Bed&Box: nuovi spazi dedicati all’ospitalità sorgono dai tetti di Milano posandosi sulle falde di garage in disuso. Il progetto consiste in una rete di ostelli temporanei da affiancare alle strutture ricettive tradizionali nei periodi di maggior affluenza nel capoluogo lombardo, in concomitanza di Salone del Mobile, Fashion Week e altri eventi di portata internazionale come Expo. Una soluzione versatile ed economica pensata per un target giovane, che introduce a Milano un modo di ospitare innovativo nella configurazione e nell’interazione con l’utente, affidando ad un’app dedicata la prenotazione e l’accesso agli alloggi. L’elaborato si focalizzerà sullo studio relativo al Garage Sanremo, autorimessa parzialmente in disuso situata in Via Zecca Vecchia, una parallela di Via Torino. Il progetto poggia direttamente sulle falde del capannone e comprende una serie di alloggi, una sala polifunzionale e una piccola area ristoro. Lo spazio del garage sottostante è invece dedicato ad eventi, esposizioni e mostre. 
 La struttura si adatta nella forma alla geometria del capannone sottostante e la sua griglia compositiva deriva dalla scansione delle sue capriate. Ne deriva un progetto modulare che pone le condizioni per la prefabbricazione della sua cellula base, criterio costruttivo che ben si adatta alle esigenze di temporaneità e rapidità di montaggio-smontaggio. Trattandosi inoltre di una cosiddetta “architettura parassita” che si posiziona su un fabbricato dismesso, tutti i materiali sono studiati in modo che il peso complessivo sia minimo, per non gravare eccessivamente sull’esistente. Ad una leggerezza materica corrisponde anche un’estetica impalpabile ed eterea, che con linee essenziali, l’utilizzo del bianco come colore predominante e l’integrazione di aree verdi si propone di offrire agli ospiti di Bed&Box un soggiorno rilassante nel cuore di Milano.

Bed & Box. Un nuovo spazio dell'ospitalità sulle falde del garage Sanremo

CADLOLO, NOEMI;COCCI, CAROLA
2014/2015

Abstract

Bed&Box: nuovi spazi dedicati all’ospitalità sorgono dai tetti di Milano posandosi sulle falde di garage in disuso. Il progetto consiste in una rete di ostelli temporanei da affiancare alle strutture ricettive tradizionali nei periodi di maggior affluenza nel capoluogo lombardo, in concomitanza di Salone del Mobile, Fashion Week e altri eventi di portata internazionale come Expo. Una soluzione versatile ed economica pensata per un target giovane, che introduce a Milano un modo di ospitare innovativo nella configurazione e nell’interazione con l’utente, affidando ad un’app dedicata la prenotazione e l’accesso agli alloggi. L’elaborato si focalizzerà sullo studio relativo al Garage Sanremo, autorimessa parzialmente in disuso situata in Via Zecca Vecchia, una parallela di Via Torino. Il progetto poggia direttamente sulle falde del capannone e comprende una serie di alloggi, una sala polifunzionale e una piccola area ristoro. Lo spazio del garage sottostante è invece dedicato ad eventi, esposizioni e mostre. 
 La struttura si adatta nella forma alla geometria del capannone sottostante e la sua griglia compositiva deriva dalla scansione delle sue capriate. Ne deriva un progetto modulare che pone le condizioni per la prefabbricazione della sua cellula base, criterio costruttivo che ben si adatta alle esigenze di temporaneità e rapidità di montaggio-smontaggio. Trattandosi inoltre di una cosiddetta “architettura parassita” che si posiziona su un fabbricato dismesso, tutti i materiali sono studiati in modo che il peso complessivo sia minimo, per non gravare eccessivamente sull’esistente. Ad una leggerezza materica corrisponde anche un’estetica impalpabile ed eterea, che con linee essenziali, l’utilizzo del bianco come colore predominante e l’integrazione di aree verdi si propone di offrire agli ospiti di Bed&Box un soggiorno rilassante nel cuore di Milano.
AGATA GIANNOCCARI, GIUSEPPE
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
26-apr-2016
2014/2015
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
_1_tav render.pdf

Open Access dal 15/04/2017

Descrizione: Tavola onirica 1
Dimensione 26.84 MB
Formato Adobe PDF
26.84 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
4.pdf

Open Access dal 15/04/2017

Descrizione: Tavola progetto 4
Dimensione 9.61 MB
Formato Adobe PDF
9.61 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
3.pdf

Open Access dal 15/04/2017

Descrizione: Tavola contesto 3
Dimensione 20.33 MB
Formato Adobe PDF
20.33 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
5.pdf

Open Access dal 15/04/2017

Descrizione: Tavola progetto 5
Dimensione 10.85 MB
Formato Adobe PDF
10.85 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
6.pdf

Open Access dal 15/04/2017

Descrizione: Tavola progetto 6
Dimensione 18.52 MB
Formato Adobe PDF
18.52 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
7.pdf

Open Access dal 15/04/2017

Descrizione: Tavola progetto 7
Dimensione 5.52 MB
Formato Adobe PDF
5.52 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2.pdf

Open Access dal 15/04/2017

Descrizione: Tavola contesto 2
Dimensione 37.68 MB
Formato Adobe PDF
37.68 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
_10.pdf

Open Access dal 15/04/2017

Descrizione: Tavola fotoinserimenti 10
Dimensione 122.11 MB
Formato Adobe PDF
122.11 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
8-9.pdf

Open Access dal 15/04/2017

Descrizione: Tavola progetto 8-9
Dimensione 4.22 MB
Formato Adobe PDF
4.22 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
indice e abstract.pdf

Open Access dal 15/04/2017

Descrizione: indice e abstract
Dimensione 80.94 kB
Formato Adobe PDF
80.94 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/119146