Questa tesi si propone di valutare le performance conseguite dai Comuni capoluogo di Provincia in Italia nell’erogazione dei servizi negli anni 2012 , 2013 e 2014. L’analisi è stata condotta tramite il metodo DEA (Data Envelopment Analysis) su un campione di 95 Comuni, i servizi valutati sono stati: Amministrazione Generale, Polizia, Nettezza Urbana, Viabilità e Illuminazione, Refezione Scolastica, Impianti Sportivi, Trasporti Pubblici, Servizio Idrico, Parchi e Tutela del Verde e Asili Nido. I risultati concordano nell’evidenziare una maggior efficienza nel Nord dell’Italia rispetto al Sud che tuttavia presenta qualche città efficiente quanto le realtà settentrionali. Per avere una maggior precisione nel rilevare la distribuzione geografica dell’efficienza è stata condotta anche una valutazione dell’efficienza a livello regionale aggregando i valori Comunali. Piemonte, Lombardia, Toscana e Abruzzo sono i più efficienti. In seguito è stato avanzato un confronto tra la classifica di Qualità della Vita de “Il Sole 24 Ore” e la classifica ottenuta tramite i punteggi per ogni Comune emergenti dalla DEA: non ha mostrato evidenti concordanze che potessero suggerire un parallelismo tra gli indicatori misurati. Infine sono state ricercate le determinanti dell’efficienza attraverso delle regressioni lineari multiple che prevedessero come variabili dipendente l’efficienza stimata nella prima parte di questa tesi e come variabili indipendenti una serie di caratteristiche del Comune analizzato. È emerso che oltre all’appartenenza a delle specifiche Regioni, quali quelle citate in precedenza, possano influire positivamente alcune caratteristiche di tipo economico-finanziario del Comune, come l’Avanzo a fine gestione, oppure, negativamente, come la differenza tra la spesa storica e il Fabbisogno Standard calcolato da SOSE. Le caratteristiche del Sindaco non sembrano avere alcun impatto significativo nell’efficienza mostrata dal Comune mentre invece, alcune caratteristiche della popolazione come il reddito medio o caratteristiche del Comune stesso come la presenza di Luoghi della Cultura, risultano avere un impatto positivo.

Valutazione delle performance delle amministrazioni pubbliche : analisi dell'efficienza dei comuni capoluogo di provincia nella fornitura dei servizi

LECCARDI, FILIPPO
2014/2015

Abstract

Questa tesi si propone di valutare le performance conseguite dai Comuni capoluogo di Provincia in Italia nell’erogazione dei servizi negli anni 2012 , 2013 e 2014. L’analisi è stata condotta tramite il metodo DEA (Data Envelopment Analysis) su un campione di 95 Comuni, i servizi valutati sono stati: Amministrazione Generale, Polizia, Nettezza Urbana, Viabilità e Illuminazione, Refezione Scolastica, Impianti Sportivi, Trasporti Pubblici, Servizio Idrico, Parchi e Tutela del Verde e Asili Nido. I risultati concordano nell’evidenziare una maggior efficienza nel Nord dell’Italia rispetto al Sud che tuttavia presenta qualche città efficiente quanto le realtà settentrionali. Per avere una maggior precisione nel rilevare la distribuzione geografica dell’efficienza è stata condotta anche una valutazione dell’efficienza a livello regionale aggregando i valori Comunali. Piemonte, Lombardia, Toscana e Abruzzo sono i più efficienti. In seguito è stato avanzato un confronto tra la classifica di Qualità della Vita de “Il Sole 24 Ore” e la classifica ottenuta tramite i punteggi per ogni Comune emergenti dalla DEA: non ha mostrato evidenti concordanze che potessero suggerire un parallelismo tra gli indicatori misurati. Infine sono state ricercate le determinanti dell’efficienza attraverso delle regressioni lineari multiple che prevedessero come variabili dipendente l’efficienza stimata nella prima parte di questa tesi e come variabili indipendenti una serie di caratteristiche del Comune analizzato. È emerso che oltre all’appartenenza a delle specifiche Regioni, quali quelle citate in precedenza, possano influire positivamente alcune caratteristiche di tipo economico-finanziario del Comune, come l’Avanzo a fine gestione, oppure, negativamente, come la differenza tra la spesa storica e il Fabbisogno Standard calcolato da SOSE. Le caratteristiche del Sindaco non sembrano avere alcun impatto significativo nell’efficienza mostrata dal Comune mentre invece, alcune caratteristiche della popolazione come il reddito medio o caratteristiche del Comune stesso come la presenza di Luoghi della Cultura, risultano avere un impatto positivo.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
27-apr-2016
2014/2015
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_04_Leccardi.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 3.07 MB
Formato Adobe PDF
3.07 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/118585