Il progetto interviene nell’area dello scalo dismesso di Lambrate a Est della città di Milano, e si estende accanto alla massicciata della ferrovia. Come altri scali milanesi ormai inutilizzati, ad esempio quello di Porta Genova e lo Scalo Farini, è da tempo oggetto di dibattito per il suo impiego e la sua valorizzazione. Oltre ad essere posta accanto al tracciato della ferrovia, l’area si offre come potenziale interscambio tra il quartiere di Lambrate e Città Studi. Data la vicinanza col polo accademico è risultato naturale ipotizzare un utilizzo dello scalo che fosse associato a tale ambito. Fondamentale nella determinazione del masterplan è stata la realizzazione del collegamento tra l’area e la città universitaria, molto vicina ma impossibile da raggiungere direttamente a causa dell’ostacolo creato dalla massicciata. Il contesto adiacente all’area di progetto è caratterizzato dalla presenza di grandi oggetti quali i capannoni delle fabbriche e la caserma Mercanti, per questo motivo, e per la presenza dell’infrastruttura, si è deciso di progettare un unico elemento che ospitasse le funzioni richieste. Il fulcro della composizione, nonché dei flussi principali che attraversano l’area di progetto, è il Campus Center: edificio pubblico legato alla vita universitaria che raccoglie al suo interno gli spazi necessari ad una Scuola che non vuole limitarsi alla sola attività didattica ma vuole favorire il confronto tra persone di formazioni e interessi differenti. Dal Campus Center si diparte il corpo che ospita le residenze, organizzate sue quattro livelli e raccolte attorno a tre corti. La prima, aperta in direzione nord, ospita gli appartamenti per docenti, mentre quella centrale e quella adiacente al Campus Center accolgono gli alloggi per studenti. Al piano terra delle corti si trovano spazi fruibili da tutta la popolazione del quartiere, punto di incontro tra chi vive a Lambrate e chi vi risiede per la durata del corso di studi. Il fronte meridionale del Campus Center si affaccia sul parco aperto alla comunità e attrezzato per attività sportive. La tipologia a corte, tipica del tessuto urbano milanese, viene rielaborata posizionando gli elementi distributivi non all’interno bensì all’esterno. Si è potuto così rivolgere gli alloggi per studenti direttamente sulle piazze interne, centro della vita comune della residenza universitaria.
Trasformazione dello scalo dismesso di Lambrate : un nuovo brano di città per colmare un vuoto urbano
COLLI, LUCA
2014/2015
Abstract
Il progetto interviene nell’area dello scalo dismesso di Lambrate a Est della città di Milano, e si estende accanto alla massicciata della ferrovia. Come altri scali milanesi ormai inutilizzati, ad esempio quello di Porta Genova e lo Scalo Farini, è da tempo oggetto di dibattito per il suo impiego e la sua valorizzazione. Oltre ad essere posta accanto al tracciato della ferrovia, l’area si offre come potenziale interscambio tra il quartiere di Lambrate e Città Studi. Data la vicinanza col polo accademico è risultato naturale ipotizzare un utilizzo dello scalo che fosse associato a tale ambito. Fondamentale nella determinazione del masterplan è stata la realizzazione del collegamento tra l’area e la città universitaria, molto vicina ma impossibile da raggiungere direttamente a causa dell’ostacolo creato dalla massicciata. Il contesto adiacente all’area di progetto è caratterizzato dalla presenza di grandi oggetti quali i capannoni delle fabbriche e la caserma Mercanti, per questo motivo, e per la presenza dell’infrastruttura, si è deciso di progettare un unico elemento che ospitasse le funzioni richieste. Il fulcro della composizione, nonché dei flussi principali che attraversano l’area di progetto, è il Campus Center: edificio pubblico legato alla vita universitaria che raccoglie al suo interno gli spazi necessari ad una Scuola che non vuole limitarsi alla sola attività didattica ma vuole favorire il confronto tra persone di formazioni e interessi differenti. Dal Campus Center si diparte il corpo che ospita le residenze, organizzate sue quattro livelli e raccolte attorno a tre corti. La prima, aperta in direzione nord, ospita gli appartamenti per docenti, mentre quella centrale e quella adiacente al Campus Center accolgono gli alloggi per studenti. Al piano terra delle corti si trovano spazi fruibili da tutta la popolazione del quartiere, punto di incontro tra chi vive a Lambrate e chi vi risiede per la durata del corso di studi. Il fronte meridionale del Campus Center si affaccia sul parco aperto alla comunità e attrezzato per attività sportive. La tipologia a corte, tipica del tessuto urbano milanese, viene rielaborata posizionando gli elementi distributivi non all’interno bensì all’esterno. Si è potuto così rivolgere gli alloggi per studenti direttamente sulle piazze interne, centro della vita comune della residenza universitaria.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tav1 Analisi.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: analisi
Dimensione
12.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
12.84 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
tav0 Assonometria del progetto.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: assonometria progetto
Dimensione
9.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.03 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
tav2 Masterplan.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: masterplan
Dimensione
10.73 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.73 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
tav3 Piano Terra.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: piano terra
Dimensione
9.41 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.41 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
tav4 Piante.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: piante
Dimensione
6.5 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.5 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
tav5 Piante.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: piante
Dimensione
6.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.01 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
tav6 prospetti.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: prospetti
Dimensione
5.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.2 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
tav7 Piante Appartamenti.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: piante appartamenti
Dimensione
2.83 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.83 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
tav8 Prospetti Campus Center.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: prospetti campus center
Dimensione
5.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.15 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
tav9 Piani Campus Center.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: piani campus center
Dimensione
6.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.4 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
tav10 carpenteria.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: carpenteria
Dimensione
9.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.07 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
tav11 carpenteria.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: carpenteria
Dimensione
7.81 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.81 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
tav12 trave vierendeel.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: trave vierendeel
Dimensione
4.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.3 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
tav13 Dettaglio Residenze.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: dettaglio residenze
Dimensione
7.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.34 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
tav14 Dettaglio Campus Center.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: dettaglio campus center
Dimensione
5.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.15 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
testo.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: testo
Dimensione
120.75 kB
Formato
Adobe PDF
|
120.75 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/119081