Il rilancio del settore manifatturiero Europeo, e soprattutto italiano, passa dal digitale. Gli strumenti per ritrovare competitività sono quindi: algoritmi per l’analisi dei dati, processi ad elevata automazione, oggetti comunicanti, wearables e stampa 3D. La rivoluzione digitale è la condizione essenziale per sopravvivere a mercati sempre più avanzati e globalizzati, soprattutto per un paese come l’Italia, che ha nella manifattura e nelle esportazioni una delle ricette per uscire dalle secche della recessione; il settore rappresenta infatti con il suo indotto il 20% della ricchezza del paese. La maturazione e la standardizzazione, quando si parla di digitale, possono avvenire in tempi rapidi, quindi è meglio anticipare il cambiamento prima di venirne travolti. Si ritiene che la nascita di startup, provider di soluzioni per questo ambito, sia un driver fondamentale della vivacità e della velocità di questa nuova rivoluzione pertanto questa tesi si pone l’obiettivo di ispezionare le attività imprenditoriali che offrono soluzioni a supporto della trasformazione digitale. Tramite la ricerca e l’analisi delle startup operanti nell’ambito Smart Manufacturing a livello internazionale, con un focus sulle realtà italiane, si vuole capire se vi siano particolari trend o ricorrenze, ad esempio a livello geografico e temporale, e si vogliono identificare le direzione del mercato tramite l’analisi delle offerte più ricorrenti. Verrà effettuata anche una ricerca per campionare i casi in cui le aziende manifatturiere hanno già implementato soluzioni di Smart Manufacturing per valutare quale sia la diffusione del fenomeno, quali siano le caratteristiche delle imprese utilizzatrici, ad esempio settore di appartenenza e dimensione, e i processi aziendali più interessati. Infine sono state selezionate alcune startup ed alcuni casi da approfondire per mettere in luce i progetti imprenditoriali più interessanti e le best practice. Sarebbe interessante, in futuro, ampliare questa ricerca individuando anche i fattori che permettono ad una startup Smart Manufacturing di avere successo e le barriere di mercato o le difficoltà che devono essere superare per imporsi in questo mercato sempre più dinamico.
Le startup smart manufacturing : analisi di mercato e direzioni di sviluppo
FREGHIERI, NICOLO'
2014/2015
Abstract
Il rilancio del settore manifatturiero Europeo, e soprattutto italiano, passa dal digitale. Gli strumenti per ritrovare competitività sono quindi: algoritmi per l’analisi dei dati, processi ad elevata automazione, oggetti comunicanti, wearables e stampa 3D. La rivoluzione digitale è la condizione essenziale per sopravvivere a mercati sempre più avanzati e globalizzati, soprattutto per un paese come l’Italia, che ha nella manifattura e nelle esportazioni una delle ricette per uscire dalle secche della recessione; il settore rappresenta infatti con il suo indotto il 20% della ricchezza del paese. La maturazione e la standardizzazione, quando si parla di digitale, possono avvenire in tempi rapidi, quindi è meglio anticipare il cambiamento prima di venirne travolti. Si ritiene che la nascita di startup, provider di soluzioni per questo ambito, sia un driver fondamentale della vivacità e della velocità di questa nuova rivoluzione pertanto questa tesi si pone l’obiettivo di ispezionare le attività imprenditoriali che offrono soluzioni a supporto della trasformazione digitale. Tramite la ricerca e l’analisi delle startup operanti nell’ambito Smart Manufacturing a livello internazionale, con un focus sulle realtà italiane, si vuole capire se vi siano particolari trend o ricorrenze, ad esempio a livello geografico e temporale, e si vogliono identificare le direzione del mercato tramite l’analisi delle offerte più ricorrenti. Verrà effettuata anche una ricerca per campionare i casi in cui le aziende manifatturiere hanno già implementato soluzioni di Smart Manufacturing per valutare quale sia la diffusione del fenomeno, quali siano le caratteristiche delle imprese utilizzatrici, ad esempio settore di appartenenza e dimensione, e i processi aziendali più interessati. Infine sono state selezionate alcune startup ed alcuni casi da approfondire per mettere in luce i progetti imprenditoriali più interessanti e le best practice. Sarebbe interessante, in futuro, ampliare questa ricerca individuando anche i fattori che permettono ad una startup Smart Manufacturing di avere successo e le barriere di mercato o le difficoltà che devono essere superare per imporsi in questo mercato sempre più dinamico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2016_04_Freghieri.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Le Startup Smart Manufacturing: analisi di mercato e direzioni di sviluppo
Dimensione
3.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.06 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/118823