The rapid evolution of the electronic, telematics and information systems, also in the home, offers interesting prospects for the spread of the Smart Home. If every house was equipped with a technologically advanced network connecting remotely controllable sensors, devices and domestic equipment, habits and lifestyle of each person would change completely, with profound social effects. For this reason, it is important to look into this area so relevant, with particular attention to the impact on the wellbeing of those who live inside the house and all professionals directly or indirectly involved. The paradigm of the Internet of Things plays an important role in this context due to the possibility that it offers to exploit the objects scattered in the house (and in other places, like car or the person himself, in case of wearable devices) for information collection and implementation of interventions aimed at improving the offered services. Internet of Things and Smart Home have profoundly influenced the supply chain of electrical systems and the knowledge required for installers of new home automation systems, which tend to live this change in a passive way. The insurance environment has undergone an evolution too, thanks to the development of new products related to the functionality of the Smart Home systems, which provide more personalized and specific solutions to its customers. Some more established areas, such as Smart Car with a black box connected to insurance, provide solutions already widely disseminated (more than 2 million black box in Italy in 2013, according to the survey carried out by ANIA, the National Association of Insurance Companies). Other solutions are more recent, such as insurance products related to Smart Home or wearable devices for Ambient Assisted Living. Following the consolidation of the Internet of Things solutions in different areas, the emphasis is gradually shifting from physical product to the value of the data available thanks to the connected objects. This information can be utilized in internal processes, reducing costs and / or improving the efficiency for the clients, or between enterprises, by sale to third parties. This could generate new business opportunities, not necessarily known at the time of creation of the application itself. The aim of this thesis is to evaluate the main trends taking place in Italy and in the world in the field of intelligent home (with a focus on current and future channels), arising from new business models enabled by the Internet of Things technologies. Starting from the analysis, the thesis traced a pattern that identifies homogeneous clusters to offer companies a guide to show, , to which types of customers to target, through what channels and to meet specific needs, based on the offered product. There is also a section dedicated to the analysis of the characteristics of the collected data and their possible exploitation by companies.

La rapida evoluzione dei sistemi elettronici, telematici e informatici anche in ambito domestico offre interessanti prospettive per la diffusione della Smart Home, la casa intelligente. Se ogni abitazione fosse dotata di una rete tecnologicamente avanzata che collega tra loro sensori, dispositivi e apparecchiature domestiche accessibili e controllabili a distanza, cambierebbero completamente le abitudini e lo stile di vita di ogni persona, con profondi effetti a livello sociale. Per questo motivo è importante approfondire un ambito così rilevante, con particolare attenzione all’impatto sul benessere di chi vive all’interno dell’abitazione e per tutte le figure professionali direttamente o indirettamente coinvolte. Il paradigma dell’Internet of Things riveste un ruolo importante in questo contesto grazie alla possibilità che esso offre di sfruttare gli oggetti sparsi nella casa (e in altri luoghi, come l’auto o la persona stessa, nel caso dei dispositivi wearable) per la raccolta di informazioni e l’attuazione di interventi finalizzati al miglioramento dei servizi offerti. L’Internet of Things e la Smart Home hanno influenzato profondamente la filiera degli impianti elettrici e le conoscenze necessarie per gli installatori dei nuovi impianti domotici, che tendono a vivere questo cambiamento in modo passivo. Anche il contesto assicurativo ha subìto un’evoluzione, grazie allo sviluppo di nuovi prodotti legati alla funzionalità degli impianti di Smart Home, che consentono di offrire soluzioni sempre più personalizzate e specifiche ai propri clienti. Alcuni ambiti più consolidati, come la Smart Car dotata di scatola nera collegata all’assicurazione, prevedono soluzioni già ampiamente diffuse (più di 2 milioni di esemplari in Italia nel 2013 secondo la rilevazione effettuata da ANIA, Associazione Nazionale fra le Imprese Assicurative). Altre soluzioni sono invece più recenti, come i prodotti assicurativi legati alla Smart Home o ai dispositivi wearable per l’Ambient Assisted Living. In seguito al consolidamento delle soluzioni Internet of Things nei diversi ambiti, l’enfasi si sta spostando gradualmente dal prodotto fisico al valore dai dati resi disponibili dagli oggetti connessi. Queste informazioni possono essere sfruttate nei processi interni all’azienda, riducendo i costi e/o migliorando l’efficacia nei confronti dei clienti, oppure all’esterno dei confini aziendali, tramite vendita a terzi. Ciò potrebbe generare nuove opportunità di business, non necessariamente note al momento della realizzazione dell’applicazione stessa. L’obiettivo di questa tesi è valutare i principali trend in atto in Italia e nel mondo in ambito Smart Home (con particolare attenzione ai canali presenti e futuri), derivanti dai nuovi modelli di business abilitati dalle tecnologie Internet of Things. Partendo dall’analisi è stato tracciato un modello che individua cluster omogenei per proporre alle aziende una guida che indichi, sulla base del prodotto offerto, a quali tipologie di clienti rivolgersi, attraverso quali canali e per soddisfare specifici bisogni. È stata inoltre dedicata una sezione all’analisi delle caratteristiche dei dati raccolti e la loro possibile valorizzazione da parte delle aziende.

Internet of things per la smart home : un framework per indirizzare lo sviluppo di prodotti e servizi

DE BERNARDI, GIORGIA ELISABETTA
2014/2015

Abstract

The rapid evolution of the electronic, telematics and information systems, also in the home, offers interesting prospects for the spread of the Smart Home. If every house was equipped with a technologically advanced network connecting remotely controllable sensors, devices and domestic equipment, habits and lifestyle of each person would change completely, with profound social effects. For this reason, it is important to look into this area so relevant, with particular attention to the impact on the wellbeing of those who live inside the house and all professionals directly or indirectly involved. The paradigm of the Internet of Things plays an important role in this context due to the possibility that it offers to exploit the objects scattered in the house (and in other places, like car or the person himself, in case of wearable devices) for information collection and implementation of interventions aimed at improving the offered services. Internet of Things and Smart Home have profoundly influenced the supply chain of electrical systems and the knowledge required for installers of new home automation systems, which tend to live this change in a passive way. The insurance environment has undergone an evolution too, thanks to the development of new products related to the functionality of the Smart Home systems, which provide more personalized and specific solutions to its customers. Some more established areas, such as Smart Car with a black box connected to insurance, provide solutions already widely disseminated (more than 2 million black box in Italy in 2013, according to the survey carried out by ANIA, the National Association of Insurance Companies). Other solutions are more recent, such as insurance products related to Smart Home or wearable devices for Ambient Assisted Living. Following the consolidation of the Internet of Things solutions in different areas, the emphasis is gradually shifting from physical product to the value of the data available thanks to the connected objects. This information can be utilized in internal processes, reducing costs and / or improving the efficiency for the clients, or between enterprises, by sale to third parties. This could generate new business opportunities, not necessarily known at the time of creation of the application itself. The aim of this thesis is to evaluate the main trends taking place in Italy and in the world in the field of intelligent home (with a focus on current and future channels), arising from new business models enabled by the Internet of Things technologies. Starting from the analysis, the thesis traced a pattern that identifies homogeneous clusters to offer companies a guide to show, , to which types of customers to target, through what channels and to meet specific needs, based on the offered product. There is also a section dedicated to the analysis of the characteristics of the collected data and their possible exploitation by companies.
SALVADORI, GIULIO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
27-apr-2016
2014/2015
La rapida evoluzione dei sistemi elettronici, telematici e informatici anche in ambito domestico offre interessanti prospettive per la diffusione della Smart Home, la casa intelligente. Se ogni abitazione fosse dotata di una rete tecnologicamente avanzata che collega tra loro sensori, dispositivi e apparecchiature domestiche accessibili e controllabili a distanza, cambierebbero completamente le abitudini e lo stile di vita di ogni persona, con profondi effetti a livello sociale. Per questo motivo è importante approfondire un ambito così rilevante, con particolare attenzione all’impatto sul benessere di chi vive all’interno dell’abitazione e per tutte le figure professionali direttamente o indirettamente coinvolte. Il paradigma dell’Internet of Things riveste un ruolo importante in questo contesto grazie alla possibilità che esso offre di sfruttare gli oggetti sparsi nella casa (e in altri luoghi, come l’auto o la persona stessa, nel caso dei dispositivi wearable) per la raccolta di informazioni e l’attuazione di interventi finalizzati al miglioramento dei servizi offerti. L’Internet of Things e la Smart Home hanno influenzato profondamente la filiera degli impianti elettrici e le conoscenze necessarie per gli installatori dei nuovi impianti domotici, che tendono a vivere questo cambiamento in modo passivo. Anche il contesto assicurativo ha subìto un’evoluzione, grazie allo sviluppo di nuovi prodotti legati alla funzionalità degli impianti di Smart Home, che consentono di offrire soluzioni sempre più personalizzate e specifiche ai propri clienti. Alcuni ambiti più consolidati, come la Smart Car dotata di scatola nera collegata all’assicurazione, prevedono soluzioni già ampiamente diffuse (più di 2 milioni di esemplari in Italia nel 2013 secondo la rilevazione effettuata da ANIA, Associazione Nazionale fra le Imprese Assicurative). Altre soluzioni sono invece più recenti, come i prodotti assicurativi legati alla Smart Home o ai dispositivi wearable per l’Ambient Assisted Living. In seguito al consolidamento delle soluzioni Internet of Things nei diversi ambiti, l’enfasi si sta spostando gradualmente dal prodotto fisico al valore dai dati resi disponibili dagli oggetti connessi. Queste informazioni possono essere sfruttate nei processi interni all’azienda, riducendo i costi e/o migliorando l’efficacia nei confronti dei clienti, oppure all’esterno dei confini aziendali, tramite vendita a terzi. Ciò potrebbe generare nuove opportunità di business, non necessariamente note al momento della realizzazione dell’applicazione stessa. L’obiettivo di questa tesi è valutare i principali trend in atto in Italia e nel mondo in ambito Smart Home (con particolare attenzione ai canali presenti e futuri), derivanti dai nuovi modelli di business abilitati dalle tecnologie Internet of Things. Partendo dall’analisi è stato tracciato un modello che individua cluster omogenei per proporre alle aziende una guida che indichi, sulla base del prodotto offerto, a quali tipologie di clienti rivolgersi, attraverso quali canali e per soddisfare specifici bisogni. È stata inoltre dedicata una sezione all’analisi delle caratteristiche dei dati raccolti e la loro possibile valorizzazione da parte delle aziende.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_04_De Bernardi.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 3.39 MB
Formato Adobe PDF
3.39 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/118842