Il progetto Oltre il ponte, sull’acqua, nel Parco propone un’idea di riqualificazione dell’ ex scalo ferroviario di Porta Genova e aree adiacenti, situati nella zona sud ovest di Milano. Riprendendo la strategia di riconversione in aree verdi dei binari che collegavano la tratta scalo Farini – Porta Genova, si definisce un parco lineare che attraverso la sua totale permeabilità in qualsiasi parte della giornata mette in comunicazione tutti i quartieri limitrofi all’area d’intervento (zone Tortona, San Cristoforo, Alzaia Naviglio Grande, Darsena e Porta Genova). A questo si affianca un nuovo ponte pedonale che definisce un collegamento diretto da via Bergognone al Parco Baden Powell. La collocazione degli edifici progettati cerca anch’essa un dialogo con l’intorno. Sul naviglio si costruisce un fronte residenziale in chiave sociale, dotato di commercio e servizi sociali al piede, che nei punti di apertura permette di accedere al parco. La scelta di un elemento frontale lungo l’alzaia prosegue con continuità il costruito già esistente. Nel nuovo parco lineare si collocano quattro torri caratterizzate da una mixitè funzionale: al piede si trovano vari servizi di quartiere, mentre ai piani superiori si inseriscono sia residenziale che terziario. Le torri definiscono a scala urbana gli attraversamenti nord –sud fra il quartiere di Tortona e il sistema del Naviglio. La torre posizionata sull’asse di via Bergognone si scosta maggiormente dalle altre sottolineando la scala maggiore dell’attraversamento. Abbiamo infine la torre oltre il ponte delle Milizie, che riattiva l’area adiacente alla chiesa di San Cristoforo e si pone come punto di riferimento a scala extra urbana per la cultura del Design e della Moda. Questo nuovo edificio alto, inserito nello skyline milanese, segnala l’incrocio fra il parco lineare e viale Cassala, attuale circonvallazione esterna, individuando un punto di cambio del sistema naturalistico sia del parco che del naviglio, che fuoriescono qui dalla città urbana densamente costruita. Rispetto alle differenti altezze degli edifici si sono ricercate relazioni visive con la città d’intorno, il sistema del naviglio esistente e il nascente parco lineare. Il fronte, basato su un modulo di 60 cm, presenta l’ingresso agli alloggi sempre dalla loggia esterna affacciata sul naviglio, soggiorni con doppio affaccio su parco e naviglio, cannocchiali a sbalzo sul parco per alcuni alloggi. Le quattro torri, flessibili internamente nel passaggio da residenza a terziario, per ogni alloggio predispongono una loggia ad angolo che apre la visuale sulla lunghezza dei due sistemi lineari dell’area, naviglio e parco, e sui quartieri limitrofi. La torre infine è composta da un basamento immerso nel parco, che grazie ai suoi spazi espositivi e laboratori diviene un nuovo polo pubblico attrattore. In esso si inserisce la torre residenziale che va a cogliere relazioni visive che spaziano dai due sistemi lineari, la città storica e la sua estensione.
Oltre il ponte, sull'acqua, nel parco. Progetto di riqualificazione del Naviglio Grande
ARRIGHETTI, ELENA;COSTAMAGNA, LUIGI;ARRIGHETTI, DAVIDE
2014/2015
Abstract
Il progetto Oltre il ponte, sull’acqua, nel Parco propone un’idea di riqualificazione dell’ ex scalo ferroviario di Porta Genova e aree adiacenti, situati nella zona sud ovest di Milano. Riprendendo la strategia di riconversione in aree verdi dei binari che collegavano la tratta scalo Farini – Porta Genova, si definisce un parco lineare che attraverso la sua totale permeabilità in qualsiasi parte della giornata mette in comunicazione tutti i quartieri limitrofi all’area d’intervento (zone Tortona, San Cristoforo, Alzaia Naviglio Grande, Darsena e Porta Genova). A questo si affianca un nuovo ponte pedonale che definisce un collegamento diretto da via Bergognone al Parco Baden Powell. La collocazione degli edifici progettati cerca anch’essa un dialogo con l’intorno. Sul naviglio si costruisce un fronte residenziale in chiave sociale, dotato di commercio e servizi sociali al piede, che nei punti di apertura permette di accedere al parco. La scelta di un elemento frontale lungo l’alzaia prosegue con continuità il costruito già esistente. Nel nuovo parco lineare si collocano quattro torri caratterizzate da una mixitè funzionale: al piede si trovano vari servizi di quartiere, mentre ai piani superiori si inseriscono sia residenziale che terziario. Le torri definiscono a scala urbana gli attraversamenti nord –sud fra il quartiere di Tortona e il sistema del Naviglio. La torre posizionata sull’asse di via Bergognone si scosta maggiormente dalle altre sottolineando la scala maggiore dell’attraversamento. Abbiamo infine la torre oltre il ponte delle Milizie, che riattiva l’area adiacente alla chiesa di San Cristoforo e si pone come punto di riferimento a scala extra urbana per la cultura del Design e della Moda. Questo nuovo edificio alto, inserito nello skyline milanese, segnala l’incrocio fra il parco lineare e viale Cassala, attuale circonvallazione esterna, individuando un punto di cambio del sistema naturalistico sia del parco che del naviglio, che fuoriescono qui dalla città urbana densamente costruita. Rispetto alle differenti altezze degli edifici si sono ricercate relazioni visive con la città d’intorno, il sistema del naviglio esistente e il nascente parco lineare. Il fronte, basato su un modulo di 60 cm, presenta l’ingresso agli alloggi sempre dalla loggia esterna affacciata sul naviglio, soggiorni con doppio affaccio su parco e naviglio, cannocchiali a sbalzo sul parco per alcuni alloggi. Le quattro torri, flessibili internamente nel passaggio da residenza a terziario, per ogni alloggio predispongono una loggia ad angolo che apre la visuale sulla lunghezza dei due sistemi lineari dell’area, naviglio e parco, e sui quartieri limitrofi. La torre infine è composta da un basamento immerso nel parco, che grazie ai suoi spazi espositivi e laboratori diviene un nuovo polo pubblico attrattore. In esso si inserisce la torre residenziale che va a cogliere relazioni visive che spaziano dai due sistemi lineari, la città storica e la sua estensione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
4_NEL PARCO.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: 2016_04_Arrighetti
Dimensione
28.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
28.28 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2_OLTRE IL PONTE.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: 2016_02_Costamagna
Dimensione
38.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
38.14 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
1_OLTRE IL PONTE,SULL'ACQUA, NEL PARCO.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: 2016_01_Arrighetti, Arrighetti, Costamagna
Dimensione
65.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
65.29 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
3_SULL'ACQUA.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: 2016_03_Arrighetti
Dimensione
15.16 MB
Formato
Adobe PDF
|
15.16 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
5_TESTO_OLTRE IL PONTE,SULL'ACQUA, NEL PARCO.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: 2016_05_Arrighetti, Arrighetti, Costamagna
Dimensione
46.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
46.43 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/119103