All’interno della città di Milano i cosiddetti “vuoti urbani” costituiti dalle aree militari in dismissione rappresentano un’occasione straordinaria per far fronte ad alcune delle più pressanti emergenze sociali: il sovraffollamento carcerario, l’accoglienza della popolazione immigrata, l’assistenza agli anziani, gli alloggi per studenti. L’attuale assetto dei complessi militari si presta con limitate integrazioni a corrispondere a tali necessità, rendendo disponibili: modalità differenziate di residenza; spazi per attività di formazione e lavoro; strutture per attività culturali e servizi collettivi; attrezzature di verde e per il tempo libero. La ridestinazione funzionale delle caserme cittadine, insieme alla conservazione dei loro manufatti più significativi, potrebbe conferire agli ex presidi militari le potenzialità di un sistema capace di promuovere una trasformazione degli assetti urbani in una logica di mobilitazione integrata delle risorse, di accoglienza, di inclusione, anziché di segregazione. Per la cittadella militare di Baggio si è individuata la potenzialità di due assi urbani di cui essa costituirebbe il perno: un sistema longitudinale (est-ovest) caratterizzato da strutture per l’assistenza, e un sistema trasversale (nord-sud) costituito da rilevanti sequenze di quartieri popolari e dotazioni sportive. La centralità dell’area rispetto a questi due sistemi consentirebbe un intervento organico in grado di riconnetterla alla città. I principali obiettivi del progetto sono: - la riorganizzazione del comparto ovest dei magazzini militari, che ne integri il recupero con nuovi spazi per la prima e seconda accoglienza della popolazione immigrata, per l’istruzione, il lavoro, laboratori, una biblioteca con centro interculturale e spazi per la preghiera, un mercato e un centro studi per l’immigrazione. - la salvaguardia del vuoto dell’ex Piazza d’Armi e sua riqualificazione a parco urbano con verde attrezzato. - la realizzazione sul bordo nord di alloggi per residenza popolare e convenzionata con servizi integrati. - la caserma Santa Barbara, nell’ambito della dismissione degli apprestamenti militari, assuma il ruolo di unico centro militare della città.

Ex cittadella militare di Baggio. Accoglienza per la popolazione immigrata. Prima ospitalità e alloggi temporanei, assistenza, istruzione, lavoro, centro studi per l’immigrazione, residenza popolare, attività collettive, verde attrezzato

GALLO, DAVIDE;BARBAGALLO, MARCO
2014/2015

Abstract

All’interno della città di Milano i cosiddetti “vuoti urbani” costituiti dalle aree militari in dismissione rappresentano un’occasione straordinaria per far fronte ad alcune delle più pressanti emergenze sociali: il sovraffollamento carcerario, l’accoglienza della popolazione immigrata, l’assistenza agli anziani, gli alloggi per studenti. L’attuale assetto dei complessi militari si presta con limitate integrazioni a corrispondere a tali necessità, rendendo disponibili: modalità differenziate di residenza; spazi per attività di formazione e lavoro; strutture per attività culturali e servizi collettivi; attrezzature di verde e per il tempo libero. La ridestinazione funzionale delle caserme cittadine, insieme alla conservazione dei loro manufatti più significativi, potrebbe conferire agli ex presidi militari le potenzialità di un sistema capace di promuovere una trasformazione degli assetti urbani in una logica di mobilitazione integrata delle risorse, di accoglienza, di inclusione, anziché di segregazione. Per la cittadella militare di Baggio si è individuata la potenzialità di due assi urbani di cui essa costituirebbe il perno: un sistema longitudinale (est-ovest) caratterizzato da strutture per l’assistenza, e un sistema trasversale (nord-sud) costituito da rilevanti sequenze di quartieri popolari e dotazioni sportive. La centralità dell’area rispetto a questi due sistemi consentirebbe un intervento organico in grado di riconnetterla alla città. I principali obiettivi del progetto sono: - la riorganizzazione del comparto ovest dei magazzini militari, che ne integri il recupero con nuovi spazi per la prima e seconda accoglienza della popolazione immigrata, per l’istruzione, il lavoro, laboratori, una biblioteca con centro interculturale e spazi per la preghiera, un mercato e un centro studi per l’immigrazione. - la salvaguardia del vuoto dell’ex Piazza d’Armi e sua riqualificazione a parco urbano con verde attrezzato. - la realizzazione sul bordo nord di alloggi per residenza popolare e convenzionata con servizi integrati. - la caserma Santa Barbara, nell’ambito della dismissione degli apprestamenti militari, assuma il ruolo di unico centro militare della città.
BIAGI, MARCO
PAVESI, CLAUDIO
FINZI, VITO MARIA
BIANCHI, ROBERTO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
26-apr-2016
2014/2015
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_04_Barbagallo_Gallo_01.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/04/2017

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 7.57 MB
Formato Adobe PDF
7.57 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Barbagallo_Gallo_02.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/04/2017

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 7.88 MB
Formato Adobe PDF
7.88 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Barbagallo_Gallo_04.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/04/2017

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 4.61 MB
Formato Adobe PDF
4.61 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Barbagallo_Gallo_05.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/04/2017

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 8.06 MB
Formato Adobe PDF
8.06 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Barbagallo_Gallo_09.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/04/2017

Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione 9.92 MB
Formato Adobe PDF
9.92 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Barbagallo_Gallo_10.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/04/2017

Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione 9.67 MB
Formato Adobe PDF
9.67 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Barbagallo_Gallo_11.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/04/2017

Descrizione: Tavola di progetto 11
Dimensione 5.91 MB
Formato Adobe PDF
5.91 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Barbagallo_Gallo_12.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/04/2017

Descrizione: Tavola di progetto 12
Dimensione 4.12 MB
Formato Adobe PDF
4.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Barbagallo_Gallo_13.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/04/2017

Descrizione: Tavola di progetto 13
Dimensione 7.51 MB
Formato Adobe PDF
7.51 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Barbagallo_Gallo_16.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/04/2017

Descrizione: Tavola di progetto 16
Dimensione 7.34 MB
Formato Adobe PDF
7.34 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Barbagallo_Gallo_17.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/04/2017

Descrizione: Tavola di progetto 17
Dimensione 12.07 MB
Formato Adobe PDF
12.07 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Barbagallo_Gallo_14.pdf

solo utenti autorizzati dal 15/04/2017

Descrizione: Tavola di progetto 14
Dimensione 4.58 MB
Formato Adobe PDF
4.58 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Barbagallo_Gallo_15.pdf

solo utenti autorizzati dal 15/04/2017

Descrizione: Tavola di progetto 15
Dimensione 5.97 MB
Formato Adobe PDF
5.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Barbagallo_Gallo_03.pdf

solo utenti autorizzati dal 15/04/2017

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 7.59 MB
Formato Adobe PDF
7.59 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Barbagallo_Gallo_06.pdf

solo utenti autorizzati dal 15/04/2017

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 4.35 MB
Formato Adobe PDF
4.35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Barbagallo_Gallo_07.pdf

solo utenti autorizzati dal 15/04/2017

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 6.96 MB
Formato Adobe PDF
6.96 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Barbagallo_Gallo_08.pdf

solo utenti autorizzati dal 15/04/2017

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 4.85 MB
Formato Adobe PDF
4.85 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Barbagallo_Gallo_18.pdf

solo utenti autorizzati dal 15/04/2017

Descrizione: Allegato
Dimensione 39.47 MB
Formato Adobe PDF
39.47 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Barbagallo_Gallo_00.pdf

solo utenti autorizzati dal 15/04/2017

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 6.59 MB
Formato Adobe PDF
6.59 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/119126