Context This thesis is related to the testing of the Kaizen Week method on the line A403I12 of the assembly department into Brembo SpA, a world leader in brake technology sector. The testing took place during my internship in the company, in response to a critical situation in productivity, equal to 54 %, and in failure efficiency for setup, equal to 17.5%.
Contesto La presente tesi è riferita alla sperimentazione del metodo Kaizen Week sulla linea A403I12 del reparto montaggio in Brembo S.p.a, leader mondiale nel settore degli impianti frenanti, avvenuta durante il mio periodo di stage in azienda, per rispondere ad una situazione critica di produttività, pari al 54,5%, e di mancato rendimento per setup, pari al 17,5%. Analisi della situazione AS-IS e pianificazione dell’evento I perimetri di ricerca delle No-Value Added Activities sono l’ambiente di lavoro, che non supera l’audit 5S, lo scheduling e le attività di setup di sistemazione materiale e movimentazione delle attrezzature. Segue la pianificazione dell’evento kaizen, costituendo un team da me gestito in qualità di co-leader ed elaborando una checklist delle attività. Kaizen Week L’evento conclude la fase di analisi, individua le soluzioni fattibili agli sprechi prioritari e implementa quelle attività correttive che hanno il maggior rapporto tra benefici attesi e tempi di attuazione. Il tutto attraverso gli strumenti del Brembo Production System pertinenti ai perimetri in analisi: 5S e SMED. Follow Up La fase cura l’elaborazione e l’implementazione delle rimanenti attività correttive: re-layout, manutenzione preventiva delle attrezzature, carrelli per ridurre il percorso degli operatori durante il setup e un ottimizzatore dello scheduling. Il monitoraggio degli indicatori conferma il raggiungimento degli obiettivi, registrando una produttività del 64,1% e un mancato rendimento per setup del 12,9%. Discussione Ho approfondito l’analisi dei risultati per stabilire i meriti direttamente imputabili al progetto, considerata la variazione della taglia media del lotto in produzione e del mix produttivo. L’ambiente di simulazione attribuisce al progetto il 2,4% di riduzione del mancato rendimento per setup e una crescita produttiva del 7,8% Conclusione Ho valutato questo primo test in azienda della Kaizen Week descrivendone punti di forza del metodo, debolezze, e nuove frontiere di applicazione. L’opera si chiude con una riflessione sugli argomenti appresi durante il mio percorso formativo e messi in campo nel corso di questo progetto.
Sperimentazione su una linea di montaggio : metodo Kaizen Week, strumenti 5S e SMED
NAPOLETANO, GIANLUCA
2015/2016
Abstract
Context This thesis is related to the testing of the Kaizen Week method on the line A403I12 of the assembly department into Brembo SpA, a world leader in brake technology sector. The testing took place during my internship in the company, in response to a critical situation in productivity, equal to 54 %, and in failure efficiency for setup, equal to 17.5%.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi.pdf
non accessibile
Descrizione: Testo della Tesi
Dimensione
7.57 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.57 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/119302