Il progetto nasce con l’idea di dar forma a un “sistema” dello spazio performativo, un luogo della e per la collettività che si inserisca nella rete infrastrutturale e di relazione con gli altri luoghi dello spettacolo e della cultura della città di Milano. L’interesse era quello di rispondere alla necessità di dotare anche Milano di una struttura interamente dedicata alla musica, che potesse divenire sede di orchestre stabili, accogliendo funzioni necessarie al suo sviluppo, come quella di una scuola di musica; oltre che di un luogo che potesse divenire il quartier generale del teatro sperimentale nella città. Uno spazio di incontro creativo di performing arts, teatro, musica, danza ed espressioni artistiche offerte dalle nuove tecnologie, che possa dar luogo a nuovi format di relazione tra artisti e pubblico. Si è scelto il parco urbano come luogo pubblico atto ad ospitare un sistema culturale; in particolare il contesto in cui si è operato è quello dei Giardini di Porta Venezia, che si contraddistinguono per la loro forte identità di spazio pubblico e storico della città, da sempre teatro di eventi artistici ed esposizioni. Il sistema si costituisce di diverse parti: una spina di servizi, tessuto connettivo del complesso che diviene una strada sopraelevata tra i rami degli alberi a quota bastioni e un edificio che si sviluppa longitudinalmente e accoglie in sé differenti funzioni a quota parco, il volume della sala della musica sinfonica e il volume del teatro contemporaneo. La lettura della storia che ha segnato questo pezzo di città ha guidato le scelte compositive. Il progetto stabilisce così nuove relazioni che riprendono antiche direzioni: il basamento dei servizi segue la direttrice del parco, mentre le sale seguono gli assi della città. Le sale, come architetture solide di pietra, appartengono alla città; il basamento dei servizi, pensato in acciaio, vetro e legno e costruito con elementi prefabbricati, completamente smontabile, alla guisa di una grande serra, appartiene al parco. I nuovi volumi dialogano con la natura, le alberature e i monumenti del parco e, come attori di un teatro, ne definiscono i luoghi e vanno a costituire una nuova scena urbana.
Una casa della musica e un teatro contemporaneo per Milano
PICHLER, BIANCA;BUCCIO, ALICE;DELL'ADAMI DE TARCZAL, RHAETIA
2014/2015
Abstract
Il progetto nasce con l’idea di dar forma a un “sistema” dello spazio performativo, un luogo della e per la collettività che si inserisca nella rete infrastrutturale e di relazione con gli altri luoghi dello spettacolo e della cultura della città di Milano. L’interesse era quello di rispondere alla necessità di dotare anche Milano di una struttura interamente dedicata alla musica, che potesse divenire sede di orchestre stabili, accogliendo funzioni necessarie al suo sviluppo, come quella di una scuola di musica; oltre che di un luogo che potesse divenire il quartier generale del teatro sperimentale nella città. Uno spazio di incontro creativo di performing arts, teatro, musica, danza ed espressioni artistiche offerte dalle nuove tecnologie, che possa dar luogo a nuovi format di relazione tra artisti e pubblico. Si è scelto il parco urbano come luogo pubblico atto ad ospitare un sistema culturale; in particolare il contesto in cui si è operato è quello dei Giardini di Porta Venezia, che si contraddistinguono per la loro forte identità di spazio pubblico e storico della città, da sempre teatro di eventi artistici ed esposizioni. Il sistema si costituisce di diverse parti: una spina di servizi, tessuto connettivo del complesso che diviene una strada sopraelevata tra i rami degli alberi a quota bastioni e un edificio che si sviluppa longitudinalmente e accoglie in sé differenti funzioni a quota parco, il volume della sala della musica sinfonica e il volume del teatro contemporaneo. La lettura della storia che ha segnato questo pezzo di città ha guidato le scelte compositive. Il progetto stabilisce così nuove relazioni che riprendono antiche direzioni: il basamento dei servizi segue la direttrice del parco, mentre le sale seguono gli assi della città. Le sale, come architetture solide di pietra, appartengono alla città; il basamento dei servizi, pensato in acciaio, vetro e legno e costruito con elementi prefabbricati, completamente smontabile, alla guisa di una grande serra, appartiene al parco. I nuovi volumi dialogano con la natura, le alberature e i monumenti del parco e, come attori di un teatro, ne definiscono i luoghi e vanno a costituire una nuova scena urbana.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
BOOK DEF_alta risol.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: BOOK DI TESI
Dimensione
75.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
75.2 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
MILANO E I SEGNI DELLA CITTA
accessibile in internet per tutti
Descrizione: 1_Milano e i segni della città
Dimensione
14.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
14.17 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
MILANO 1_5000.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: 2_Milano 1:5000
Dimensione
15.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
15.34 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
EVOLUZIONE STORICA GIARDINI.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: 3_Evoluzione storica dei Giardini di Porta Venezia
Dimensione
32.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
32.8 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
500 PIANI TERRA
accessibile in internet per tutti
Descrizione: 4_Planimetria piano terra
Dimensione
57.68 MB
Formato
Adobe PDF
|
57.68 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
500 PIANO PRIMO.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: 5_Planimetria quota bastioni
Dimensione
62.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
62.04 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
PLANIVOLUMENTRICO 1000.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Planivolumetrico 1000
Dimensione
63.6 MB
Formato
Adobe PDF
|
63.6 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
STRUTTURA COMPOSITIVA .pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: 6_Struttura compositiva
Dimensione
4.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.2 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
STRUTTURA COMPOSITIVA MODULO.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: 7_Struttura compositiva Modulo
Dimensione
7.87 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.87 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
200 BASAMENTO.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: 8_Pianta Piano Terra, Prospetti
Dimensione
70.9 MB
Formato
Adobe PDF
|
70.9 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
SEZIONI E PROSPETTI MUSICA.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: 9_Sezioni e Prospetti Basamento
Dimensione
32.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
32.1 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
200 INTERRATO.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: 10_Pianta Piano Interrato; sezioni
Dimensione
28.69 MB
Formato
Adobe PDF
|
28.69 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV TEMA MUSCIA.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: 11_Tavola tema sala della musica
Dimensione
6.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.44 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
200 SALA MUSICA.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: 12_Sala della Musica Piante; Sezioni; Esploso
Dimensione
12.72 MB
Formato
Adobe PDF
|
12.72 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV TEMA TEATRO.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: 13_Tavola Tema Teatro
Dimensione
14.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
14.09 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
200 TEATRO.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: 14_Pianta Piano Primo Teatro; Prospetti e Sezioni
Dimensione
29.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
29.7 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
SEZIONI PROSPETTI TEATRO.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: 16_Sezioni e Prospetti Teatro
Dimensione
29.95 MB
Formato
Adobe PDF
|
29.95 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
finale tavola teatro.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: 15_Teatro Contemporaneo Piante; Composizioni; Esploso
Dimensione
2.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.05 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/119090