La tesi approfondisce il tema della rivalorizzazione della testate dei Magazzini Raccordati, imponente manufatto edificato nei primi due decenni del ‘900, sottostante il piano del ferro della Stazione Centrale di Milano. Nell’era della de-industrializzazione grandi edificazioni strategiche o scali commerciali costruiti per usi specifici hanno perso il loro ruolo svuotandosi di funzione e di vita. L’attenzione a questo tipo di patrimonio architettonico nasce dall’esigenza di trovare una corrispondenza tra contenuto e contenitore. La tesi vuole dimostrare come, attraverso un disegno di insieme, sia possibile affrontare le specificità del progetto di recupero e di riuso. Prendendo in considerazione le criticità evidenti e l’unicità architettonica dell’oggetto di intervento, si sono definite le parti essenziali del progetto, in modo da poter sviluppare un’eloquente dialettica tra preesistenza e nuovi interventi. Estrema attenzione è stata riposta alla valorizzazione del costruito storico, preservandone i suoi caratteri originari, evitando di snaturare sia la materia esterna che gli spazi interni. Obiettivo del progetto è stato quello di rivitalizzare una risorsa architettonica attraverso una sua attualizzazione funzionale, apportando benefici economici, sociali ed ambientali. Filo conduttore è l’inserimento nella struttura esistente di volumi autonomi, nati dalla geometria e dal carattere del luogo, declinati a sopperire diverse funzioni, quindi flessibili e reversibili, con lo scopo di preservare il più possibile l’esistente. Archiviare, accogliere e ospitare sono le tematiche che entrano in gioco.

La stazione dei dimenticati. Archiviare, accogliere, ospitare. Dall'emergenza alla quotidianità

CANCIAN, ALESSANDRA;RUZZOLI, TANIA
2014/2015

Abstract

La tesi approfondisce il tema della rivalorizzazione della testate dei Magazzini Raccordati, imponente manufatto edificato nei primi due decenni del ‘900, sottostante il piano del ferro della Stazione Centrale di Milano. Nell’era della de-industrializzazione grandi edificazioni strategiche o scali commerciali costruiti per usi specifici hanno perso il loro ruolo svuotandosi di funzione e di vita. L’attenzione a questo tipo di patrimonio architettonico nasce dall’esigenza di trovare una corrispondenza tra contenuto e contenitore. La tesi vuole dimostrare come, attraverso un disegno di insieme, sia possibile affrontare le specificità del progetto di recupero e di riuso. Prendendo in considerazione le criticità evidenti e l’unicità architettonica dell’oggetto di intervento, si sono definite le parti essenziali del progetto, in modo da poter sviluppare un’eloquente dialettica tra preesistenza e nuovi interventi. Estrema attenzione è stata riposta alla valorizzazione del costruito storico, preservandone i suoi caratteri originari, evitando di snaturare sia la materia esterna che gli spazi interni. Obiettivo del progetto è stato quello di rivitalizzare una risorsa architettonica attraverso una sua attualizzazione funzionale, apportando benefici economici, sociali ed ambientali. Filo conduttore è l’inserimento nella struttura esistente di volumi autonomi, nati dalla geometria e dal carattere del luogo, declinati a sopperire diverse funzioni, quindi flessibili e reversibili, con lo scopo di preservare il più possibile l’esistente. Archiviare, accogliere e ospitare sono le tematiche che entrano in gioco.
PISTIDDA, SONIA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
26-apr-2016
2014/2015
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_04_Cancian_Ruzzoli_01.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola analisi 1
Dimensione 622.89 kB
Formato Adobe PDF
622.89 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Cancian_Ruzzoli_02.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola analisi 2
Dimensione 375.83 kB
Formato Adobe PDF
375.83 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Cancian_Ruzzoli_03.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola analisi 3
Dimensione 399.4 kB
Formato Adobe PDF
399.4 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Cancian_Ruzzoli_04.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola analisi 4
Dimensione 225.93 kB
Formato Adobe PDF
225.93 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Cancian_Ruzzoli_05.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola analisi 5
Dimensione 374.82 kB
Formato Adobe PDF
374.82 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Cancian_Ruzzoli_06.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola analisi 6
Dimensione 7.47 MB
Formato Adobe PDF
7.47 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Cancian_Ruzzoli_07.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola analisi 7
Dimensione 217.06 kB
Formato Adobe PDF
217.06 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Cancian_Ruzzoli_08.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola analisi 8
Dimensione 1.35 MB
Formato Adobe PDF
1.35 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Cancian_Ruzzoli_09.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola analisi 9
Dimensione 145.08 kB
Formato Adobe PDF
145.08 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Cancian_Ruzzoli_10.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola progetto 1
Dimensione 4.65 MB
Formato Adobe PDF
4.65 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Cancian_Ruzzoli_11.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola progetto 2
Dimensione 517.42 kB
Formato Adobe PDF
517.42 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Cancian_Ruzzoli_12.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola progetto 3
Dimensione 5.24 MB
Formato Adobe PDF
5.24 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Cancian_Ruzzoli_13.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola progetto 4
Dimensione 626.81 kB
Formato Adobe PDF
626.81 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Cancian_Ruzzoli_14.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola progetto 5
Dimensione 334.17 kB
Formato Adobe PDF
334.17 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Cancian_Ruzzoli_15.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola progetto 6
Dimensione 1.09 MB
Formato Adobe PDF
1.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Cancian_Ruzzoli_16.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola progetto 7
Dimensione 3.66 MB
Formato Adobe PDF
3.66 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_04_Cancian_Ruzzoli_17.pdf

non accessibile

Descrizione: testo tesi
Dimensione 3.81 MB
Formato Adobe PDF
3.81 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/119190