Subject of this thesis in S. Francesco complex renovation, located in Mirandola (MO), formed by S. Francesco church and the adjacent structure of the ex Franciscan convent, where, until the earthquake of 2012, was sited the high school and the library. The project purpose is to reconvert the whole complex, planning a library for the church and a cultural-civic center for the old high school. The main objective is to fix the huge gap due to the earthquake, taking the chance to think and interpret in a different way a nucleo of such big importance. The work starts with an historical and environmental analysis that was important in order to know the origins of the area and its evolution over the centuries. Later it goes through an analysis of the existent situation which is a direct consequence of the seismic event. That analysis leads to the project guidelines, with particular attention to preserve the existing structure. In addiction the project introduces new elements that are supposed to restore the complex. The project considers both the structure and the architectural aspects in order to the goals previously mentioned.

Oggetto della presente tesi è la rifunzionalizzazione del Complesso di San Francesco, sito nel Comune di Mirandola (MO), formato dall’omonima Chiesa e dall’adiacente struttura dell’ex Convento francescano ospitante, fino all’evento sismico del 2012, il Liceo-Ginnasio e biblioteca. Il progetto prevede la riconversione edilizia dell’intero complesso, inserendo la funzione di biblioteca all’interno della chiesa e di centro civico-culturale nell’ex liceo. L’obiettivo principale è quello di ricucire la grave lacerazione che ha portato il sisma, facendo di esso occasione per ripensare e reinterpretare, attraverso un valore aggiunto, un nucleo di immenso potenziale e storicità. Il lavoro si sviluppa a partire da un’analisi storico-ambientale, importante è stato conoscere le origini dell’area, e la sua evoluzione nel corso dei secoli; per poi proseguire, attraverso un’analisi dello stato di fatto, conseguenza diretta del recente evento sismico, e delle modalità d’intervento linee guida del progetto, con particolare attenzione al rispetto per l’esistente; elementi che hanno permesso di adottare le ipotesi progettuali più idonee al fine del raggiungimento degli obiettivi sopra citati.

Riconversione post-sisma del complesso di San Francesco a Mirandola (MO)

MARCONI, SILVIA;SIVIERI, ALESSANDRA;GIANOLA, ILARIA
2014/2015

Abstract

Subject of this thesis in S. Francesco complex renovation, located in Mirandola (MO), formed by S. Francesco church and the adjacent structure of the ex Franciscan convent, where, until the earthquake of 2012, was sited the high school and the library. The project purpose is to reconvert the whole complex, planning a library for the church and a cultural-civic center for the old high school. The main objective is to fix the huge gap due to the earthquake, taking the chance to think and interpret in a different way a nucleo of such big importance. The work starts with an historical and environmental analysis that was important in order to know the origins of the area and its evolution over the centuries. Later it goes through an analysis of the existent situation which is a direct consequence of the seismic event. That analysis leads to the project guidelines, with particular attention to preserve the existing structure. In addiction the project introduces new elements that are supposed to restore the complex. The project considers both the structure and the architectural aspects in order to the goals previously mentioned.
GIAMBRUNO, MARIA CRISTINA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
26-apr-2016
2014/2015
Oggetto della presente tesi è la rifunzionalizzazione del Complesso di San Francesco, sito nel Comune di Mirandola (MO), formato dall’omonima Chiesa e dall’adiacente struttura dell’ex Convento francescano ospitante, fino all’evento sismico del 2012, il Liceo-Ginnasio e biblioteca. Il progetto prevede la riconversione edilizia dell’intero complesso, inserendo la funzione di biblioteca all’interno della chiesa e di centro civico-culturale nell’ex liceo. L’obiettivo principale è quello di ricucire la grave lacerazione che ha portato il sisma, facendo di esso occasione per ripensare e reinterpretare, attraverso un valore aggiunto, un nucleo di immenso potenziale e storicità. Il lavoro si sviluppa a partire da un’analisi storico-ambientale, importante è stato conoscere le origini dell’area, e la sua evoluzione nel corso dei secoli; per poi proseguire, attraverso un’analisi dello stato di fatto, conseguenza diretta del recente evento sismico, e delle modalità d’intervento linee guida del progetto, con particolare attenzione al rispetto per l’esistente; elementi che hanno permesso di adottare le ipotesi progettuali più idonee al fine del raggiungimento degli obiettivi sopra citati.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
TAV0.pdf

non accessibile

Descrizione: contesto
Dimensione 244.59 kB
Formato Adobe PDF
244.59 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV1_INQUADRAMENTO.pdf

non accessibile

Descrizione: inquadramento
Dimensione 677.88 kB
Formato Adobe PDF
677.88 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV1_pre-post.pdf

non accessibile

Descrizione: foto pre-post
Dimensione 351.41 kB
Formato Adobe PDF
351.41 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV2_STORICA.pdf

non accessibile

Descrizione: storica
Dimensione 289.57 kB
Formato Adobe PDF
289.57 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV3_SISMA.pdf

non accessibile

Descrizione: sisma
Dimensione 316.46 kB
Formato Adobe PDF
316.46 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV5_PT.pdf

non accessibile

Descrizione: piano terra
Dimensione 539.93 kB
Formato Adobe PDF
539.93 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV6_P1.pdf

non accessibile

Descrizione: piano primo
Dimensione 477.76 kB
Formato Adobe PDF
477.76 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV8_COPERTURE.pdf

non accessibile

Descrizione: pianta coperture
Dimensione 337.75 kB
Formato Adobe PDF
337.75 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV9_ SEZ50 CONVENTO.pdf

non accessibile

Descrizione: sezione tecnologica 1
Dimensione 459.44 kB
Formato Adobe PDF
459.44 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV10_DETTAGLI20.pdf

non accessibile

Descrizione: sezione tecnologica 2
Dimensione 287.72 kB
Formato Adobe PDF
287.72 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV11_SEZIONE TECNOLOGICA TRASVERSALE.pdf

non accessibile

Descrizione: sezione tecnologica 3
Dimensione 246.98 kB
Formato Adobe PDF
246.98 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV12_SEZIONE TECNOLOGICA LONGITUDINALE.pdf

non accessibile

Descrizione: sezione tecnologica 4
Dimensione 619.09 kB
Formato Adobe PDF
619.09 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV13_ESPLOSO.pdf

non accessibile

Descrizione: sezione tecnologica 5
Dimensione 385.6 kB
Formato Adobe PDF
385.6 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV14_ STRUTTURE.pdf

non accessibile

Descrizione: strutture
Dimensione 1.08 MB
Formato Adobe PDF
1.08 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV15_IMPIANTI.pdf

non accessibile

Descrizione: impianti
Dimensione 1.3 MB
Formato Adobe PDF
1.3 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
VISTE CONVENTO.pdf

non accessibile

Descrizione: viste
Dimensione 95.26 kB
Formato Adobe PDF
95.26 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
xRELAZIONE IMPIANTI.pdf

non accessibile

Descrizione: relazioni impianti
Dimensione 805.13 kB
Formato Adobe PDF
805.13 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
xRELAZIONE STRUTTURALE.pdf

non accessibile

Descrizione: relazione strutture
Dimensione 3.41 MB
Formato Adobe PDF
3.41 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
BOOK_Tesi.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 1.81 MB
Formato Adobe PDF
1.81 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/119191