In order to enhance their processes, firms continuously have to innovate. With particular regard to companies operating in the consumer goods industry, where competition for the market share between firms is increasingly fierce, it is nowadays becoming fundamental to develop processes as efficient and effective as possible. The present thesis arises from the assumption that, as of today, offering products and services of good quality is no longer sufficient to achieve business success. Oppositely, in a long-term horizon, processes that facilitate an efficient product supply and the provision of services to the client can contribute to build a competitive advantage for the firm. In this context emerges the case of the We Care Group, that will be examined in depth throughout the course of this dissertation. Particular emphasis will be on two companies of the group, We Clean and Care&Beauty, committed to innovating their New Product Development processes by participating together in what has been defined “Innovation Project”. Starting from the as-is analysis of the existing processes of the organizations, a new innovation funnel will be identified and supported by means of the implementation of an information technology platform. The new process will inevitably cause changes in the management of both the companies, producing evident effects especially when it comes to We Clean, which, at present, does not present any software system as supportive for the new product development activities. The related advantages will concern a better management of the process, increasing the clarity along its phases and the visibility of the developed projects, and enhancing information sharing and data accessibility to help in performance analysis as well as in the identification of best practices in industrialization and product development. The platform will also present a structure that allows for the implementation of changes to ongoing projects during the development phase, providing us with advantageous reductions in the time to market. This aspect will be particularly appreciable in Care&Beauty, which currently relies on a considerably rigid system, thus implying long developmental times.

Al fine di migliorare i propri processi le imprese devono costantemente innovare. Per le aziende operanti nel settore del largo consumo, in cui la competizione per l’erosione di quote di mercato tra i concorrenti è sempre più aspra, risulta oramai vitale munirsi di processi quanto più efficienti ed efficaci. L’elaborato di tesi parte dalla convinzione che, al giorno d’oggi, non sia più sufficiente ottenere il successo aziendale proponendo semplicemente prodotti e servizi di qualità. Nel lungo periodo, a determinare un differenziale competitivo a favore dell’azienda influiscono i processi che costituiscono la base per la fornitura efficiente di prodotti e per l’erogazione di servizi al cliente finale. In questo contesto si inserisce il caso del Gruppo We Care, che verrà trattato nel corso dell’elaborato. In particolare, si farà riferimento a due aziende del gruppo, We Clean e Care&Beauty, che hanno deciso di innovare i propri processi di New Product Development collaborando in quello che è stato definito “Innovation Project”. Partendo dall’analisi as-is dei processi delle due società, verrà identificato un nuovo funnel dell’innovazione, supportato attraverso l’implementazione di una piattaforma informatica. Il nuovo processo comporterà inevitabilmente un cambiamento a livello gestionale per entrambe le società, generando evidenti impatti soprattutto per We Clean, che, ad oggi, non dispone di un software per supportare le attività di sviluppo dei nuovi prodotti. I benefici derivanti riguarderanno la migliore gestione del processo, incrementando la visibilità lungo le sue fasi e sui progetti sviluppati, potenziando la condivisione dell’informazione e la reperibilità dei dati per poter condurre analisi prestazionali o identificare best practice di industrializzazione e sviluppo dei prodotti. La piattaforma avrà inoltre una struttura tale da consentire di implementare modifiche in itinere ai progetti che attraversano il flusso di sviluppo, con il vantaggio di una riduzione del time to market. Quest’ultimo aspetto sarà notevole soprattutto in Care&Beauty, che, attualmente, si appoggia ad un sistema particolarmente rigido, comportando lunghi tempi di sviluppo.

Innovazione ed integrazione del processo di sviluppo nuovo prodotto : il caso del settore largo consumo

DE ROS, GIULIA
2014/2015

Abstract

In order to enhance their processes, firms continuously have to innovate. With particular regard to companies operating in the consumer goods industry, where competition for the market share between firms is increasingly fierce, it is nowadays becoming fundamental to develop processes as efficient and effective as possible. The present thesis arises from the assumption that, as of today, offering products and services of good quality is no longer sufficient to achieve business success. Oppositely, in a long-term horizon, processes that facilitate an efficient product supply and the provision of services to the client can contribute to build a competitive advantage for the firm. In this context emerges the case of the We Care Group, that will be examined in depth throughout the course of this dissertation. Particular emphasis will be on two companies of the group, We Clean and Care&Beauty, committed to innovating their New Product Development processes by participating together in what has been defined “Innovation Project”. Starting from the as-is analysis of the existing processes of the organizations, a new innovation funnel will be identified and supported by means of the implementation of an information technology platform. The new process will inevitably cause changes in the management of both the companies, producing evident effects especially when it comes to We Clean, which, at present, does not present any software system as supportive for the new product development activities. The related advantages will concern a better management of the process, increasing the clarity along its phases and the visibility of the developed projects, and enhancing information sharing and data accessibility to help in performance analysis as well as in the identification of best practices in industrialization and product development. The platform will also present a structure that allows for the implementation of changes to ongoing projects during the development phase, providing us with advantageous reductions in the time to market. This aspect will be particularly appreciable in Care&Beauty, which currently relies on a considerably rigid system, thus implying long developmental times.
PATRUCCO, ANDREA STEFANO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
27-apr-2016
2014/2015
Al fine di migliorare i propri processi le imprese devono costantemente innovare. Per le aziende operanti nel settore del largo consumo, in cui la competizione per l’erosione di quote di mercato tra i concorrenti è sempre più aspra, risulta oramai vitale munirsi di processi quanto più efficienti ed efficaci. L’elaborato di tesi parte dalla convinzione che, al giorno d’oggi, non sia più sufficiente ottenere il successo aziendale proponendo semplicemente prodotti e servizi di qualità. Nel lungo periodo, a determinare un differenziale competitivo a favore dell’azienda influiscono i processi che costituiscono la base per la fornitura efficiente di prodotti e per l’erogazione di servizi al cliente finale. In questo contesto si inserisce il caso del Gruppo We Care, che verrà trattato nel corso dell’elaborato. In particolare, si farà riferimento a due aziende del gruppo, We Clean e Care&Beauty, che hanno deciso di innovare i propri processi di New Product Development collaborando in quello che è stato definito “Innovation Project”. Partendo dall’analisi as-is dei processi delle due società, verrà identificato un nuovo funnel dell’innovazione, supportato attraverso l’implementazione di una piattaforma informatica. Il nuovo processo comporterà inevitabilmente un cambiamento a livello gestionale per entrambe le società, generando evidenti impatti soprattutto per We Clean, che, ad oggi, non dispone di un software per supportare le attività di sviluppo dei nuovi prodotti. I benefici derivanti riguarderanno la migliore gestione del processo, incrementando la visibilità lungo le sue fasi e sui progetti sviluppati, potenziando la condivisione dell’informazione e la reperibilità dei dati per poter condurre analisi prestazionali o identificare best practice di industrializzazione e sviluppo dei prodotti. La piattaforma avrà inoltre una struttura tale da consentire di implementare modifiche in itinere ai progetti che attraversano il flusso di sviluppo, con il vantaggio di una riduzione del time to market. Quest’ultimo aspetto sarà notevole soprattutto in Care&Beauty, che, attualmente, si appoggia ad un sistema particolarmente rigido, comportando lunghi tempi di sviluppo.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_04_De_Ros.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 2.28 MB
Formato Adobe PDF
2.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/118784