I Magazzini Raccordati dopo un’iniziale vitalità data dalle attività instauratesi al loro interno, hanno vissuto un lungo periodo abbandono, trasformandosi da incubatore di imprese ad elemento di criticità dell’area. La grande potenzialità data dall’area e dalla morfologia stessa dei Magazzini fanno si che gli stessi diventino importante materiale di progetto, inteso al riuso e al collegamento con il tessuto urbano in cui si inseriscono. Alcuni abitanti della zona già si sono mobilitati fondando un’organizzazione, Il FAS, che auspica e interviene nella riconversione dei Magazzini di Via Aporti e di Via Sammartini sostenendo una serie di laboratori sociali nell’ottica della progettazione partecipata. Il grande afflusso di persone proveniente dalla Stazione Centrale e il transito quotidiano intorno all’area dei Magazzini giustificano la necessità di rinconvertire questa struttura ad un uso urbano sostenibile. Dell’area si segnala anche la problematicità della mancanza di spazi verdi e dei parcheggi che al momento vanno ad ostruire il passaggio lungo gli assi viari adiacenti ai Magazzini.

La città nascosta : paesaggi inaspettati lungo il km Aporti

RUGGI, FEDERICA;RIZZICO, ELENA
2014/2015

Abstract

I Magazzini Raccordati dopo un’iniziale vitalità data dalle attività instauratesi al loro interno, hanno vissuto un lungo periodo abbandono, trasformandosi da incubatore di imprese ad elemento di criticità dell’area. La grande potenzialità data dall’area e dalla morfologia stessa dei Magazzini fanno si che gli stessi diventino importante materiale di progetto, inteso al riuso e al collegamento con il tessuto urbano in cui si inseriscono. Alcuni abitanti della zona già si sono mobilitati fondando un’organizzazione, Il FAS, che auspica e interviene nella riconversione dei Magazzini di Via Aporti e di Via Sammartini sostenendo una serie di laboratori sociali nell’ottica della progettazione partecipata. Il grande afflusso di persone proveniente dalla Stazione Centrale e il transito quotidiano intorno all’area dei Magazzini giustificano la necessità di rinconvertire questa struttura ad un uso urbano sostenibile. Dell’area si segnala anche la problematicità della mancanza di spazi verdi e dei parcheggi che al momento vanno ad ostruire il passaggio lungo gli assi viari adiacenti ai Magazzini.
PISTIDDA, SONIA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
26-apr-2016
2014/2015
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_04_Rizzico_Ruggi_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 1
Dimensione 16.21 MB
Formato Adobe PDF
16.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Rizzico_Ruggi_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 2
Dimensione 33.57 MB
Formato Adobe PDF
33.57 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Rizzico_Ruggi_03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 3
Dimensione 9.61 MB
Formato Adobe PDF
9.61 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Rizzico_Ruggi_04.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 4
Dimensione 14.16 MB
Formato Adobe PDF
14.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Rizzico_Ruggi_05.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 5
Dimensione 15.93 MB
Formato Adobe PDF
15.93 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Rizzico_Ruggi_06.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 6
Dimensione 13.04 MB
Formato Adobe PDF
13.04 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Rizzico_Ruggi_07.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 7
Dimensione 13.66 MB
Formato Adobe PDF
13.66 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Rizzico_Ruggi_08.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 8
Dimensione 1.96 MB
Formato Adobe PDF
1.96 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Rizzico_Ruggi_09.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 9
Dimensione 3.91 MB
Formato Adobe PDF
3.91 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Rizzico_Ruggi.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 33.61 MB
Formato Adobe PDF
33.61 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/119161