Persepolis royal complex is a UNESCO World Heritage site and one of the most spectacular architectural sites worldwide. It consists of impressive perspective of structures and monuments, stairways and statues. The construction process of Persepolis spanned for more than two centuries until the fire caused by Alexander the Great 330 B.C, left the buildings on the Terrace in ruins. Long after in 1930s, Oriental Institute of Chicago University first officially excavated the ruins of Persepolis. Among all monumental buildings and structures of Persepolis, Apadana, the main audience hall of the royal complex, is chosen as the focus of the current research. The significance of Apadana, in addition to its architectural and artistic value, is also due to the historical value of its monumental stairways. While the Islamic revolution of Iran in 1979 is considered a critical point in which fundamental changes happened in management of the archaeological sites; most of the previously done research focus on the time period before the year 1979. Thus, there is a research gap on the restoration works and preservation interventions of Persepolis after this period. Accordingly, in the current study, the author tends to fill the existing gap; this study for the first time, tries to present a comprehensive overview of the current statement of Apadana. In particular, the author seeks to describe the present statement of Apadana through a review of all the past interventions, published literature and documents of the work of international and local groups before 1979, collecting data- archive documentation and interviewing responsible experts to draw a clear vision on what have been done during the last 36 years in Apadana. Once archaeological ruins are uncovered and exposed to the natural environment, they are vulnerable to the natural effects. Similarly, Apadana was facing such problems, being affected by atmospheric and biological effects. Therefore, the main goal of the research is to identify current preservation problems of the site and to evaluate the deteriorating factors of stone material of Apadana. Constructing protective shelters on eastern stairways of Apadana in 1992 is among the very different restoration and preservation strategies, which were employed in the site. Since one of the main objectives of the research is to study the influence of sheltering as an advanced method of preservation in Apadana Hall, the final part of the research, spectrochemical analysis (XR and NIR) is employed to reveal the differences between the collected sample stones taken from eastern stairways of Apadana (located under protective shelter) and the ones taken from northern stairway (exposed to the environment) to realize whether or not they have been influenced by weathering effects. Its significance relies on the first time analyses, performed to examine the role and efficiency of protection shelter over the monumental staircase of Apadana. Ultimately, the study attempts to provide new perspectives towards the future conservational intervention. Consequently, an efficient strategy for preservation of this valuable heritage area through protective shelter, considering strategic criteria could be proposed.

Il complesso reale di Persepoli è un sito UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità, uno dei più spettacolari complessi architettonici al mondo. Comprende imponenti monumenti, strutture, gradinate e statue. La costruzione di Persepoli proseguì per oltre due secoli, fino a che l’incendio fatto appiccare da Alessandro Magno nel 330 dopo Cristo lasciò gli edifici sulla piattaforma in rovina. Negli anni Trenta del Novecento, l’Oriental Institute dell’Università di Chicago iniziò i primi scavi archeologici ufficiali. Tra tutti gli edifici monumentali e le strutture, la presente ricerca si concentra sull’Apadana, la sala principale delle assemblee del complesso reale. L’importanza dell’Apadana, oltra al suo valore artistico e architettonico, è da attribuirsi al significato storico delle sue gradinate monumentali. La rivoluzione islamica avvenuta in Iran nel 1979 è considerata un momento critico, che portò cambiamenti fondamentali nella gestione dei siti archeologici: la gran parte delle ricerche precedentemente condotte si focalizza sul periodo precedente alla rivoluzione, lasciando scoperti i lavori di restauro e le operazioni di conservazione successivamente condotte nel sito di Persepoli. L’autrice del presente studio mira pertanto a colmare la lacuna esistente, presentando per la prima volta una panoramica comprensiva dell’attuale stato dell’Apadana. In particolare, l’autrice passa in rassegna gli interventi, la letteratura e la documentazione relativa ai gruppi di lavoro locali e internazionali prima del 1979, raccogliendo dati di archivio e documentazione e intervistando gli esperti responsabili, per presentare una chiara visione dei lavori condotti negli ultimi 36 anni. Allorché i resti archeologici sono allo scoperto, esposti all’azione degli agenti atmosferici, sono particolarmente vulnerabili ai naturali processi di degrado. L’Apadana ha particolarmente subito fattori di degrado tipo atmosferico e biologico. L’obiettivo principale della ricerca è pertanto identificare gli attuali problemi di conservazione del sito e valutare i fattori deteriogeni dei manufatti lapidei dell’Apadana. Tra le varie strategie di restauro e conservazione applicati al sito si riscontra la costruzione di coperture protettive sulle gradinate orientali, eseguita nel 1992. Ulteriore obiettivo della ricerca, sviluppato nella sezione conclusiva, è lo studio dell’influenza delle coperture come metodo avanzato di conservazione della sala dell’Apadana. Un’analisi spettrochimica (XR e NIR) è stata applicata per mettere in risalto le differenze tra campioni lapidei prelevati dalla gradinata orientale dell’Apadana, protetta da copertura, e campioni provenienti dalla gradinata nord, esposta alle intemperie, al fine di valutare l’effetto differenziale degli agenti atmosferici. L’importanza dello studio risiede nelle analisi condotte per la prima volta nell’intento di aprire una nuova prospettiva per i futuri interventi di conservazione, nonché proporre di conseguenza una strategia efficiente e criteri per l’applicazione di coperture protettive.

Preservation of Apadana Hall in the royal complex of Persepolis: from past interventions to future perspective. Protective shelter as a preservation method

GHORBANI, SHERVIN

Abstract

Persepolis royal complex is a UNESCO World Heritage site and one of the most spectacular architectural sites worldwide. It consists of impressive perspective of structures and monuments, stairways and statues. The construction process of Persepolis spanned for more than two centuries until the fire caused by Alexander the Great 330 B.C, left the buildings on the Terrace in ruins. Long after in 1930s, Oriental Institute of Chicago University first officially excavated the ruins of Persepolis. Among all monumental buildings and structures of Persepolis, Apadana, the main audience hall of the royal complex, is chosen as the focus of the current research. The significance of Apadana, in addition to its architectural and artistic value, is also due to the historical value of its monumental stairways. While the Islamic revolution of Iran in 1979 is considered a critical point in which fundamental changes happened in management of the archaeological sites; most of the previously done research focus on the time period before the year 1979. Thus, there is a research gap on the restoration works and preservation interventions of Persepolis after this period. Accordingly, in the current study, the author tends to fill the existing gap; this study for the first time, tries to present a comprehensive overview of the current statement of Apadana. In particular, the author seeks to describe the present statement of Apadana through a review of all the past interventions, published literature and documents of the work of international and local groups before 1979, collecting data- archive documentation and interviewing responsible experts to draw a clear vision on what have been done during the last 36 years in Apadana. Once archaeological ruins are uncovered and exposed to the natural environment, they are vulnerable to the natural effects. Similarly, Apadana was facing such problems, being affected by atmospheric and biological effects. Therefore, the main goal of the research is to identify current preservation problems of the site and to evaluate the deteriorating factors of stone material of Apadana. Constructing protective shelters on eastern stairways of Apadana in 1992 is among the very different restoration and preservation strategies, which were employed in the site. Since one of the main objectives of the research is to study the influence of sheltering as an advanced method of preservation in Apadana Hall, the final part of the research, spectrochemical analysis (XR and NIR) is employed to reveal the differences between the collected sample stones taken from eastern stairways of Apadana (located under protective shelter) and the ones taken from northern stairway (exposed to the environment) to realize whether or not they have been influenced by weathering effects. Its significance relies on the first time analyses, performed to examine the role and efficiency of protection shelter over the monumental staircase of Apadana. Ultimately, the study attempts to provide new perspectives towards the future conservational intervention. Consequently, an efficient strategy for preservation of this valuable heritage area through protective shelter, considering strategic criteria could be proposed.
DI BIASE, CAROLINA
17-mar-2016
Il complesso reale di Persepoli è un sito UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità, uno dei più spettacolari complessi architettonici al mondo. Comprende imponenti monumenti, strutture, gradinate e statue. La costruzione di Persepoli proseguì per oltre due secoli, fino a che l’incendio fatto appiccare da Alessandro Magno nel 330 dopo Cristo lasciò gli edifici sulla piattaforma in rovina. Negli anni Trenta del Novecento, l’Oriental Institute dell’Università di Chicago iniziò i primi scavi archeologici ufficiali. Tra tutti gli edifici monumentali e le strutture, la presente ricerca si concentra sull’Apadana, la sala principale delle assemblee del complesso reale. L’importanza dell’Apadana, oltra al suo valore artistico e architettonico, è da attribuirsi al significato storico delle sue gradinate monumentali. La rivoluzione islamica avvenuta in Iran nel 1979 è considerata un momento critico, che portò cambiamenti fondamentali nella gestione dei siti archeologici: la gran parte delle ricerche precedentemente condotte si focalizza sul periodo precedente alla rivoluzione, lasciando scoperti i lavori di restauro e le operazioni di conservazione successivamente condotte nel sito di Persepoli. L’autrice del presente studio mira pertanto a colmare la lacuna esistente, presentando per la prima volta una panoramica comprensiva dell’attuale stato dell’Apadana. In particolare, l’autrice passa in rassegna gli interventi, la letteratura e la documentazione relativa ai gruppi di lavoro locali e internazionali prima del 1979, raccogliendo dati di archivio e documentazione e intervistando gli esperti responsabili, per presentare una chiara visione dei lavori condotti negli ultimi 36 anni. Allorché i resti archeologici sono allo scoperto, esposti all’azione degli agenti atmosferici, sono particolarmente vulnerabili ai naturali processi di degrado. L’Apadana ha particolarmente subito fattori di degrado tipo atmosferico e biologico. L’obiettivo principale della ricerca è pertanto identificare gli attuali problemi di conservazione del sito e valutare i fattori deteriogeni dei manufatti lapidei dell’Apadana. Tra le varie strategie di restauro e conservazione applicati al sito si riscontra la costruzione di coperture protettive sulle gradinate orientali, eseguita nel 1992. Ulteriore obiettivo della ricerca, sviluppato nella sezione conclusiva, è lo studio dell’influenza delle coperture come metodo avanzato di conservazione della sala dell’Apadana. Un’analisi spettrochimica (XR e NIR) è stata applicata per mettere in risalto le differenze tra campioni lapidei prelevati dalla gradinata orientale dell’Apadana, protetta da copertura, e campioni provenienti dalla gradinata nord, esposta alle intemperie, al fine di valutare l’effetto differenziale degli agenti atmosferici. L’importanza dello studio risiede nelle analisi condotte per la prima volta nell’intento di aprire una nuova prospettiva per i futuri interventi di conservazione, nonché proporre di conseguenza una strategia efficiente e criteri per l’applicazione di coperture protettive.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
ShervinGhorbani-26Feb16.pdf

non accessibile

Descrizione: thesis text
Dimensione 193.33 MB
Formato Adobe PDF
193.33 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/119024