Ma quale sarebbe il campo dell’utilità oggi? Quale il ruolo dell’architettura contemporanea? A chi spetta il diritto di decidere in materia di architettura? Come assicurare questo diritto alle persone cui esso spetta? Come farlo in un mondo che va verso una povertà crescente? Abbiamo scelto di porci queste domande perché crediamo che l’architettura contemporanea debba vedere uniti, nella ricerca di un habitat umano colto e dignitoso, autorità nazionali, architetti, tecnici e utenti. Di fronte agli attuali problemi di impoverimento e di esaurimento delle risorse diventa indispensabile un’architettura “povera” che riscopra i valori naturali e le tecniche compatibili con il mondo in cui va a inserirsi. “Se la stardirdazzione e la zonizzazione, la tipizzazione e l’existenz minimun, l’igiene e l’efficienza ergonomica, sono stati i paradigmi del progetto dell’abitare che hanno caratterizzato tutto il secolo scorso, l’adattabilità e la flessibilità, la personalizzazione e la riconoscibilità della propria abitazione tra le altre, l'individualità e la ricerca della privacy, l’integrazione nel contesto e la sostenibilità ambientale sono destinati ad essere i nuovi paradigmi del progetto dell’abitare.” Abbiamo scelto un paese “emergente” come l’Uganda per il nostro progetto, al fine di affrontare il tema dell’architettura tramite una diversa natura, la necessarietà, evidenziandone le peculiarità di natura tecnica, sociale e culturale. Un’ architettura in grado di mostrare il lato semplice e vero del proprio essere, in un contesto diverso dai canoni tradizionali dell’agire architettonico. Riteniamo necessario ritrovare un fondamento etico dell’architettura attraverso la realizzazione di idee che tengono contro di un profondo rispetto delle proprietà locali, culturali e costruttive di luoghi poco frequentati dall’architettura tradizionale, con l’obiettivo di costituire un’occasione per quelle popolazioni di guardare al futuro in maniera più consapevole. Cercando quindi di porre l’attenzione sui reali “ bisogni” degli utenti, ma anche sul “bisogno” di fare architetture che siano in grado di soddisfarli.

Il diritto alla città. Studi e progetti per un quartiere sostenibile a Kampala, Uganda

REGAZZONI, FANNY;MISTRETTA, ALESSANDRO;ROMANINI, ELENA
2014/2015

Abstract

Ma quale sarebbe il campo dell’utilità oggi? Quale il ruolo dell’architettura contemporanea? A chi spetta il diritto di decidere in materia di architettura? Come assicurare questo diritto alle persone cui esso spetta? Come farlo in un mondo che va verso una povertà crescente? Abbiamo scelto di porci queste domande perché crediamo che l’architettura contemporanea debba vedere uniti, nella ricerca di un habitat umano colto e dignitoso, autorità nazionali, architetti, tecnici e utenti. Di fronte agli attuali problemi di impoverimento e di esaurimento delle risorse diventa indispensabile un’architettura “povera” che riscopra i valori naturali e le tecniche compatibili con il mondo in cui va a inserirsi. “Se la stardirdazzione e la zonizzazione, la tipizzazione e l’existenz minimun, l’igiene e l’efficienza ergonomica, sono stati i paradigmi del progetto dell’abitare che hanno caratterizzato tutto il secolo scorso, l’adattabilità e la flessibilità, la personalizzazione e la riconoscibilità della propria abitazione tra le altre, l'individualità e la ricerca della privacy, l’integrazione nel contesto e la sostenibilità ambientale sono destinati ad essere i nuovi paradigmi del progetto dell’abitare.” Abbiamo scelto un paese “emergente” come l’Uganda per il nostro progetto, al fine di affrontare il tema dell’architettura tramite una diversa natura, la necessarietà, evidenziandone le peculiarità di natura tecnica, sociale e culturale. Un’ architettura in grado di mostrare il lato semplice e vero del proprio essere, in un contesto diverso dai canoni tradizionali dell’agire architettonico. Riteniamo necessario ritrovare un fondamento etico dell’architettura attraverso la realizzazione di idee che tengono contro di un profondo rispetto delle proprietà locali, culturali e costruttive di luoghi poco frequentati dall’architettura tradizionale, con l’obiettivo di costituire un’occasione per quelle popolazioni di guardare al futuro in maniera più consapevole. Cercando quindi di porre l’attenzione sui reali “ bisogni” degli utenti, ma anche sul “bisogno” di fare architetture che siano in grado di soddisfarli.
PALLINI, CRISTINA
FLORIS, ALESSANDRO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
26-apr-2016
2014/2015
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_04_Mistretta_Regazzoni_Romanini_01.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola di progetto 1
Dimensione 4.91 MB
Formato Adobe PDF
4.91 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Mistretta_Regazzoni_Romanini_02.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola di progetto 2
Dimensione 37.69 MB
Formato Adobe PDF
37.69 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Mistretta_Regazzoni_Romanini_03.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola di progetto 3
Dimensione 22.96 MB
Formato Adobe PDF
22.96 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Mistretta_Regazzoni_Romanini_04.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola di progetto 4
Dimensione 39.63 MB
Formato Adobe PDF
39.63 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Mistretta_Regazzoni_Romanini_05.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola di progetto 5
Dimensione 40.67 MB
Formato Adobe PDF
40.67 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Mistretta_Regazzoni_Romanini_06.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola di progetto 6
Dimensione 19.61 MB
Formato Adobe PDF
19.61 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Mistretta_Regazzoni_Romanini_07.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola di progetto 7
Dimensione 29.63 MB
Formato Adobe PDF
29.63 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Mistretta_Regazzoni_Romanini_08.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola di progetto 8
Dimensione 3.18 MB
Formato Adobe PDF
3.18 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Mistretta_Regazzoni_Romanini_09.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola di progetto 9
Dimensione 10.25 MB
Formato Adobe PDF
10.25 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Mistretta_Regazzoni_Romanini_10.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola di progetto 10
Dimensione 5.75 MB
Formato Adobe PDF
5.75 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Mistretta_Regazzoni_Romanini.pdf

non accessibile

Descrizione: elaborato scritto
Dimensione 171.89 kB
Formato Adobe PDF
171.89 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/119136