L’oggetto di questa tesi consiste nella progettazione di una biblioteca scientifica a Berlino. L’area di progetto, fortemente caratterizzata a livello morfologico, è situata nel centro della città, sul margine del distretto Mitte, a est dell’isola dei musei. Il nuovo intervento si pone in modo tale da mettersi in relazione ai monumenti dell’isola dei musei, diventando esso stesso un nuovo punto di riferimento lungo le sponde della Spree. Dovendosi confrontare con una città tanto ricca di storia, quanto eterogenea in molteplici aspetti, il primo passo è stato lo studio della morfologia urbana connessa all’evoluzione storica della città di Berlino. Solo in un secondo momento, in seguito ad uno studio preliminare dell’isolato, si sono potute ricercare le strategie progettuali per far fronte ai problemi del sito e per avvalorare le potenzialità riscontrate nell’area stessa. Il sito di intervento è caratterizzato dalla presenza di una crocevia, generata dall’intersezione tra il fiume Spree e l’asse stradale Michaelkirchstasse. La prima scelta, perciò è stata quella di intervenire con una forma pura, un volume stereometrico posizionato nelle acque del fiume, atto ad assumere un forte significato simbolico in quanto elemento posto nell’intersezione dei due vettori. Il compito di landmark a cui, tale volume, deve assurgere, viene avvalorato dalla presenza di una complessità circostante, dalla quale, proprio grazie alla sua forma astratta e al suo posizionamento, si distacca. La seconda scelta, invece è stata quella di rapportarsi all’isolato di intervento attraverso la sua ricostruzione, sulla base di un’analisi storica delle trasformazioni urbane che hanno caratterizzato la città di Berlino. Il progetto è cosi composto da un volume primario in cui è contenuta la biblioteca, e da una ricostruzione topografica dell’isolato urbano, in cui sono inserite le funzioni residenziali, di ricerca e uno spazio museale.
Biblioteca scientifica a Berlino
BASSANI, ILARIA;CORBETTA, PAOLA
2014/2015
Abstract
L’oggetto di questa tesi consiste nella progettazione di una biblioteca scientifica a Berlino. L’area di progetto, fortemente caratterizzata a livello morfologico, è situata nel centro della città, sul margine del distretto Mitte, a est dell’isola dei musei. Il nuovo intervento si pone in modo tale da mettersi in relazione ai monumenti dell’isola dei musei, diventando esso stesso un nuovo punto di riferimento lungo le sponde della Spree. Dovendosi confrontare con una città tanto ricca di storia, quanto eterogenea in molteplici aspetti, il primo passo è stato lo studio della morfologia urbana connessa all’evoluzione storica della città di Berlino. Solo in un secondo momento, in seguito ad uno studio preliminare dell’isolato, si sono potute ricercare le strategie progettuali per far fronte ai problemi del sito e per avvalorare le potenzialità riscontrate nell’area stessa. Il sito di intervento è caratterizzato dalla presenza di una crocevia, generata dall’intersezione tra il fiume Spree e l’asse stradale Michaelkirchstasse. La prima scelta, perciò è stata quella di intervenire con una forma pura, un volume stereometrico posizionato nelle acque del fiume, atto ad assumere un forte significato simbolico in quanto elemento posto nell’intersezione dei due vettori. Il compito di landmark a cui, tale volume, deve assurgere, viene avvalorato dalla presenza di una complessità circostante, dalla quale, proprio grazie alla sua forma astratta e al suo posizionamento, si distacca. La seconda scelta, invece è stata quella di rapportarsi all’isolato di intervento attraverso la sua ricostruzione, sulla base di un’analisi storica delle trasformazioni urbane che hanno caratterizzato la città di Berlino. Il progetto è cosi composto da un volume primario in cui è contenuta la biblioteca, e da una ricostruzione topografica dell’isolato urbano, in cui sono inserite le funzioni residenziali, di ricerca e uno spazio museale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2016_04_BASSANI_CORBETTA_00.pdf
non accessibile
Descrizione: testo
Dimensione
328.23 kB
Formato
Adobe PDF
|
328.23 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_04_BASSANI_CORBETTA_01.pdf
solo utenti autorizzati dal 15/04/2019
Descrizione: tavola 1
Dimensione
23.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
23.21 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_04_BASSANI_CORBETTA_02.pdf
solo utenti autorizzati dal 15/04/2019
Descrizione: tavola 2
Dimensione
92.95 MB
Formato
Adobe PDF
|
92.95 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_04_BASSANI_CORBETTA_03.pdf
solo utenti autorizzati dal 15/04/2019
Descrizione: tavola 3
Dimensione
96.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
96.34 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_04_BASSANI_CORBETTA_04.pdf
solo utenti autorizzati dal 15/04/2019
Descrizione: tavola 4
Dimensione
116.9 MB
Formato
Adobe PDF
|
116.9 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_04_BASSANI_CORBETTA_05.pdf
non accessibile
Descrizione: tavola 5
Dimensione
75.54 MB
Formato
Adobe PDF
|
75.54 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_04_BASSANI_CORBETTA_06.pdf
non accessibile
Descrizione: tavola 6
Dimensione
90.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
90.77 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_04_BASSANI_CORBETTA_07.pdf
non accessibile
Descrizione: tavola 7
Dimensione
65.97 MB
Formato
Adobe PDF
|
65.97 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_04_BASSANI_CORBETTA_08.pdf
non accessibile
Descrizione: tavola 8
Dimensione
61.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
61.2 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_04_BASSANI_CORBETTA_09.pdf
non accessibile
Descrizione: tavola 9
Dimensione
46.66 MB
Formato
Adobe PDF
|
46.66 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/119114