La pervasività dei dispositivi mobili ha ormai coinvolto il contesto aziendale; sono sempre più le imprese che intraprendono progetti di mobility, a tendere ogni progetto di digitalizzazione dovrà essere caratterizzato da una forte componente mobile e ogni sistema informativo aziendale dovrà essere fruibile anche da mobile. E’ quindi importante comprendere quali sono le principali linee di sviluppo del mondo “mobile enterprise”. La Mobility rappresenta, sempre più, una leva a disposizione delle organizzazioni per recuperare efficienza ed efficacia nei propri processi di business, oggi più che mai è fondamentale per le imprese. Questa “rivoluzione” passa attraverso il paradigma del Mobile Business, caratterizzato da: (i) i nuovi Mobile Device, che grazie alle specifiche caratteristiche hardware introducono nuove modalità d’utilizzo e nuove funzionalità, (ii) le Mobile Biz-App, che supportano in modo puntuale e intuitivo specifiche attività e processi svolti direttamente in mobilità e (iii) Enterprise Mobility Management Platform, che consentono alle Direzioni ICT di controllare e gestire centralmente, da un unico punto di controllo, tutto l’ecosistema mobile sviluppato in azienda. Un modo per avere una fotografia delle tendenze in corso è analizzare le aree d’attività delle realtà più innovative: le startup che operano in ambito Mobile business-to-business (B2B). Questo lavoro cerca di individuare i trend in corso in ambito mobile enterprise attraverso un censimento delle startup digitali che operano in tale ambito, analizzando oltre 210 startup che si occupano appunto di Mobile a supporto dei processi di business (interni o di relazione B2b) che sono state finanziate a livello internazionale da investitori istituzionali, a partire dall’inizio del 2012. La ricerca ha individuato 9 principali trend: Realtà aumentata, Sensori intelligenti, Mobile POS, Sottoscrizione e identità digitale, Wearable Device, Gamification, Mobile security, Self-service analytics, Collaboration and Personal Productivity

I principali trend della mobile enterprise

SALCUNI, EMMA
2014/2015

Abstract

La pervasività dei dispositivi mobili ha ormai coinvolto il contesto aziendale; sono sempre più le imprese che intraprendono progetti di mobility, a tendere ogni progetto di digitalizzazione dovrà essere caratterizzato da una forte componente mobile e ogni sistema informativo aziendale dovrà essere fruibile anche da mobile. E’ quindi importante comprendere quali sono le principali linee di sviluppo del mondo “mobile enterprise”. La Mobility rappresenta, sempre più, una leva a disposizione delle organizzazioni per recuperare efficienza ed efficacia nei propri processi di business, oggi più che mai è fondamentale per le imprese. Questa “rivoluzione” passa attraverso il paradigma del Mobile Business, caratterizzato da: (i) i nuovi Mobile Device, che grazie alle specifiche caratteristiche hardware introducono nuove modalità d’utilizzo e nuove funzionalità, (ii) le Mobile Biz-App, che supportano in modo puntuale e intuitivo specifiche attività e processi svolti direttamente in mobilità e (iii) Enterprise Mobility Management Platform, che consentono alle Direzioni ICT di controllare e gestire centralmente, da un unico punto di controllo, tutto l’ecosistema mobile sviluppato in azienda. Un modo per avere una fotografia delle tendenze in corso è analizzare le aree d’attività delle realtà più innovative: le startup che operano in ambito Mobile business-to-business (B2B). Questo lavoro cerca di individuare i trend in corso in ambito mobile enterprise attraverso un censimento delle startup digitali che operano in tale ambito, analizzando oltre 210 startup che si occupano appunto di Mobile a supporto dei processi di business (interni o di relazione B2b) che sono state finanziate a livello internazionale da investitori istituzionali, a partire dall’inizio del 2012. La ricerca ha individuato 9 principali trend: Realtà aumentata, Sensori intelligenti, Mobile POS, Sottoscrizione e identità digitale, Wearable Device, Gamification, Mobile security, Self-service analytics, Collaboration and Personal Productivity
VALSECCHI, MARTA
ZAGARIA, SARA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
27-apr-2016
2014/2015
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi Mobile Enterprise_Emma Salcuni.pdf

non accessibile

Descrizione: testo della tesi
Dimensione 1.9 MB
Formato Adobe PDF
1.9 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/118765