The debate on contemporary hospitality in the city of Milan has served as starting point for the conceptual and strategic design of N-esimo. The project is inserted in the rapidly changing context of Milan, a city in a balance between innovation and tradition. On the one hand the relatively new concept of sharing economy has been analysed; this approach that promotes the sharing of goods, services and resources, and that in Milan is contributing to broaden its social and economical boundaries, offers the main strategic choice: that N-esimo would have been an a-localised and constantly moving object in the city. On the other, the newspaper kioks, a typical and in some ways traditional object in the city, that is now facing a deep crisis, has been the urban element to be juxtaposed by N-esimo. The project offers the opportunity to develop a non-traditional, immediate and dynamic hospitality, more inclined to new ways of living the contemporary city. N-esimo uses the capillarity of the newsstand kiosks as a starting point for the creation of new small spaces for the citizen. The ambition is, on one hand, to create a system of urban elements diffused on the city exploiting the nodal positions of the kiosks in order to satisfy different types of needs, on the other hand is to put the newspaper kiosks under a new light, estabilishing a sinergy between these two entities and granting them a mutual benefit.

L’invito alla riflessione sul tema dell’accoglienza nel contesto milanese è stato l’input iniziale che ha portato alla progettazione di N-esimo. Il lavoro si inserisce nella mutevole realtà milanese, proiettata al futuro ma strettamente saldata alla tradizione. Da una parte si è approfondito il concetto della nascente sharing economy, un approccio nuovo che ha nella condivisione e nella collaborazione il suo valore fondamentale e che a Milano sta contribuendo a allargarne i confini economici e sociali. Dall’altra parte, invece, ci sono i chioschi delle edicole, elemento da sempre presente sul territorio, che oggi si trova a doversi confrontare con una forte crisi. Il progetto offre l’opportunità di sviluppare un tipo di accoglienza non tradizionale, immediata, dinamica e in linea con le nuove tendenze d’uso della città. N-esimo utilizza la capillarità delle edicole come punto di partenza per la creazione di nuovi piccoli spazi per la città. L’ambizione è, da un lato, di creare un sistema di elementi urbani diffusi sul territorio sfruttando la posizione delle edicole per soddisfare esigenze di tipo abitativo, lavorativo e espositivo; dall’altro di dare nuova luce ai chioschi milanesi creando un nuovo sistema in grado di convivere in modo solidale con esse e di assicurare nuovi flussi.

N-ESIMO. Un sistema capillare per la città di Milano

RONCHINI, CHIARA;BASSI, MATTEO;PEZZOLI, MARTA
2015/2016

Abstract

The debate on contemporary hospitality in the city of Milan has served as starting point for the conceptual and strategic design of N-esimo. The project is inserted in the rapidly changing context of Milan, a city in a balance between innovation and tradition. On the one hand the relatively new concept of sharing economy has been analysed; this approach that promotes the sharing of goods, services and resources, and that in Milan is contributing to broaden its social and economical boundaries, offers the main strategic choice: that N-esimo would have been an a-localised and constantly moving object in the city. On the other, the newspaper kioks, a typical and in some ways traditional object in the city, that is now facing a deep crisis, has been the urban element to be juxtaposed by N-esimo. The project offers the opportunity to develop a non-traditional, immediate and dynamic hospitality, more inclined to new ways of living the contemporary city. N-esimo uses the capillarity of the newsstand kiosks as a starting point for the creation of new small spaces for the citizen. The ambition is, on one hand, to create a system of urban elements diffused on the city exploiting the nodal positions of the kiosks in order to satisfy different types of needs, on the other hand is to put the newspaper kiosks under a new light, estabilishing a sinergy between these two entities and granting them a mutual benefit.
GIANNOCCARI, GIUSEPPE AGATA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
26-apr-2016
2015/2016
L’invito alla riflessione sul tema dell’accoglienza nel contesto milanese è stato l’input iniziale che ha portato alla progettazione di N-esimo. Il lavoro si inserisce nella mutevole realtà milanese, proiettata al futuro ma strettamente saldata alla tradizione. Da una parte si è approfondito il concetto della nascente sharing economy, un approccio nuovo che ha nella condivisione e nella collaborazione il suo valore fondamentale e che a Milano sta contribuendo a allargarne i confini economici e sociali. Dall’altra parte, invece, ci sono i chioschi delle edicole, elemento da sempre presente sul territorio, che oggi si trova a doversi confrontare con una forte crisi. Il progetto offre l’opportunità di sviluppare un tipo di accoglienza non tradizionale, immediata, dinamica e in linea con le nuove tendenze d’uso della città. N-esimo utilizza la capillarità delle edicole come punto di partenza per la creazione di nuovi piccoli spazi per la città. L’ambizione è, da un lato, di creare un sistema di elementi urbani diffusi sul territorio sfruttando la posizione delle edicole per soddisfare esigenze di tipo abitativo, lavorativo e espositivo; dall’altro di dare nuova luce ai chioschi milanesi creando un nuovo sistema in grado di convivere in modo solidale con esse e di assicurare nuovi flussi.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Impaginato book.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 58.21 MB
Formato Adobe PDF
58.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tav1.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 2.64 MB
Formato Adobe PDF
2.64 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tav2.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 4.19 MB
Formato Adobe PDF
4.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tav3.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 921.18 kB
Formato Adobe PDF
921.18 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tav4a.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 6.15 MB
Formato Adobe PDF
6.15 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tav5.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 8.62 MB
Formato Adobe PDF
8.62 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tav6.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 8.75 MB
Formato Adobe PDF
8.75 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tav7.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 10.67 MB
Formato Adobe PDF
10.67 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tav12.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione 3.21 MB
Formato Adobe PDF
3.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV 10-11.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 8-9
Dimensione 34.74 MB
Formato Adobe PDF
34.74 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/119127