The present thesis has as subject the definition of a production planning model. Particular attention will be paid to the formulation of a robust algorithm to estimate the planned lead time. The reference environment is the aeronautic sector, where the Italian company AgustaWestland is a global leader with the manufacture of helicopters. The production system is characterized by a pure job shop layout of considerable size; the production flow is reentrant and the technology cycles are flexible. Starting from the current state of the system, it will be highlighted the main limitations of the production management methodology. In the following text a possible solution will be show. In particular, the model will rely on the introduction of a new level of aggregation between the department and the work center. This will be used as a reference for estimating of lead times. In the short period, the effects of the introduction of the new methodology resulted in the halving of the variability on the estimate of planned lead time. In the medium term, there will be an estimates reduction of 10% of the costs related to WIP. Additional improvement are the increased stability of the production system allowing a better production control.

Il presente lavoro di tesi si pone come obiettivo la definizione di un modello di pianificazione della produzione, ponendo particolare attenzione alla formulazione di una procedura robusta per la stima dei lead time pianificati. Il settore di riferimento è l’aeronautico, in cui opera l’azienda italiana AgustaWestland, leader mondiale nella fabbricazione di elicotteri. Il sistema di produzione si caratterizza per un layout a job shop puro di notevoli dimensioni; il flusso produttivo è rientrante e i cicli tecnologici flessibili. A partire dallo stato di fatto del sistema in esame, saranno evidenziati i principali limiti dell’attuale metodologia di gestione della produzione, proponendo nel proseguo del testo una possibile soluzione. In particolare, il modello si baserà sull’introduzione di un livello intermedio di aggregazione tra il reparto e il centro di lavoro. Questo sarà utilizzato come riferimento per la stima dei tempi di attraversamento. Gli effetti nel breve periodo dell’introduzione della nuova metodologia hanno portato al dimezzamento dell’incertezza sulla stima dei lead time pianificati. Sul medio periodo è prevista una riduzione del 10% dei costi legati al WIP. Ulteriori miglioramenti riguardano l’incremento della stabilità del sistema produttivo e quindi del controllo sulla produzione.

Un nuovo modello di calcolo del lead time pianificato per sistemi job shop nel settore aeronautico. Il caso AgustaWestland

GARAVAGLIA, STEFANO
2014/2015

Abstract

The present thesis has as subject the definition of a production planning model. Particular attention will be paid to the formulation of a robust algorithm to estimate the planned lead time. The reference environment is the aeronautic sector, where the Italian company AgustaWestland is a global leader with the manufacture of helicopters. The production system is characterized by a pure job shop layout of considerable size; the production flow is reentrant and the technology cycles are flexible. Starting from the current state of the system, it will be highlighted the main limitations of the production management methodology. In the following text a possible solution will be show. In particular, the model will rely on the introduction of a new level of aggregation between the department and the work center. This will be used as a reference for estimating of lead times. In the short period, the effects of the introduction of the new methodology resulted in the halving of the variability on the estimate of planned lead time. In the medium term, there will be an estimates reduction of 10% of the costs related to WIP. Additional improvement are the increased stability of the production system allowing a better production control.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
27-apr-2016
2014/2015
Il presente lavoro di tesi si pone come obiettivo la definizione di un modello di pianificazione della produzione, ponendo particolare attenzione alla formulazione di una procedura robusta per la stima dei lead time pianificati. Il settore di riferimento è l’aeronautico, in cui opera l’azienda italiana AgustaWestland, leader mondiale nella fabbricazione di elicotteri. Il sistema di produzione si caratterizza per un layout a job shop puro di notevoli dimensioni; il flusso produttivo è rientrante e i cicli tecnologici flessibili. A partire dallo stato di fatto del sistema in esame, saranno evidenziati i principali limiti dell’attuale metodologia di gestione della produzione, proponendo nel proseguo del testo una possibile soluzione. In particolare, il modello si baserà sull’introduzione di un livello intermedio di aggregazione tra il reparto e il centro di lavoro. Questo sarà utilizzato come riferimento per la stima dei tempi di attraversamento. Gli effetti nel breve periodo dell’introduzione della nuova metodologia hanno portato al dimezzamento dell’incertezza sulla stima dei lead time pianificati. Sul medio periodo è prevista una riduzione del 10% dei costi legati al WIP. Ulteriori miglioramenti riguardano l’incremento della stabilità del sistema produttivo e quindi del controllo sulla produzione.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_04_GARAVAGLIA.pdf

non accessibile

Descrizione: Tesi di Laurea Magistrale
Dimensione 2.35 MB
Formato Adobe PDF
2.35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/118586