The Industrial Internet of Things (IIoT) describes a process in technological development whereby virtually any object used in the industrial sector becomes intelligent "smart" and connected, by means of communication protocols, acquiring its own identity in the digital world. This paradigm is laying the foundations for a new stage of global transformation, generating significant economic opportunities and to innovate industrial business models. Despite the growing interest in these applications, there remains still a lack of knowledge of industrial applications and possible innovations on services arising from their implementation. The overall objective of this study was to explore the opportunities offered by dell'IIoT paradigm in order to understand the state of industrial applications, future developments and possible services enabled by IoT solutions. After a careful analysis of the literature in order to understand the IIoT scenario it was carried out an empirical analysis that allowed the census of 125 cases of industrial and then interviews were conducted for the case studies. The research work has allowed to say that, although with significant differences between the various industrial sectors, the Industrial Internet of Things is now a reality, putting companies in front of the fourth industrial revolution and you can point out what are the three directions development: the transition from service to product; enabling new pricing models for Smart Asset Management; the involvement of other sectors such as finance, and other functions such as research and development.

L’Industrial Internet of Things (IIoT) descrive un percorso nello sviluppo tecnologico in base al quale potenzialmente ogni oggetto utilizzato nel settore industriale diventa intelligente “smart” e connesso, attraverso dei protocolli di comunicazione, acquisendo una sua identità nel mondo digital. Questo paradigma sta ponendo le basi per una nuova fase di trasformazione globale, generando opportunità economiche e possibilità per innovare i modelli di business dell’industrie. Nonostante il crescente interesse nei confronti di tali soluzioni, permane una scarsa conoscenza delle applicazioni industriali e delle possibili innovazioni sui servizi derivanti dalla loro implementazione. Visti i presupposti, l’obiettivo del presente lavoro è stato quello di approfondire le opportunità offerte dal paradigma dell’IIoT al fine di comprendere lo stato dell’arte delle applicazioni industriali, le evoluzioni future e i possibili servizi abilitati dalle soluzioni IoT. In seguito ad un’analisi approfondita della letteratura al fine di comprendere lo scenario IIoT e stata svolta un’analisi empirica che ha permesso il censimento di 125 casi industrial e successivamente sono state svolte delle interviste per l’approfondimento di casi studio. Il lavoro di ricerca ha permesso di affermare che, anche se con importanti differenze tra i vari settori industriali, l’Industrial Internet of Things oggi è realtà, mettendo le aziende di fronte alla quarta rivoluzione industriale ed è possibile sottolineare quelle che sono le tre direzioni di sviluppo: il passaggio da prodotto a servizio; l’abilitazione di nuovi modelli di pricing per l’ambito Smart Asset Management; il coinvolgimento di altri settori come quello finanziario, e di altre funzioni come la ricerca e sviluppo.

Industrial Internet of things : analisi dello stato dell'arte e dei trend in atto

RONCONI, DENISE
2014/2015

Abstract

The Industrial Internet of Things (IIoT) describes a process in technological development whereby virtually any object used in the industrial sector becomes intelligent "smart" and connected, by means of communication protocols, acquiring its own identity in the digital world. This paradigm is laying the foundations for a new stage of global transformation, generating significant economic opportunities and to innovate industrial business models. Despite the growing interest in these applications, there remains still a lack of knowledge of industrial applications and possible innovations on services arising from their implementation. The overall objective of this study was to explore the opportunities offered by dell'IIoT paradigm in order to understand the state of industrial applications, future developments and possible services enabled by IoT solutions. After a careful analysis of the literature in order to understand the IIoT scenario it was carried out an empirical analysis that allowed the census of 125 cases of industrial and then interviews were conducted for the case studies. The research work has allowed to say that, although with significant differences between the various industrial sectors, the Industrial Internet of Things is now a reality, putting companies in front of the fourth industrial revolution and you can point out what are the three directions development: the transition from service to product; enabling new pricing models for Smart Asset Management; the involvement of other sectors such as finance, and other functions such as research and development.
SALVADORI, GIULIO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
27-apr-2016
2014/2015
L’Industrial Internet of Things (IIoT) descrive un percorso nello sviluppo tecnologico in base al quale potenzialmente ogni oggetto utilizzato nel settore industriale diventa intelligente “smart” e connesso, attraverso dei protocolli di comunicazione, acquisendo una sua identità nel mondo digital. Questo paradigma sta ponendo le basi per una nuova fase di trasformazione globale, generando opportunità economiche e possibilità per innovare i modelli di business dell’industrie. Nonostante il crescente interesse nei confronti di tali soluzioni, permane una scarsa conoscenza delle applicazioni industriali e delle possibili innovazioni sui servizi derivanti dalla loro implementazione. Visti i presupposti, l’obiettivo del presente lavoro è stato quello di approfondire le opportunità offerte dal paradigma dell’IIoT al fine di comprendere lo stato dell’arte delle applicazioni industriali, le evoluzioni future e i possibili servizi abilitati dalle soluzioni IoT. In seguito ad un’analisi approfondita della letteratura al fine di comprendere lo scenario IIoT e stata svolta un’analisi empirica che ha permesso il censimento di 125 casi industrial e successivamente sono state svolte delle interviste per l’approfondimento di casi studio. Il lavoro di ricerca ha permesso di affermare che, anche se con importanti differenze tra i vari settori industriali, l’Industrial Internet of Things oggi è realtà, mettendo le aziende di fronte alla quarta rivoluzione industriale ed è possibile sottolineare quelle che sono le tre direzioni di sviluppo: il passaggio da prodotto a servizio; l’abilitazione di nuovi modelli di pricing per l’ambito Smart Asset Management; il coinvolgimento di altri settori come quello finanziario, e di altre funzioni come la ricerca e sviluppo.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_04_Ronconi .pdf

solo utenti autorizzati dal 19/04/2019

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 5.76 MB
Formato Adobe PDF
5.76 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/118907