L’area di progetto si colloca nel quartiere di Charlottenburg, accanto al Campus condiviso dall’Università Tecnica e dall’Università delle Arti (TU-UdK), si confronta con la presenza, a ovest, del parco del Tiergarten e, a nord, del Landwehrkanal, canale artificiale navigabile derivato dallo Spree, al cui interno si trova un’isola che ospita un’enorme turbina che fa da sfondo al progetto. L’intervento è inquadrato nel Masterplan, da noi redatto con il duplice intento di integrare il campus universitario nel tessuto urbano, arricchendo entrambi di nuovi servizi e spazi, nonché di connettere tra loro le due aree del campus, morfologicamente separate dalla prosecuzione dell’Unter den Linden. Il progetto, rileggendo la storia del luogo, cerca di istituire un rapporto dialettico tra l’edificato e gli elementi naturali che caratterizzano l’intorno, tramite la creazione di un bacino d’acqua, anch’esso navigabile, originato dal Landwehrkanal. Il nuovo “bordo” è un impianto a “L” articolato su due livelli (quota 0.0 m in continuità con la città e quota – 4.5 m che dialoga con l’elemento acqua), connesso, tramite una passerella, all’isola nel canale. L’impianto prevede: - una piscina olimpionica, alimentata con acqua fitodepurata proveniente dal bacino antistante; - due edifici, il cui piano inferiore crea un unico spazio che integra con ulteriori funzioni sportive l’attigua piscina, mentre i piani superiori sono dedicati ad aule, laboratori e uffici amministrativi universitari; - uno spazio espositivo, collocato a livello inferiore, amplia la Volkswagen Bibliothek; - un sistema di tre edifici alti adibiti ad ospitare residenze universitarie, dove il livello inferiore si presenta all’esterno come uno spazio continuo prospiciente l’acqua, mentre all’interno sono collocati alcuni spazi comuni; il piano terra, un “basamento” ospitante attività funzionali al singolo edificio, ma anche al ‘sistema residenze’; i livelli superiori sono destinati ad abitazioni per studenti. L’intero intervento è corredato da una rete di percorsi che connettono i due livelli; inoltre, gli spazi progettati al di sotto dei binari della ferrovia fungono da cornice e definiscono l’isolato.

Berlino riscopre l'acqua. Riqualificazione degli isolati universitari lungo il Landwehrkanal

MERCURI, NAISA;CORSI, GIORGIA
2014/2015

Abstract

L’area di progetto si colloca nel quartiere di Charlottenburg, accanto al Campus condiviso dall’Università Tecnica e dall’Università delle Arti (TU-UdK), si confronta con la presenza, a ovest, del parco del Tiergarten e, a nord, del Landwehrkanal, canale artificiale navigabile derivato dallo Spree, al cui interno si trova un’isola che ospita un’enorme turbina che fa da sfondo al progetto. L’intervento è inquadrato nel Masterplan, da noi redatto con il duplice intento di integrare il campus universitario nel tessuto urbano, arricchendo entrambi di nuovi servizi e spazi, nonché di connettere tra loro le due aree del campus, morfologicamente separate dalla prosecuzione dell’Unter den Linden. Il progetto, rileggendo la storia del luogo, cerca di istituire un rapporto dialettico tra l’edificato e gli elementi naturali che caratterizzano l’intorno, tramite la creazione di un bacino d’acqua, anch’esso navigabile, originato dal Landwehrkanal. Il nuovo “bordo” è un impianto a “L” articolato su due livelli (quota 0.0 m in continuità con la città e quota – 4.5 m che dialoga con l’elemento acqua), connesso, tramite una passerella, all’isola nel canale. L’impianto prevede: - una piscina olimpionica, alimentata con acqua fitodepurata proveniente dal bacino antistante; - due edifici, il cui piano inferiore crea un unico spazio che integra con ulteriori funzioni sportive l’attigua piscina, mentre i piani superiori sono dedicati ad aule, laboratori e uffici amministrativi universitari; - uno spazio espositivo, collocato a livello inferiore, amplia la Volkswagen Bibliothek; - un sistema di tre edifici alti adibiti ad ospitare residenze universitarie, dove il livello inferiore si presenta all’esterno come uno spazio continuo prospiciente l’acqua, mentre all’interno sono collocati alcuni spazi comuni; il piano terra, un “basamento” ospitante attività funzionali al singolo edificio, ma anche al ‘sistema residenze’; i livelli superiori sono destinati ad abitazioni per studenti. L’intero intervento è corredato da una rete di percorsi che connettono i due livelli; inoltre, gli spazi progettati al di sotto dei binari della ferrovia fungono da cornice e definiscono l’isolato.
PUOPOLO, ANTONELLA
BATTAGLIA, ANDREA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
26-apr-2016
2014/2015
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_04_Corsi_Mercuri.pdf

solo utenti autorizzati dal 15/04/2017

Descrizione: Tesi
Dimensione 8.08 MB
Formato Adobe PDF
8.08 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/119061