In questo lavoro di tesi si è voluto indagare come la traccia del passato si manifesti nella città contemporanea e come ne influenzi, ancora oggi, lo sviluppo e le trasformazioni. A Milano la storia ha agito sul passato prendendolo come base di partenza per tutte le trasformazioni; essa è una città che si è costruita su se stessa e a partire da se stessa, in cui il passato e il presente si sono mescolati al punto da compenetrarsi tra loro. Lo studio del processo di formazione di Milano a partire dalla sua fondazione, ha permesso di comprendere meglio la citta attuale e ha fornito le basi per impostare il progetto sull'area dell'antico anfiteatro. Ulteriori ragionamenti sul significato dell'idea di monumento hanno consolidato il punto di partenza per impostare il percorso progettuale e per comprendere meglio l’importanza della memoria del passato. Il monumento si fa depositario del ricordo permettendo la conservazione nel tempo delle tracce del passato, a cui noi oggi aggiungiamo nuovi significati. Il progetto del museo si inserisce nel contesto urbano del borgo di Porta Ticinese, quartiere caratterizzato da una propria storia differente dagli altri borghi cittadini: l'inclusione nella cerchia muraria, infatti, ha segnato fortemente la conformazione di questo brano di città che spicca ancora oggi per la sua diversità. Il progetto si confronta con il tema della compresenza storica, caratteristica dell’isolato dell'anfiteatro, sovrapponendovi un ulteriore strato temporale, con lo scopo di ricucire il divario presente oggi: la scelta di riportare alla luce i resti dell'arena scomparsa ha il preciso intento di riscoprire il passato per dare continuità ai molteplici piani storici che animano il borgo. L'arena, antico elemento generatore dell'area, diviene nuovamente protagonista della conformazione dell'isolato attraverso la sua assenza, evocata dal progetto che, come un recinto, ne ripercorre la forma. La progettazione di un museo ha comportato la necessità di comprendere quale sia l’importanza della conservazione della memoria e di quale sia il modo migliore per instaurare nuovi rapporti e connessioni tra passato e presente. Il museo ha il compito di raccontare la storia dell'anfiteatro e della Milano romana, nascosti dal progredire della storia, stabilendo nuove relazioni tra gli elementi che agiscono sull'area e il passato che li ha generati. Il progetto vuole riscoprire l'impronta romana dell'area per dargli nuova vita all'interno della città di oggi.

Milano Porta Ticinese. L'arena e la reinvenzione del passato

BERGAMINI, SILVIA
2014/2015

Abstract

In questo lavoro di tesi si è voluto indagare come la traccia del passato si manifesti nella città contemporanea e come ne influenzi, ancora oggi, lo sviluppo e le trasformazioni. A Milano la storia ha agito sul passato prendendolo come base di partenza per tutte le trasformazioni; essa è una città che si è costruita su se stessa e a partire da se stessa, in cui il passato e il presente si sono mescolati al punto da compenetrarsi tra loro. Lo studio del processo di formazione di Milano a partire dalla sua fondazione, ha permesso di comprendere meglio la citta attuale e ha fornito le basi per impostare il progetto sull'area dell'antico anfiteatro. Ulteriori ragionamenti sul significato dell'idea di monumento hanno consolidato il punto di partenza per impostare il percorso progettuale e per comprendere meglio l’importanza della memoria del passato. Il monumento si fa depositario del ricordo permettendo la conservazione nel tempo delle tracce del passato, a cui noi oggi aggiungiamo nuovi significati. Il progetto del museo si inserisce nel contesto urbano del borgo di Porta Ticinese, quartiere caratterizzato da una propria storia differente dagli altri borghi cittadini: l'inclusione nella cerchia muraria, infatti, ha segnato fortemente la conformazione di questo brano di città che spicca ancora oggi per la sua diversità. Il progetto si confronta con il tema della compresenza storica, caratteristica dell’isolato dell'anfiteatro, sovrapponendovi un ulteriore strato temporale, con lo scopo di ricucire il divario presente oggi: la scelta di riportare alla luce i resti dell'arena scomparsa ha il preciso intento di riscoprire il passato per dare continuità ai molteplici piani storici che animano il borgo. L'arena, antico elemento generatore dell'area, diviene nuovamente protagonista della conformazione dell'isolato attraverso la sua assenza, evocata dal progetto che, come un recinto, ne ripercorre la forma. La progettazione di un museo ha comportato la necessità di comprendere quale sia l’importanza della conservazione della memoria e di quale sia il modo migliore per instaurare nuovi rapporti e connessioni tra passato e presente. Il museo ha il compito di raccontare la storia dell'anfiteatro e della Milano romana, nascosti dal progredire della storia, stabilendo nuove relazioni tra gli elementi che agiscono sull'area e il passato che li ha generati. Il progetto vuole riscoprire l'impronta romana dell'area per dargli nuova vita all'interno della città di oggi.
CABASSI, ANTONELLA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
26-apr-2016
2014/2015
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Milano Porta Ticinese. L'Arena e la reinvenzione del passato.pdf

solo utenti autorizzati dal 15/04/2019

Descrizione: Testo della tesi e tavole allegate
Dimensione 17.44 MB
Formato Adobe PDF
17.44 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV.1_Planivolumetrico.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 940.15 kB
Formato Adobe PDF
940.15 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV.2.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 167.19 kB
Formato Adobe PDF
167.19 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV.3.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 187.85 kB
Formato Adobe PDF
187.85 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV.4.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 383.8 kB
Formato Adobe PDF
383.8 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV.5.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 184.73 kB
Formato Adobe PDF
184.73 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV.6.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 184.69 kB
Formato Adobe PDF
184.69 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV.7.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 338.84 kB
Formato Adobe PDF
338.84 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV.8.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 186.93 kB
Formato Adobe PDF
186.93 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV.9.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione 69.39 kB
Formato Adobe PDF
69.39 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV.10.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione 46.8 kB
Formato Adobe PDF
46.8 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV.11.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 11
Dimensione 26.28 kB
Formato Adobe PDF
26.28 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV.12.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 12
Dimensione 18.49 kB
Formato Adobe PDF
18.49 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/119067