Questa tesi investiga i fattori su cui si basano le scelte localizzative delle imprese italiane nel settore della moda e, nello specifico, i driver strategici che conducono alla localizzazione sul territorio nazionale delle attività di business. Per raggiungere l’obiettivo sono state esaminate le politiche localizzative delle imprese negli ultimi anni, analizzandone l’evoluzione e cercando di isolare i trend emergenti, per focalizzarsi infine sui fattori che portano a preferire una sede specifica. L’ambito è stato circoscritto all’industria della moda, comprendendo anche i sotto-settori afferenti, analizzandola in relazione alla catena del valore e alle implicazioni che da essa derivano in ambito gestionale. Nel dettaglio si è approfondito il panorama italiano facendo un excursus sull’evoluzione del settore e isolando gli elementi utili a comprendere il fenomeno in esame. L’approccio metodologico si basa sull’analisi di 9 studi di caso relativi ad imprese di spicco dell’imprenditoria italiana operanti nel settore della moda. Le interviste sono state analizzate mediante l’applicazione della Content Analysis, che ha permesso di confrontare i punti di vista degli imprenditori con quanto studiato in letteratura, per giungere ad una visione d’insieme del fenomeno e trarne delle conclusioni. Dai risultati emerge che i fattori che maggiormente incidono sulle scelte localizzative possono essere sintetizzati in quattro gruppi di variabili: Funzioni Aziendali, Sinergie fra Funzioni, Made in Italy e Variabili Esogene. L’approfondimento delle relazioni tra tali variabili sarà il focus del modello individuato e rappresenterà un supporto decisionale nell’orientare le scelte dei managers.
Scelte localizzative delle imprese italiane nel settore della moda : quali vantaggi a rimanere in Italia ?
FAZIO, GIULIA;DI CECCA, ALESSANDRO
2015/2016
Abstract
Questa tesi investiga i fattori su cui si basano le scelte localizzative delle imprese italiane nel settore della moda e, nello specifico, i driver strategici che conducono alla localizzazione sul territorio nazionale delle attività di business. Per raggiungere l’obiettivo sono state esaminate le politiche localizzative delle imprese negli ultimi anni, analizzandone l’evoluzione e cercando di isolare i trend emergenti, per focalizzarsi infine sui fattori che portano a preferire una sede specifica. L’ambito è stato circoscritto all’industria della moda, comprendendo anche i sotto-settori afferenti, analizzandola in relazione alla catena del valore e alle implicazioni che da essa derivano in ambito gestionale. Nel dettaglio si è approfondito il panorama italiano facendo un excursus sull’evoluzione del settore e isolando gli elementi utili a comprendere il fenomeno in esame. L’approccio metodologico si basa sull’analisi di 9 studi di caso relativi ad imprese di spicco dell’imprenditoria italiana operanti nel settore della moda. Le interviste sono state analizzate mediante l’applicazione della Content Analysis, che ha permesso di confrontare i punti di vista degli imprenditori con quanto studiato in letteratura, per giungere ad una visione d’insieme del fenomeno e trarne delle conclusioni. Dai risultati emerge che i fattori che maggiormente incidono sulle scelte localizzative possono essere sintetizzati in quattro gruppi di variabili: Funzioni Aziendali, Sinergie fra Funzioni, Made in Italy e Variabili Esogene. L’approfondimento delle relazioni tra tali variabili sarà il focus del modello individuato e rappresenterà un supporto decisionale nell’orientare le scelte dei managers.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2016_04_Di_Cecca_Fazio.pdf
solo utenti autorizzati dal 08/04/2019
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
13.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
13.1 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/118583