a key role in the economic, social and cultural development of the ter-ritory in which the company or group of companies are inserted. A key concept in this domain is the Entrepreneurial Orientation (EO) that capture the beha-vior of a company through three dimensions: Proactiveness, Risk taking and Innovativeness. The Individual Entrepreneurial Orientation (IEO) is a recent concept that captures the entrepreneurial attitude of an individual declining the three dimensions of EO to an individual level. Numerous studies show the positive correlation between entrepreneurial orientation (both at the firm and the individual level) and corporate performance. Entrepreneurial attitude is be-coming important in the today’s complex and changing work environment; in such conditions the attitude to act proactively, to take risks and to be innovati-ve allows to face the increasing challenges of the modern contexts. In addi-tion, the IEO study is also interesting because the entrepreneurial attitude has influence on individual’s decision-making process. The other key theme of our analysis is time management of the mana-ger/entrepreneur. The focus of our study is in fact the manager/entrepreneur, that is a person belonging to the entrepreneurial team. Ventures and em-ployees operate with scarce resources which time is one of those most relevant. Decision makers have an high opportunity cost relative to time, then the effec-tive time management is very important and source of competitive advantage. Infact it allows to the manager/entrepreneur to be efficient and effective, effi-cient as it frees up resources, effective as time is used more productively. In our opionion the joint analysis of these two fields of literature has particular importance as it can have significant effects in improving the performance of ventures and in a broader perspective can lead to great advances in technolo-gy, social and economic development of the territory in which they are inclu-ded, because individuals with high entrepreneurial attitude that manage opti-mally their time have considerable potential which can lead to ideas, projects and excellent results both at individual firm level and for society in general. Also connect the entrepreneurial attitude of the manager/entrepreneur with the level of time management is very useful in practice because improvements can be developed at the individual level; in fact, for example, you could study and analyze the practices taken by the individuals characterized by high entre-preneurial attitude and effective use of time in order to define best practices useful to improve attitudes or practices of people that do not have these featu-res. In summary the purpose of this thesis is to study the way in which the entre-preneurial attitude of an individual influences the time management of the manager/entrepreneur. In particular it is analyzed how IEO and the three di-mensions that constitute IEO (Proactiveness, Innovativeness and Risk Taking) affect three main dimensions of time management: the time devoted to stra-tegic/operational activities, the time spent working with others/alone, the time devoted to activities that are planned/unplanned. The results show that the entrepreneurial attitude as a whole affects the way a manager/entrepreneur manages his time. The three dimensions of IEO push in the same direction of the construct taken as a whole. In the econometric mo-dels used for hypothesis testing, the explanatory variables show statistical si-gnificance and relevant marginal effects. In particular entrepreneurial attitude pushes to devote more time to strategic activities, it promotes the work with other people and pushes towards more ac-tivity planning.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
27-apr-2016
2014/2015
L’argomento della nostra analisi si basa essenzialmente sul collegamento tra due temi chiave per il successo delle imprese (siano esse giovani imprese, sia-no esse realtà di maggiori dimensioni): l’Individual Entrepreneurial Orientation (IEO) e la Time allocation del manager. Il primo trova definizione e applicazione nelle ricerche sull’imprenditorialità, il secondo è più generale e riguarda la ge-stione da parte dei manager di una risorsa scarsa: il tempo. L’imprenditorialità sta acquistando sempre più importanza nel panorama eco-nomico attuale e sono sempre più numerosi gli studi che riguardano questo tema. Vari ricercatori sostengono che essa influenzi positivamente le perfoman-ce dell’impresa e abbia un ruolo fondamentale nello sviluppo economico, sociale e culturale del territorio in cui l’impresa o il gruppo di imprese sono inserite. Un concetto cruciale in questo dominio è l’Entrepreneurial Orientation che cattura il comportamento di un’impresa attraverso tre dimensioni: Proactiveness, Risk taking e Innovativeness. L’Individual Entrepreneurial Orientation (IEO) è un concetto più recente che cattura l’attitudine imprenditoriale di un individuo de-clinando le tre dimensioni dell’omologo aziendale a un livello individuale. Nu-merosi studi indicano la correlazione positiva tra l’orientamento imprenditoriale (sia a livello di impresa sia a livello individuale) e le performance d’impresa. Avere un’attitudine imprenditoriale sta cominciando a diventare di primaria im-portanza in un ambiente lavorativo che diventa sempre più complesso e mute-vole; in tali condizioni un’attitudine ad agire proattivamente, ad assumersi dei rischi e a essere innovativi, potrebbe permettere di affrontare le sfide crescenti che i moderni contesti prospettano. Inoltre lo studio dell’IEO è di notevole inte-resse in quanto esso pone le basi per le scelte che l’individuo deve prendere, in quanto l’attitudine imprenditoriale ne influenza il processo decisionale. L’altro tema chiave della nostra analisi è la gestione del tempo (Time allocation) da parte del manager/imprenditore. Il focus del nostro studio è infatti il mana-ger/imprenditore, ovvero un soggetto al vertice aziendale facente parte del team imprenditoriale. Le imprese e le persone al loro interno operano in un con-testo di scarsità di risorse di cui il tempo risulta essere una di quelle più rile-vanti. Coloro che devono prendere decisioni strategiche hanno un costo oppor-tunità relativo al tempo molto alto, quindi capire come sfruttare al meglio le ore a loro disposizione diventa di vitale importanza e fonte di vantaggi competitivi. Una corretta gestione del tempo permette di essere efficienti ed efficaci, effi-cienti in quanto si liberano risorse, efficaci in quanto il tempo viene sfruttato in maniera più produttiva. L’esame congiunto di questi due filoni di letteratura a nostre parere è di parti-colare importanza in quanto può avere degli effetti notevoli nel miglioramento delle perfomance delle imprese e allargando la prospettiva può portare a grandi progressi a livello tecnologico, sociale ed economico del territorio in cui esse sono inserite, in quanto gli individui dotati di elevata attitudine imprenditoriale che gestiscono in maniera ottimale il proprio tempo hanno un notevole poten-ziale che può portare a idee, progetti e risultati eccellenti sia a livello di singola impresa che di società in generale. Inoltre collegare l’attitudine imprenditoriale del manager/imprenditore alle sue modalità di gestione del tempo è molto utile a livello pratico perché possono nascere degli importanti spunti di miglioramento a livello individuale; infatti per esempio si potrebbero studiare e analizzare le pratiche e i comportamenti adot-tati dai soggetti caratterizzati da elevata attitudine imprenditoriale e utilizzo ef-ficace del tempo per poter definire delle best practices utili per migliorare le at-titudini o pratiche di soggetti che non presentano queste caratteristiche. In sintesi lo scopo di questa tesi è quello di studiare il modo in cui l’attitudine imprenditoriale di un individuo influenza la gestione del tempo da parte del manager/imprenditore. In particolare si è analizzato come le tre dimensioni che compongono l’IEO (Proactiveness, Innovativeness e Risk Taking) e l’IEO a livel-lo aggregato influenzano tre principali dimensioni della gestione del tempo: il tempo dedicato ad attività strategiche/operative, il tempo passato a lavorare con altri/ da solo, il tempo dedicato ad attività che sono state pianificate/ non pianificate. I risultati mostrano che l’attitudine imprenditoriale nel suo complesso influenza il modo in cui un manager/imprenditore gestisce il proprio tempo. Le tre dimen-sioni spingono nella stessa direzione del costrutto preso unidimensionalmente. Nei modelli econometrici utilizzati per il test delle ipotesi, le variabili esplicative mostrano delle ottime significatività ed effetti marginali rilevanti. In particolare avere un’attitudine imprenditoriale spinge a dedicare più tempo alle attività strategiche, favorisce il lavoro con altre persone e spinge verso una maggiore pianificazione delle attività.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
tesi_prisco_sala_ultimo.pdf

solo utenti autorizzati dal 09/04/2017

Dimensione 4.14 MB
Formato Adobe PDF
4.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/118581