Liberalisation of the natural gas markets is a fundamental step to introduce third party access and competition. Pre-reform natural gas markets exhibits monopolistic structure and government intervention; instead, characteristics of liberalised markets are transparency, low entry/exit barriers, market pricing and competition between market participants. Turkey, as an emerging country, has total dependency on natural gas with increasingly growing domestic demand, and has already set forth the liberalisation process of the natural gas market in 2001. Being in close proximity to majority of the world’s natural gas reserves, and being located in the crossroads of transit routes to EU, Turkey aspires to be a regional hub for natural gas and energy. Even though considerable steps are taken by introducing gas release programs, privatization of distribution regions, and permission of third party access to national transmission grid, the main incumbent BOTAS still holds a monopoly position in the Turkish natural gas market while not fulfilling the unbundling obligations and applying subsidized tariffs. Aim of this thesis work is to provide a critical evaluation of the progress of the liberalisation in the Turkish natural gas market, while analysing Turkey and its energy sector in general with official facts and data by applying a PESTEL framework. Eventually a SWOT analysis is performed to depict the characteristic features and aspects of the Turkish natural gas industry in a nutshell. In the light of the findings of thesis work, an in depth evaluation is undertaken to comprehend the birth, evolution and current state of the Turkish natural gas market as well as its future potential.

La liberalizzazione del mercato del gas naturale è un passo fondamentale nell’ introduzione della competizione e dell’accesso di parti terze. Prima della riforma, il mercato del gas naturale esibisce una struttura monopolistica ed è soggetto agli interventi del governo; all’opposto, le caratteristiche di une mercato liberalizzato sono trasparenza, barriere ridotte di entrata o uscita dal mercato, la possibilità di determinazione dei prezzi di mercato e la competizione tra i partecipanti del mercato. La Turchia, in quanto paese emergente, ha una totale dipendenza dal gas naturale, con una domanda interna sempre maggiore, e dal 2001 ha messo in atto un processo di liberalizzazione del mercato del gas naturale. Trovandosi in prossimità della gran parte delle riserve mondiali di gas naturale, e trovandosi in un punto d’incrocio delle vie di transito con l’EU, la Turchia aspira a diventare una hub regionale per il gas naturale e l’energia. Sebbene già molti passi siano già stati fatti introducendo programmi di liberalizzazione del gas, la privatizzazione delle regioni di distribuzione e l’accesso di parti terze alla rete di trasmissione internazionale, il principale incombente BOTAS mantiene una posizione di monopolio nel mercato pur non riempiendo le obbligazioni di scioglimento e applicando tariffe sovvenzionate. L’obbiettivo di questo lavoro di tesi è di provvedere una valutazione critica del progresso di liberalizzazione nel mercato turco di gas naturale, analizzando la Turchia in generale ed il suo settore energetico con fatti e dati ufficiali applicando un paradigma PESTEL. Infine, si è utilizzata un’analisi SWOT per dipingere in maniera sistematica gli aspetti caratteristici dell’industria del gas naturale in Turchia. Alla luce dei risultati di questa tesi, si è intrapresa una profonda valutazione per meglio comprendere la nascita, l’evoluzione e lo stato attuale del mercato turco del gas naturale, come pure il suo potenziale sviluppo.

Liberalisation of the Turkish natural gas market : a critical evaluation

BEYAZGUL, DORUK
2014/2015

Abstract

Liberalisation of the natural gas markets is a fundamental step to introduce third party access and competition. Pre-reform natural gas markets exhibits monopolistic structure and government intervention; instead, characteristics of liberalised markets are transparency, low entry/exit barriers, market pricing and competition between market participants. Turkey, as an emerging country, has total dependency on natural gas with increasingly growing domestic demand, and has already set forth the liberalisation process of the natural gas market in 2001. Being in close proximity to majority of the world’s natural gas reserves, and being located in the crossroads of transit routes to EU, Turkey aspires to be a regional hub for natural gas and energy. Even though considerable steps are taken by introducing gas release programs, privatization of distribution regions, and permission of third party access to national transmission grid, the main incumbent BOTAS still holds a monopoly position in the Turkish natural gas market while not fulfilling the unbundling obligations and applying subsidized tariffs. Aim of this thesis work is to provide a critical evaluation of the progress of the liberalisation in the Turkish natural gas market, while analysing Turkey and its energy sector in general with official facts and data by applying a PESTEL framework. Eventually a SWOT analysis is performed to depict the characteristic features and aspects of the Turkish natural gas industry in a nutshell. In the light of the findings of thesis work, an in depth evaluation is undertaken to comprehend the birth, evolution and current state of the Turkish natural gas market as well as its future potential.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
28-apr-2016
2014/2015
La liberalizzazione del mercato del gas naturale è un passo fondamentale nell’ introduzione della competizione e dell’accesso di parti terze. Prima della riforma, il mercato del gas naturale esibisce una struttura monopolistica ed è soggetto agli interventi del governo; all’opposto, le caratteristiche di une mercato liberalizzato sono trasparenza, barriere ridotte di entrata o uscita dal mercato, la possibilità di determinazione dei prezzi di mercato e la competizione tra i partecipanti del mercato. La Turchia, in quanto paese emergente, ha una totale dipendenza dal gas naturale, con una domanda interna sempre maggiore, e dal 2001 ha messo in atto un processo di liberalizzazione del mercato del gas naturale. Trovandosi in prossimità della gran parte delle riserve mondiali di gas naturale, e trovandosi in un punto d’incrocio delle vie di transito con l’EU, la Turchia aspira a diventare una hub regionale per il gas naturale e l’energia. Sebbene già molti passi siano già stati fatti introducendo programmi di liberalizzazione del gas, la privatizzazione delle regioni di distribuzione e l’accesso di parti terze alla rete di trasmissione internazionale, il principale incombente BOTAS mantiene una posizione di monopolio nel mercato pur non riempiendo le obbligazioni di scioglimento e applicando tariffe sovvenzionate. L’obbiettivo di questo lavoro di tesi è di provvedere una valutazione critica del progresso di liberalizzazione nel mercato turco di gas naturale, analizzando la Turchia in generale ed il suo settore energetico con fatti e dati ufficiali applicando un paradigma PESTEL. Infine, si è utilizzata un’analisi SWOT per dipingere in maniera sistematica gli aspetti caratteristici dell’industria del gas naturale in Turchia. Alla luce dei risultati di questa tesi, si è intrapresa una profonda valutazione per meglio comprendere la nascita, l’evoluzione e lo stato attuale del mercato turco del gas naturale, come pure il suo potenziale sviluppo.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_04_BEYAZGUL.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Thesis 780905 BEYAZGUL DORUK
Dimensione 2.19 MB
Formato Adobe PDF
2.19 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/119223